Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 95
  1. #81
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    2,933
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    La 3° decade chiude a -0.5°C rispetto alla mia media decadale 2010-2021 (estremi +22.3/+29.3, media +25.8). Si piazza al 3° posto assoluto tra le più fredde dietro a quella del 2016 (+24.8°C) e 2018 (+25.1°C).

    Il mese invece termina così:

    - media Tmax = +30.7°C (+0.8 rispetto alla media 2010-2021)
    - media Tmin = +23.7°C (+0.5 rispetto alla media 2010-2021)
    - media finale = +27.2°C (+0.7 rispetto alla media 2010-2021)

    Nonostante una terza decade in netta controtendenza rispetto alle prime due, Agosto 2022 si piazza al 2° posto assoluto tra i più caldi nel mio archivio dietro all'inarrivabile (per ora) Agosto 2021 che chiuse a +28.3°C e davanti a quelli del 2012 e 2020 entrambi a +27.1°C. E' il 4° mese consecutivo che termina col segno più dopo Maggio (+0.7°C), Giugno (+2.1°C), Luglio (+1.1°C).
    Il dew point medio mensile si attesta a +20.9°C dietro al 2019 (+21.2°C) e 2020 (+21.0°C).

    Dal punto di vista pluviometrico mese da record in quanto sono caduti la bellezza di 103.1 mm balzando al 1° posto assoluto tra i mesi di Agosto più piovosi, superato il precedente record mensile appartenente al 2015 con 81.5 mm. Battuto anche il record di numero di giorni con accumuli con 12, superato il primato del 2018 con 10 giorni totali. Il rain rate ha superato i 100 mm/hr per 4 volte, mai era successo prima di registrarne così tanti in un singolo mese a testimonianza di quanto calore si è accumulato a mare in questa stagione estiva cominciata in anticipo con i primi caldi già a fine Maggio.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #82
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    54
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Qui a Sondrio Agosto termina con medie di +17.1°/+31.7° ovvero a +3.0° sulla 1981/10 quindi il piu' caldo, assieme al 2003 (chiuso appunto con identiche anomalie), di sempre.

    Dal pluvio 50.8 mm, praticamente la meta' del valore medio atteso.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #83
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    La terza decade di Agosto chiude in bellezza l'estate, regalando scampoli di vecchia stagione con qualche piccola chicca statistica stavolta in senso opposto al trend dominante del GW.
    Subito dopo l'ondata sahariana del 19 Agosto è affluita aria più fresca, donando un clima ideale. La decade inoltre ha visto il ripetersi di condizioni di instabilità tanto che su 11 giorni ben 6 hanno visto persistere per diverse ore della nuvolosità o associata a temporali nelle vicinanze/in lontananza (23, 24, 27, 28, 29) o legata ad un sistema di bassa pressione sullo Ionio (24 e 25). Le mattine del 29 e del 30, inoltre, ci sono state nubi basse dall'Adriatico.




    Di seguito le medie termiche della terza decade di Agosto 2022 a Brindisi Casale:

    media min: 21,7° (+1,3° dalla decadale 71/00)
    media max: 28,4° (+0,0° dalla decadale 71/00)
    media tot: 25,1° (+0,7° dalla decadale 71/00)

    Chiude con le stesse medie della terza decade dello scorso anno, ma le anomalie si sono esplicate in maniera differente, con una media minime più bassa (-0,6°) che nel 2022 ma una media max più elevata (+0,6°).
    Sintetizzando, ha fatto più fresco di pomeriggio che di notte, tanto che la media max riesce a chiudere persino in perfetta media 71/00, impresa non da poco!

    A essere precisi la media grezza quest'anno è stata in realtà leggermente inferiore (25,06° nel 2022 VS 25,1° nel 2021), andando ad eguagliare quella del 2017 e ponendosi al quinto posto tra le più fredde decadi di Agosto degli ultimi 16 anni (dal 2007).
    La media massime è stata la più anomala, risultando la più bassa per una qualsiasi decade di Agosto dal 2016, e questo va a completare quanto fatto dalla terza decade dello scorso anno la quale aveva invece registrata la più bassa media minime per una decade di Agosto addirittura però dal 2014.


