Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 95
  1. #51
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,941
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non mi stupisce più di tanto
    napoli prende pioggia con un numero di configurazioni maggiore dell'estremo nw
    Che Napoli sia molto piovosa oramai non è un mistero, però l'estate rispetto a tante zone d'Italia è secca, per questo mi sorprendeva il dato del basso Piemonte, in estate non è nemmeno così facile riuscire a incassare mm con temporali da NE appenninici, ma questo Agosto in effetti ci sta dando dentro.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  2. #52
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,227
    Menzionato
    432 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    In Italia il parziale 1-23 agosto 2022 è a +2,23 °C sulla 1981-2010 finale: è ancora secondo posto, ma a distanza siderale dal +3,25 °C finale di agosto 2003 e, nei prossimi giorni, si finirà con tutta probabilità dietro anche a 2017, 2012 e 1994. Un posizionamento finale al quinto posto degli agosto più caldi, ossia tra agosto 1994 a +1,88 °C sulla 1981-2010 e agosto 2009 a +1,57 °C sulla 1981-2010, ritengo sia il più probabile per il mese in corso.

    Secondo me le aree con anomalia positiva più forte, manco a dirlo, sono l'alta pianura e la pedemontana lombarda, il Trentino-Alto Adige, alcune aree di Piemonte e di Friuli-Venezia Giulia: in molti di questi luoghi il mese chiuderà ben oltre i +2 °C sulla 1981-2010. Le aree con anomalie più ridotte sembrano invece essere parte della Romagna, le Marche, l'Abruzzo, il Molise e alcune aree della Puglia: nelle Marche, ad esempio, il dato ASSAM parla di un +1,3 °C sulla 1981-2010 finale (dato destinato a scendere di vari decimi nei prossimi giorni).
    e come ti sbagli
    non penso si andrà oltre al +2,5, però è comunque notevole, soprattutto dopo i 3 mesi da cui arriviamo...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #53
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Bhe oddio, 110 mm totali in tre mesi sono da stagione secca, in basso Piemonte mi sembra strano avere tali medie per l'intera stagione estiva, sei proprio sicuro ?

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Il Basso Piemonte ha una pluviometria pseudo-mediterranea, con mese più secco dell'anno luglio. Non c'è una vera siccità estiva, se non in certi anni, ma generalmente l'estate è la stagione meno piovosa. Inoltre, allontanandosi dalle Alpi, la piovosità scema parecchio nonostante si sia sulla "verticale" del Mar Ligure:

    Stazione meteorologica di Alessandria - Wikipedia.

    Stazione meteorologica di Cuneo Levaldigi - Wikipedia.

  4. #54
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Delle prime due decadi di Agosto almeno una cosa è certa: non si può dire di essersi annoiati. La dinamicità atmosferica che ha dimostrato, e continua a dimostrare, sta rendendo infatti questo Agosto (che ancora è lungi dal concludersi) uno dei mesi più interessanti del 2022 e il più bel mese di Agosto almeno dal 2016.

    A differenza inoltre dei precedenti recenti si sta distinguendo per l'estrema vivibilità, risultato insospettabile di combinazioni sinottiche favorevoli e anche, indubbiamente, dell'acclimatazione psicofisica ai caldi dei due mesi precedenti.
    Da un lato, infatti, la presenza di fortunate configurazioni che hanno lenito fortemente il disagio da caldo (che è stato molto intenso guardando ai dati grezzi), nonchè di una vera tregua con reale rinfresco, hanno fisicamente giovato al corpo evitando di provare sofferenze (salvo rare eccezioni).
    Dall'altro lato il provenire da due mesi che hanno visto numerose ondate di calore ha sia abbassato la soglia psicologica di intollerabilità (temperature e dew point la cui solo conoscenza, in altre stagioni, avrebbero generato pressione psicologica quest'anno non determinano il minimo fastidio mentale) sia abituato e allenato il corpo stesso che ormai non soffre più di tanto laddove in altre estati meno eclatanti, a pari condizioni, si sarebbe trovato non sufficientemente preparato e dunque più esposto al disagio.