    Pur essendo tra le prime 6 decadi più fredde ad Agosto dal 2007 ciò non deve far trarre l'impressione che sia stata molto sotto media. Oltre al memento dato dall'anomalia sulla decadale 71/00, che è stata comunque positiva, anche rispetto alla decadale 81/10 lo scarto è stato sì negativo ma di un'inezia, appena -0,2°.
    Decisamente più ampia l'anomalia rispetto alle medie più recenti: -0.7° dalla decadale 91/20, -0.9° dalla decadale 2011-20.



    Benchè rispetto alle medie del passato sia stata una decade mediocre, e benchè si trovino decadi simili anche negli ultimi 10 anni (anche se sono sporadiche), ci sono alcuni valori che, sorprendentemente, hanno fatto segnare dati statisticamente eccezionali!

    La giornata più calda della decade è stata quella del 25/8, che paradosso vuole sia stata (assieme al 29) anche la giornata con la massima più bassa (27,9°). Nonostante questa max, però, la minima molto alta (24.2°) ha portato la media grezza giornaliera oltre i 26° (per l'esattezza: 26.05°), l'unica volta in cui è successo dal 20 al 31 Agosto.
    Ebbene, l'analisi approfondita della serie storica evidenzia come fossero 31 anni (dal 1991!) che una terza decade di Agosto non aveva la giornata più calda la cui media grezza scendesse sotto i 26.5°, con la sola eccezione del 1996 quando essa risultò 26.1° (appena +0.05° da quanto fatto dal 25/8/2022). Dal 1997 al 2021 non si trovano precedenti così simili.

    E' stata dunque la terza decade di Agosto con la giornata più calda la più fredda dal 1991, e se allungassimo lo sguardo fino a tutti gli anni 80 allora si scoprirebbe che solo altri due anni, dal 1979, videro una giornata più calda della decade ancora più fredda (sotto i 26° di media grezza), nel 1990 e nel 1984.
    Quarto posto, dunque, per la più bassa media grezza per la giornata più calda della terza decade di Agosto dal 1979, su ben 43 anni di GW.



    Quanto appena esposto non è in realtà la statistica più sconvolgente, perchè un'altra si è distinta non soltanto rispetto all'ultimo periodo storico ma rispetto all'intera serie a partenza dal 1951!
    La massima più alta raggiunta dalla terza decade di Agosto è stata 29.6° il 27. In un primo momento ho dato poco risalto al dato, ma ho pensato potesse avere significato rispetto agli ultimi 15 anni perchè dal 2015 non ricordavo (forse solo nel 2018) alcuna terza decade che non avesse varcato, almeno un pomeriggio, la soglia dei 30°.
    Ebbene, la sorpresa è stata enorme quando, appurato che nemmeno il 2018 aveva avuto una massima sotto i 30° (unica max sopra i 30°, con 30.5°, il 25), ho scoperto che questo non era successo nè nei primi anni 2010, nè negli anni 2000, e nemmeno negli anni 90!
    Sono finito per andare sempre più indietro nel tempo, e alla fine ho trovato qualche anno che fece meglio.

    Nel complesso la terza decade di Agosto 2022, con la sua massima assoluta di 29.6°, è sesta per la più fredda massima più alta in terza decade dal 1951, a pari merito con il 1959 (max 29.6° anche allora), prima in assoluto dal 1984 e dunque del nuovo millennio.
    Bisogna risalire agli anni 70 e 60 per trovare un maggior numero di anni con massime più basse (1960, 1972, 1974, 1975).

    E' da dire però anche un altro particolare: la massima di 29.6° del 27/8 è stata registrata in extremis, poco prima del tramonto, a causa di un'improvvisa virata della brezza da ESE/SE a S, un fenomeno che capita sovente a Brindisi nelle giornate in cui c'è una strenua lotta da parte della brezza di mare contro il vento di terra caldo, e che spesso vede la brezza resistere eroicamente contro ogni pronostico fin quasi al tramonto, salvo poi cedere di schianto proprio a pochi minuti (60-90) dal traguardo. E' così, ad esempio, che si è fatta la max di 40,7° l'1/8 dell'anno scorso.
    Ergo è stata davvero questione di poco: se la brezza fosse riuscita a predominare ancora un'ora scarsa il sole sarebbe già tramontato e dall'interno la brezza di terra avrebbe trasportato aria a non più di 29°.
    Se così fosse andata la massima più alta della decade sarebbe stata 29°, e la terza decade di Agosto si sarebbe collocata non al sesto posto come è stato ma al quarto, a pari merito con il 1974!
    Con i se e con i ma la storia non si fa, ma un episodio del genere così eclatante meritava a mio parere di essere menzionato!




    Barometria-
    Il 22 Agosto la pressione atmosferica è scesa fino ad un minimo di 1005.8 hPa. Era dal 2010 che non si rilevava una pressione così bassa in terza decade, e dal 2000 risulta addirittura la seconda pressione più bassa in terza decade di Agosto.
    Per ritrovare pressioni ancor più basse bisogna tornare agli anni 90, per la precisione i primi in ordine anticronologico (cioè andando dal 2000 indietro nel tempo) sono 1998, 1995 e 1994.

    Ovviamente anche la media pressoria del 22 Agosto è molto bassa, con 1006.8 hPa di media, figurandosi come la seconda giornata con la più bassa pressione media in terza decade di Agosto dal 1999.
    Ancora una volta i più recenti precedenti prima del 2000 si ritrovano nel 1998, 1995 e 1994; al primo posto nel nuovo secolo invece è il 28/8/2010.




    Atmosfera-
    Fresca al suolo, tale anche in atmosfera, e forse anche più.
    Pur non registrando valori eclatanti in termini di anomalie negative rispetto alla 81/10, il confronto con gli ultimi 15 anni è talmente disarmante che la terza decade di Agosto 2022 riesce abbastanza agevolmente a piazzarsi come la:

    • seconda più fredda terza decade di Agosto a 850 hPa dal 2007, terza addirittura dal 2006 (!), dovendo accordarsi soltanto a 2013 e 2021 per un solo decimo di grado (15.9° vs 15.8° in ambo gli anni); questo significa che 2 delle 3 più fredde terze decadi di Agosto, a 850 hPa, degli ultimi 16 anni risalgono al 2021 e al 2022, e soprattutto che per il secondo anno consecutivo si rileva una media termica a 850 hPa che è fondamentalmente la più bassa degli ultimi 15 anni
    • terza più fredda terza decade di Agosto a 700 hPa dal 2005, dietro a 2013 e (per solo +0,1°!) al 2018
    • più fredda degli ultimi 17 anni (dal 2005!) per ZT medio (battuto il 2013 di -10 m) e per la media termica a 500 hPa; addirittura dal 1997 risulta al terzo posto per la più bassa media di ZT in terza decade di Agosto (solo il 2002 fece meglio) e al quinto posto per la più bassa media termica a 500 hPa (oltre al 2005 si aggiungono 2002 e 1999, a pari merito inoltre il 2004)


    Anche in quota, tuttavia, ci sono stati alcuni parametri che si sono distinti maggiormente:

    • il picco termico a 850 hPa è stato di appena 17.9°, era dal 2013 che non succedeva di avere un valore di picco così basso; nel complesso si tratta di un terzo posto per la più alta temperatura a 850 hPa in terza decade di Agosto la più bassa dal 1997; quinto da 1991 incluso
    • il picco massimo dello ZT (4480 m) è il più basso in terza decade di Agosto dal 2013 e il terzo più basso dal 1997, quinto dal 1995 incluso



    Basse, rispetto agli ultimi 25 anni, anche le medie gpt, causa e dimostrazione delle prevalenti condizioni instabili di cui ho accennato in principio, tanto che si è trattata della terza decade di Agosto con le più basse medie di altezza gpt dal 2006 a 850 e 700 hPa, mentre a 500 hPa bisogna tornare indietro fino al 2002 per trovare una decade migliore su questo parametro.
    Fa eccezione la quota media dei gpt 850 hPa, ed ecco che si arriva alla prima delle due statistiche eccezionali, che hanno avuto significato rispetto alla serie storica dei radiosondaggi fin dal 1973.