    Nel corso delle prime due decadi si sono susseguite tre fasi meteorologiche, abbastanza nette:

    • 1 Ago-mattina del 12 Ago: dominanza assoluta dei venti settentrionali, con caldo umido ma poco percepito grazie alla costante ventilazione moderata, e scarse escursioni termiche (escursione media: 5.6°, mediana: 5.2°)
    • mattina del 12 Ago-15 Ago: calo delle temperature e (fino al mezzogiorno del 14) precipitazioni spesso a carattere temporalesco
    • 16-19 Ago: nuova fase sopra media ma stavolta in regime di brezza, con picco di afa e caldo il 19

    Il passaggio tra prima e seconda fase ha vissuto in realtà un periodo interlocutorio durato qualche giorno (8-11 Ago), nel quale temperature e vento hanno mantenuto le stesse caratteristiche della settimana precedente, mentre sul lato sinottico si assisteva a dei primi cedimenti che hanno consentito il quotidiano sviluppo di temporali appenninici con consueto appuntamento ad una copertura del cielo (senza fenomeni) dopo le 15,30 del pomeriggio.


    Nell'arco di tre settimane, dunque, si è passati da condizioni di cielo sereno e caldo ventilato a temporali con temperature molto basse per il periodo (anche sotto i 20°!), da mattinate serene a pomeriggi nuvolosi con le stesse caratteristiche di caldo ventilato, includendo anche due scorci di estate inediti (il pomeriggio fotonico e frizzante del 14 Agosto e viceversa la giornata afosa e da costa araba del 19).
    Come detto non ci si è potuti annoiare.




    1. PRIMA DECADE DI AGOSTO


    La prima decade coincide essenzialmente con la prima delle tre fasi che ho individuato, ed è stata monotona, ventosa, calda, umida, ma assolutamente vivibile.
    Di seguito le medie termiche della prima decade di Agosto 2022 a Brindisi Casale:

    media min: 25° (+3,5° dalla decadale 71/00)
    media max: 30,5° (+1,1° dalla decadale 71/00)
    media tot: 27,7° (+2,25° dalla decadale 71/00)


    Finora la descrizione che ho dato della decade può averla fatta sembrare clemente, ma i dati dimostrano il contrario.
    La media minime è stata la più anomala, talmente eccezionale da risultare la seconda più alta media minime in prima decade di Agosto dal 1951, dietro soltanto al 2015 a meno di un decimo di grado di distanza (per la precisione a -0,07°: 24.95° nel 2022, 25.02° nel 2015).
    Non poteva essere diversamente dal momento che si è anche pareggiato il record, sempre del 2015, per il maggior n° (7) di minime > 25° in prima decade di Agosto dal 1951.


    Si tratta, ad ogni modo, di un'impresa straordinaria: a 850 hPa infatti la media è stata 19.2°, alta ma fuori dalla top 10. Nel 2015 era andata in maniera molto simile, ma la media a 850 hPa era comunque risultata più alta (19,6°).
    Ciò significa, di conseguenza, che quest'anno si è sfiorato il record assoluto pur con isoterme in quota ben lontane da valori significativi, e pertanto frutto quasi esclusivo della combinazione tra assetto sinottico e mare molto caldo.

    E' da dire, tuttavia, che il 2022 non è così isolato: batte di una virgola (letteralmente di +0,01°!) la prima decade di Agosto 2017, inoltre entro -0.1° si ritrovano anche le medie minime delle prime decadi di Agosto 2003 (24,9°) e 2013 (24,8°).
    Esiste dunque un folto gruppo di anni (2003, 2012, 2013, 2015, 2017), di cui il 2022 è l'ultimo arrivato, che si contende il primo posto assoluto distanziandosi tra loro non più di 0,2°!

    Nel complesso si contano almeno altri 5 anni che videro una media minime in prima decade di Agosto su livelli pressochè paragonabili a quelli del 2022.
    Un dato però fa ergere il 2022 su (quasi) tutti: essere chiuso secondo (includendo i decimali) pur avendo visto isoterme medie inferiori agli altri pretendenti, tutti fuorchè uno. Questa eccezione è il 2003, che terminò con una media minime appena sotto a quella di quest'anno pur avendo vissuto a 850 hPa una prima decade di Agosto in perfetta media 81/10, ovvero circa -2° dal 2022!
    Non è un caso che sia il 2003 sia il 2022 siano stati gli unici ad estrarre una prestazione quasi record da una massa d'aria atmosferica poco rilevante: in ambo i casi, infatti, il mare era rovente, e la configurazione sinottica era molto simile, con venti predominanti dai quadranti settentrionali che finivano per gettare aria calda da una superficie marina bollente. Nel 2003 le temperature superficiali adriatiche erano ancora più alte che nel 2022, e questo fattore è il principale per comprendere come abbia compiuto la magia di trasformare una normale decade estiva in atmosfera in una mostruosità da feroce ondata di calore al livello del mare.