    L'altezza media dei gpt 850 hPa è stata 1508 m, valore molto basso ma che lo fosse talmente tanto non lo avrei mai creduto!
    Come ho già detto era dal 2006 che non si rilevava una media gpt così bassa a quella quota, e ancor prima un ulteriore precedente si ritrova nel 1998.
    Procedendo nel passato, però, non si trovano altri anni, eccetto il 1975. E' un fatto sorprendente, specialmente considerando le instabili terze decadi degli anni 70 (1976 su tutte).
    Ad ogni modo si è trattato della quarta più bassa media dell'altezza gpt 850 hPa dal 1973 in terza decade di Agosto.


    La seconda statistica eccezionale riguarda invece un altro parametro, quello relativo alla temperatura più alta a 500 hPa.
    Questa, secondo le mie stime, non è andata oltre i -9,1° del 21/8.
    Ebbene, a parte il 2013 non si trovano altri precedenti migliori se non negli anni 70 (1974, 1976, 1978), per quel che è di conseguenza il quinto posto per la più bassa temperatura massima a 500 hPa in terza decade di Agosto dal 1973.




    Ben 2 statistiche di portata storica (dal 1951 al suolo e dal 1973 in atmosfera) e non nel senso classico degli ultimi anni (caldo e alti gpt).
    Decisamente una terza decade di Agosto sorprendente! Chi lo avrebbe mai detto che la stessa estate meteorologica partita in quarta già prima dei tempi con una terza decade di Maggio record e una prima decade di Giugno da secondo posto, nonchè un primo mese (Giugno) secondo solo al 2003, avrebbe potuto terminare in questo modo?
    Ultima modifica di burian br; 04/09/2022 alle 04:05

  4. #84
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,891
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    A me agosto 2022 in Italia risulta a +1,83 °C sulla 1981-2010; so che sembra troppo, ma il differenziale da me calcolato è di +0,59 °C con agosto 2021 (mi veniva +0,64 °C ma ho tolto mezzo decimo per dare un piccolo "plus" all'aperta Valpadana, che consta di meno stazioni meteo e che quest'anno ha avuto un'anomalia termica meno marcata di quella di alte pianure e rilievi del Nord), chiuso a +1,24 °C sulla 1981-2010 secondo il CNR, e di conseguenza l'anomalia che stimo per il mese appena concluso è di +1,83 °C. Anche confrontando agosto 2022 con agosto 2020 si nota un differenziale che mi fa propendere per stimare agosto 2022 a circa +1,85 °C sulla 1981-2010, poichè ho calcolato quasi mezzo grado di differenza in positivo (sempre togliendo 0,05 °C per il discorso dell'aperta Valpadana) rispetto all'agosto di due anni fa, il quale chiuse a +1,37 °C sulla 1981-2010 sia per il CNR che per Berkeley Earth. Lo stesso discorso è possibile farlo confrontando agosto 2022 con agosto 2019: +1,42 °C il 2019, +0,45° di superiorità di agosto 2022 su agosto 2019 e limata di 0,05° per i motivi sopracitati, a dare un'anomalia di +1,82 °C sulla 1981-2010 per agosto 2022.

    Insomma, il calibro delle anomalie sembra essere proprio di +1,80/+1,85 °C il che collocherebbe l'agosto di quest'anno al quinto posto dei più caldi di sempre, per giunta a pochissima distanza dal quarto posto di agosto 1994! Sì, è un po' curiosa la faccenda, ma più dati prendo in considerazione per risolvere le mie perplessità e più le mie stime convergono verso un'anomalia di questo calibro, non si scappa...