    A livello di max nessun dato rilevante, mentre per media complessiva si colloca al nono posto per la più calda prima decade di Agosto dal 1951. Davanti, infatti, si ritrovano:

    1. 2017 (28.9°)
    2. 2015 (28.8°)
    3. 2021 (28.65°)
    4. 1994 (28.5°)
    5. 2003, 2013 (28.1°)
    6. 1998 (27.8°)
    7. 2012 (27.75°)

    Inoltre, anche se dietro rispetto al 2022, è da citare la prima decade di Agosto 1992, che non eguaglia per media grezza il 2022 per un solo decimo (27.6°).

    E' chiaro, da questo elenco, che la prima decade di Agosto 2022 non è stata affatto unica nel suo genere. Specialmente nell'ultimo decennio la frequenza di simili medie è aumentata a dismisura, tanto che ben 6 anni su 11 (> 50%!!) dal 2012 al 2022 sono nella top 10 dei più caldi. Come effetto di tale assurdo aumento di frequenza la media grezza della prima decade di Agosto 2011-20 è 27.1° contro i 26.4° della trentennale 91/20 e i 25.9° della 81/10. E' un incremento di +1.2° tra 1981-2010 e 2011-2020, quasi il doppio dello stesso incremento osservato a livello mensile (+0,65°)!


    Ritengo doveroso, tuttavia, ricordare come la prima decade di Agosto 2022 sia stata più calda di qualunque altra (e mi sto riferendo non soltanto alla prima decade del mese ma a tutte le decadi dell'anno!) occorsa tra 1951 e 1993, e come la media recentissima (2011-20) sia identica a quella che per 43 anni (dal 1951 al 1993 appunto) era stata la media record tra tutte le decadi annuali!
    Ciò che era straordinario è divenuto ordinario, come amo ripetere: non bisogna mai dimenticare che quel che oggi costituisce la norma appena qualche decennio fa era record, per non scadere nella banalizzazione di eventi che invece sono la prova vivente del cambiamento climatico che ha stravolto la nostra estate.


    L'altissima frequenza con cui, dal 2012, ogni 2 anni la prima decade di Agosto rinnova la top 10 è spaventosa, e fa di questa decade una delle più flagellate dal warming estivo assieme alla terza decade di Giugno che tuttavia non vanta neanche lei simili prodezze.

    Curiosamente il 2022 è il secondo anno consecutivo a inserirsi in top 10 dopo che già il 2021 aveva registrato una prima decade di Agosto da terzo posto, quasi come se in questo modo si fosse voluto colmare il gap di 3 anni senza prime decadi roventi tra 2018 e 2020.
    La prima decade di Agosto 2021, inoltre, era stata addirittura record per la media max, quella del 2022 è stata praticamente da record (seconda a meno di un decimo) per media minime; in altre parole in appena due anni è come se si fosse stabilita, a pezzetti, la più calda decade di Agosto possibile.



    La scarsissima escursione termica è stato un tratto distintivo della decade, tale da configurare un nuovo record per la minore escursione termica media in prima decade di Agosto dal 1951, con appena 5.5° di delta tra media minime e media massime, battendo di -0,1° circa il precedente primato che spettava alla prima decade di Agosto 2010 (22,2/27,8°).

    L'alto regime termico mantenuto, sommato alla già citata scarsa escursione delle temperature, ha permesso di stabilire alcune statistiche significative da top 5:

    • quinta minima più alta (26.6°) per la prima decade di Agosto dal 1951, a pari merito con 1992 e 2021; per valore assoluto è quarta
    • quartoposto per la minima più bassa la più alta (22.7°) per ogni prima decade di Agosto dal 1951, fondamentalmente seconda dato che a solo +0,1° si trovano i 22.8° del 1994 e 2015
    • quinto posto per la massima più alta la più bassa (29.7°) per ogni prima decade di Agosto dal 1951
    • quarto posto per la giornata più fredda la più calda per ogni prima decade di Agosto dal 1951; vale a dire che la media grezza giornaliera più bassa tra tutti i primi 10 giorni della decade è stata 26.55°, e soltanto altre tre anni avevano visto una prima decade di Agosto avere come media del giorno più "freddo" un valore ancora più alto (1994, 2015 e 2017)




    Nulla da segnalare in atmosfera, nè per altezze gpt nè per temperature, in nettissimo contrasto rispetto al suolo: è la dimostrazione finale di come siano state le contingenze sinottiche e l'eredità del caldo bimestre precedente (sottoforma di mare più caldo), non tanto la massa d'aria in atmosfera, a generare il quadro termico che si è infine visto a livello del mare.
    I parametri più "rilevanti" guadagnano un misero sesto posto, ma li cito per la possibilità di un errore nella stima del valore che potrebbe collocarli, in realtà, nella top 5:

    • la temperatura più bassa a 500 hPa durante la prima decade risulterebbe -11,7° all 12Z del 9/8; sussiste tuttavia un possibile errore massimo di ±0.3° per cui il dato reale potrebbe essere stato anche -11.4°, nel qual caso si tratterebbe del terzo posto per la più alta temperatura minima a 500 hPa per una qualsiasi prima decade di Agosto dal 1973, superando di +0.1° (-11.5°) i picchi minimi raggiunti nel 2001 e 2013
    • la temperatura più bassa a 850 hPa durante la prima decade risulterebbe 16,8° alle 12Z dell'1/8; sussiste la possibilità che il valore sia tuttavia sottostimato fino a -0.7° per un dato reale che potrebbe essere stato anche 17.5° nel caso limite, conquistando addirittura un secondo posto per la più alta temperatura minima a 850 hPa per una qualsiasi prima decade di Agosto dal 1973 (!!), battendo di un decimo (17.4°) i picchi minimi rilevati nel 1998 e nel 2013; evidentemente in prima decade di Agosto è estremamente difficile non scendere mai sotto i 17°, anche nelle annate peggiori, ma l'unica volta in cui si è rimasti sopra i 17.5°, nel 2017, si è strafatto con il valore minimo a 850 hPa che fu 21.6°, record non solo per la prima decade di Agosto ma assoluto per qualsiasi decade della serie storica!





    2. SECONDA DECADE DI AGOSTO


    Iniziata con le stesse caratteristiche della prima decade, con la variante della puntuale copertura nuvolosa alta nel secondo pomeriggio, la seconda decade di Agosto ha contenuto i due momenti più estremi del mese, condensabili nelle due giornate chiave del 14 e del 19 Agosto, la prima con estremi 19.6/26°, la seconda con estremi 24,3/35,1°. Letteralmente agli antipodi, così come agli antipodi risulta il 14 Agosto anche rispetto alla prima fase del mese, con una massima (26°) che aveva costituito all'incirca il limite minimo di temperatura per gran parte della prima decade.


    Le medie termiche sono state le seguenti:

    media min: 21,85° (+0,45° dalla decadale 71/00)
    media max: 29,8° (+0,7° dalla decadale 71/00)
    media tot: 25,8° (+0,6° dalla decadale 71/00)


    Come evidente dal blando scarto positivo rispetto all'antica e ormai anacronistica 71/00, si è trattato di una decade in media 81/10, addirittura sotto le medie più recenti (-0.3° dalla decadale 91/20, -0.4° dalla decadale 2011/20).

    Costituendo la prima decade dalla seconda di Giugno con una media minime inferiore ai 22°, di fatto segna l'inizio della fase calante dell'estate, che sta proseguendo tranquillamente anche nell'ultima decade di Agosto.


    E' stata sicuramente una decade stupenda dal punto di vista passionale avendo regalato temporali, piogge, spettacoli pirotecnici notturni, cieli nuvolosi, fresco, caldo, persino visibilità ridotta dalla sabbia (!); ciononostante sul lato meramente statistico c'è poco da menzionare, e laddove c'è da farlo si tratta di statistiche di caldo, un memento quasi di come il GW è sempre dietro le quinte, celandosi talvolta persino dietro i periodi più normali e vicini alle medie climatologiche di un passato che ormai è definitivo.

    Nello specifico, sono state due le statistiche significative stabilite, entrambe a bassa quota e relative allo stesso evento, l'ondata di caldo del 18-19 Agosto:

    • nuovi record giornalieri di max (35.1°, battuti i 35° del 1957) e media grezza (29.7°, battuti i 29.4° del 1960) per il 19/8 dal 1951
    • secondo più alto valore a 850 hPa (26,4°) in seconda decade di Agosto dal 1973, soltanto dietro ai 28.2° del 2006 (record anche mensile); inoltre esso costituisce il terzo più tardivo valore a 850 hPa > 26° dal 1973, dietro soltanto al 2006 (quando la +26 restò fino al 21/8) e al 2007 (26.6° il 23/8)