    Vedremo che responso darà il CNR! Ricordo che secondo l'ente, la differenza tra la 1991-2020 attualmente in uso e la 1981-2010 che ancora impiego io (per comodità, ma nei prossimi mesi opererò una transizione) è di 0,59 °C per agosto - mentre secondo Berkeley Earth è di 0,55 °C , per cui un +1,83 °C sulla 1981-2010 verrebbe "tradotto" in un +1,24 °C sulla 1991-2020.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #85
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    A me agosto 2022 in Italia risulta a +1,83 °C sulla 1981-2010; so che sembra troppo, ma il differenziale da me calcolato è di +0,59 °C con agosto 2021 (mi veniva +0,64 °C ma ho tolto mezzo decimo per dare un piccolo "plus" all'aperta Valpadana, che consta di meno stazioni meteo e che quest'anno ha avuto un'anomalia termica meno marcata di quella di alte pianure e rilievi del Nord), chiuso a +1,24 °C sulla 1981-2010 secondo il CNR, e di conseguenza l'anomalia che stimo per il mese appena concluso è di +1,83 °C. Anche confrontando agosto 2022 con agosto 2020 si nota un differenziale che mi fa propendere per stimare agosto 2022 a circa +1,85 °C sulla 1981-2010, poichè ho calcolato quasi mezzo grado di differenza in positivo (sempre togliendo 0,05 °C per il discorso dell'aperta Valpadana) rispetto all'agosto di due anni fa, il quale chiuse a +1,37 °C sulla 1981-2010 sia per il CNR che per Berkeley Earth. Lo stesso discorso è possibile farlo confrontando agosto 2022 con agosto 2019: +1,42 °C il 2019, +0,45° di superiorità di agosto 2022 su agosto 2019 e limata di 0,05° per i motivi sopracitati, a dare un'anomalia di +1,82 °C sulla 1981-2010 per agosto 2022.

    Insomma, il calibro delle anomalie sembra essere proprio di +1,80/+1,85 °C il che collocherebbe l'agosto di quest'anno al quinto posto dei più caldi di sempre, per giunta a pochissima distanza dal quarto posto di agosto 1994! Sì, è un po' curiosa la faccenda, ma più dati prendo in considerazione per risolvere le mie perplessità e più le mie stime convergono verso un'anomalia di questo calibro, non si scappa...

    Vedremo che responso darà il CNR! Ricordo che secondo l'ente, la differenza tra la 1991-2020 attualmente in uso e la 1981-2010 che ancora impiego io (per comodità, ma nei prossimi mesi opererò una transizione) è di 0,59 °C per agosto - mentre secondo Berkeley Earth è di 0,55 °C , per cui un +1,83 °C sulla 1981-2010 verrebbe "tradotto" in un +1,24 °C sulla 1991-2020.
    vorrei fugare le tue perplessità
    per quel che vale la mia opinione, ovvero meno di zero in questi casi, l'impressione è che non sia affatto una stima eccessiva
    sia perchè i primi giorni hanno avuto un'anomalia impressionante difficile da cancellare senza fasi in controtendenza netta, sia per il discorso ormai arcinoto dell'inerzia termica (che permette dei riscontri al suolo magari diversi dal calo di anomalie in libera atmosfera), sia perchè in alcune zone è proseguita la tendenza al netto sottomedia pluvio che sicuramente aiuta a favorire aria più secca e quindi massime più alte a parità di altri parametri fondamentali
    C'ho la falla nel cervello


  6. #86
    Brezza tesa L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Solaro (MI)
    Età
    30
    Messaggi
    973
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    ago22.png

    Temperatura media
    25.7 °C (+1.8 °C rispetto alla media 2011-20)
    Precipitazioni cumulate
    51.0 mm (-48.5 mm rispetto alla media 2011-20)

    L'estate meteorologica chiude a +2.7 °C sulla media 2011-20, è in assoluto l'estate più calda almeno degli ultimi 11 anni.
    Fa un +1.2 °C su quella del 2019, che diventa così seconda.

    Al 31/08, nel 2022 ha piovuto il 30% di quanto abbia fatto in media nel periodo 2011-20 (255 mm vs 828.2 mm).
    E' meno della metà di quanto fatto nel 2017, secondo anno per scarsità di precipitazioni da gennaio ad agosto (571.0 mm).

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  7. #87
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    54
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Milano Linate

    [temperature: da Infoclimat;
    precipitazioni (*): da Milano Famagosta Parco Sud
    precipitazioni (**): da Milano Linate, Infoclimat
    precipitazioni (***): da Milano Maxwell (Crescenzago), Meteonework]


    Temperature

    Media Minime: 20,2
    Media Massime: 31,4

    Minima più bassa: 16,3 il 13
    Minima più alta: 23,3 il 10 e 11
    Massima più bassa: 23,9 il 18
    Massima più alta: 36,2 il 5

    Anomalie verso la 1991-2020: +1,0 / +1,1
    Anomalie verso la 1981-2010: +1,7 / +1,9
    Anomalie verso la 1961-1990: +3,5 / +3,7



    Precipitazioni (*) Milano Famagosta Parco Sud (valide per Milano sud-ovest)

    27,2 mm
    Massima precipitazione nelle 24h: 22,1 mm il 18
    Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 3

    Anomalie verso la 1991-2020: -69% (medi 87 mm, ma "solo" 80 negli ultimi 18 anni)
    Anomalie verso la 1961-1990: -71% (medi 93 mm)



    Precipitazioni (**) Milano Linate (valide per Milano est)

    17,4 mm
    Massima precipitazione nelle 24h: 12,4 mm il 18 (dubbi su affidabilità del dato)
    Numero dei giorni con pioggia > 1 mm: 2



    Precipitazioni (***) Milano Maxwell (Crescenzago) (valide per Milano nord-est)

    26,1 mm


    Continua la lunga - e senza precedenti da quando si rilevano i dati - fase di mancanza cronica di precipitazioni nell'area milanese, fatto salvo per il verificarsi di fenomeni estremamente localizzati; così circoscritti che, come potete vedere sotto, creano grosse differenze anche nel medesimo settore.
    Questo mese di agosto sorprende per caldo e secco, a Milano e dintorni, mentre invece in quasi tutto il resto d'Italia ha visto anche significative inversioni di tendenza, sia in termini termici che pluviometrici.
    Sta cominciando a tornare il secco nei parchi cittadini, soprattutto a nord-est dove, passando con la tangenziale fra Lambrate e Cologno, ad un occhio attento non può sfuggire una notevole sofferenza delle alberature, anche di grosse dimensioni.

    Pur oT, possono essere interessanti questi dati da inizio anno, tutti di portata storica.

    Milano via Arbe (nord-est): 201 mm
    Cinisello Balsamo Parco Nord (nord-est): 205 mm
    Milano Porta Genova (centro, settore sud-ovest): 210 mm
    Milano via Maxwell (nord-est): 211 mm
    Milano San Siro (nord-ovest): 220 mm
    Corsico Parco Sud (sud-ovest): 251 mm
    Peschiera Borromeo (sud-est): 268 mm
    Buccinasco (sud-ovest): 279 mm
    Milano Famagosta Parco Sud (sud-ovest): 279,6 mm
    Milano San Leonardo (nord-ovest): 314 mm
    Milano Boscoincittà (nord-ovest): 317 mm

  8. #88
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,408
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ecco la parte finale di agosto nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 18.3°C, +2.3°C dalla media 1991/2020, estremi 15.9°C/19.6°C, terzo posto su 32 fra le più calde.
    • Media medie 24.3°C, +2.2°C dalla media, estremi 22.5°C/26.6°C, quarto posto fra le più calde insieme al 2009, due valori sopra i 25 gradi.
    • Media massime 31.3°C, +2.7°C dalla media, estremi 26.3°C/34°C, quinto posto fra le più calde, otto valori sopra i trenta gradi.
    • Escursione termica giornaliera 13°C, +0.4°C dalla media, estremi 7.5°C/16°C, decimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 19043 KJ\mq, +786 dalla media, estremi 13635/23195 KJ\mq, ottavo posto fra le più soleggiate.
    • Caduti 35.6 mm in tre giorni.
    • Pressione media 1002.6 hPa, -0.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 998.8/1006 hPa, dodicesimo posto su 31 fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 14.9°C, +1.1°C dalla media 1991/2020, estremi 12.4°C/17.4°C, ottavo posto su 42 fra le più calde, nove valori sopra i quindici gradi.
    • Quota media ZT 3712 metri, -18 dalla media, estremi 3335/3968 metri, ventunesimo posto fra le più basse, tre valori sotto i 3500 metri.

    Anche la terza decade è stata piuttosto calda al suolo, un po' meno in quota e leggermente sotto la media per lo zero termico.
    Il tempo è rimasto quasi sempre pienamente estivo, dato che le medie della terza decade comprendono anche vari periodi freschi è sufficiente che il clima rimanga pienamente estivo affinché le medie decadali abbiano scarti positivi consistenti rispetto ai riferimenti.
    Non ha piovuto molto, ma il giorno 27 abbiamo avuto una pregevole passata temporalesca che ha interessato quasi tutta la regione.


    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 18.7°C, +1.9°C dalla media 1991/2020, estremi 13.9°C/22.4°C, terzo posto su 32 fra i più caldi, un valore sotto i quindici gradi e quattro sopra i venti.
    • Media medie 25.2°C, +2.1°C dalla media, estremi 21.9°C/28.8°C, secondo posto fra i più caldi, quattordici valori sopra i 25 gradi.
    • Media massime 32.1°C, +2.5°C dalla media, estremi 26.3°C/36.6°C, terzo posto fra i più caldi, ventisei valori sopra i trenta gradi di cui tre sopra i 35.
    • Escursione termica giornaliera 13.5°C, +0.7°C dalla media, estremi 7.5°C/18.5°C dodicesimo posto fra le più alte.
    • Radiazione solare media 20888 KJ\mq, +989 dalla media, estremi 9070/26836 KJ\mq, decimo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 72.3 mm, -52.3 mm (-42%) dalla media, undicesimo posto fra i più secchi; dieci giorni piovosi, +2 dalla media, nono posto fra i valori più alti insieme al 2007, 2010 e 2013.
    • Pressione media 1003.1 hPa, +0.2 hPa dalla media 1993/2020, estremi 997.1/1008.7 hPa, quattordicesimo posto su 31 fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 15.5°C, +1°C dalla media 1991/2020, estremi 12.4°C/21°C, ottavo posto su 42 fra i più caldi insieme al 2001, 32 valori sopra i quindici gradi di cui uno sopra i venti.
    • Quota media ZT 3870 metri, +74 dalla media, estremi 3022/4684 metri, quattordicesimo posto fra le medie più alte, nove valori sotto i 3500 metri e 17 sopra i quattromila (di cui sei oltre i 4500).

    Nel complesso agosto è stato molto caldo al suolo ed un po' meno in quota; al suolo c’è una sovrastima, essa è di due decimi secondo l’Osmer (ma non so quando il problema sia iniziato).
    La prima parte del mese ha visto la continuazione e poi la conclusione della forte e prolungata ondata di calore che era iniziata durante la seconda parte di luglio; in seguito l’estate è proseguita con magnitudo più moderata, ma senza presentare rinfrescate durature.
    Di conseguenza agosto è stato molto caldo, pur non insidiando davvero il 2003 e questo grazie alla sua grande costanza.
    Il mese è stato più secco della media in questa stazione, ma come al solito la situazione cambia a seconda delle zone: nella zona montana la pioggia totale è stata in media come pure in alcune zone di pianura, mentre in altre il deficit stato del 20-40%.
    In ogni caso, dopo la conclusione del gran caldo, il tempo si è fatto più instabile un po' dovunque e finalmente abbiamo avuto due peggioramenti diffusi su tutta la regione.
    In quota il mese è stato meno anomalo, ma non è stato fresco: esso fa parte di un folto gruppo (tredici) di mesi aventi medie comprese fra 15.1°C e sedici gradi e compresi fra il quarto ed il sedicesimo posto.
    Anche in questo caso la prima decade ha visto prima la prosecuzione e poi la conclusione del gran caldo di luglio, poi la temperatura si è assestata fra i 14 ed i 17 gradi senza proporre rinfrescate vere e proprie.
    Riguardo lo zero termico, agosto è stato più vicino alla metà classifica