    Alla fine di Agosto, e dell'estate meteorologica, resta ormai meno di una settimana, settimana che dovrebbe continuare a regalare un lento declino stagionale con temperature nei range della vivibilità climatica e non distanti dalle medie.
    L'addolcimento delle temperature si percepisce ormai sempre più, così evidente è l'avanzata inesorabile del buio che si è già mangiato più di mezz'ora al tramonto rispetto ad inizio mese.
    L'estate è sul viale del tramonto, ma potrebbe ancora giocare qualche cartuccia. Per quanto essa possa essere estrema, e gli ultimi anni hanno insegnato che ne possono essere sparate di eclatanti ancora sino ai primi di Ottobre, qualsiasi forma di caldo atroce e insopportabile è ricordo, e qualunque cosa avverrà non sarà mai vicina a quanto successo tra il solstizio e l'11 Agosto. Per questo tipo di caldo l'appuntamento è rimandato tra 10 mesi. E non c'è cosa più bella che saperlo.
    Ultima modifica di burian br; 26/08/2022 alle 03:45

  5. #55
    Vento teso
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,777
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Al 24 agosto, sulla stazione di Ro Sant' Apollinare la media estiva è quasi stata raggiunta dall' estate 2012, sarà davvero una sfida all' ultima ora, all' ultimo decimo per vedere se manteniamo il secondo posto.
    La mia PWS esiste dal 2013 quindi è inutile, sia per la mia che per la stazione ufficiale arpav dovremmo quasi sicuramente stare sopra il 2019, ma il 2012 ci tallona.

    2022 2019 2012
    24.7 24.9 23.7
    26.4 25.3 26.0
    24.95* 25.1 26.2

    25.35* 25.1 25.3
    Ultima modifica di a.negrello; 26/08/2022 alle 11:16
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  6. #56
    Vento teso
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,777
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e come ti sbagli
    non penso si andrà oltre al +2,5, però è comunque notevole, soprattutto dopo i 3 mesi da cui arriviamo...
    qua sono a -1,3 sotto l' agosto 2012 e anche sotto agosto 2019 e vari altri. Anzi è possibile che l' estate come media scenda sotto il 2012, siamo praticamente a pari con il 2012 adesso. I prossimi giorni saranno lievemente sotto la media estiva di quest' anno di 25,3, quindi è anche possibile che finiamo 1 decimo sotto l' estate 2012 ,al più finiremo alla pari.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  7. #57
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,978
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Che Napoli sia molto piovosa oramai non è un mistero, però l'estate rispetto a tante zone d'Italia è secca, per questo mi sorprendeva il dato del basso Piemonte, in estate non è nemmeno così facile riuscire a incassare mm con temporali da NE appenninici, ma questo Agosto in effetti ci sta dando dentro.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Beh, il basso Piemonte e in particolare Alessandria si aggirano sui 600/700 mm annuali, quindi sono relativamente secche anche prendendo in considerazione tutte le stagioni...

  8. #58
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,978
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    qua sono a -1,3 sotto l' agosto 2012 e anche sotto agosto 2019 e vari altri. Anzi è possibile che l' estate come media scenda sotto il 2012, siamo praticamente a pari con il 2012 adesso. I prossimi giorni saranno lievemente sotto la media estiva di quest' anno di 25,3, quindi è anche possibile che finiamo 1 decimo sotto l' estate 2012 ,al più finiremo alla pari.
    Incredibile vedere le differenze a distanze di pochissime centinaia di km: in Piemonte l'agosto 2019 niente di che con un +1 sulla 81/10, solo una prima decade umida.

    Anche il 2012 non troppo diverso a causa probabilmente di un target maggiormente orientale delle risalite del promontorio subtropicale, mentre quest'anno è avvenuto un po' il contrario in alcune fasi (non sempre, chiaramente)

  9. #59
    Vento teso
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,777
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Incredibile vedere le differenze a distanze di pochissime centinaia di km: in Piemonte l'agosto 2019 niente di che con un +1 sulla 81/10, solo una prima decade umida.

    Anche il 2012 non troppo diverso a causa probabilmente di un target maggiormente orientale delle risalite del promontorio subtropicale, mentre quest'anno è avvenuto un po' il contrario in alcune fasi (non sempre, chiaramente)
    Si anche con il nord del Veneto guarda Roncade 1 decimo sotto l' estate 2003, qua siamo a distanze abissali dall' estate 2003.
    Comunque questo agosto 2022 qua è sotto il 2003,2012,2019,2017,2018,2009,2011,1943 e forse mi è sfuggito qualcosa , siamo intorno al decimo posto,che non vuol dire fresco ma nemmeno eccezionale. 3 degli ultimi 5 sono stati più caldi.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  10. #60
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    a linate i primi 6 giorni avevano un 34° abbondante di media massime
    attualmente 31.7°
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •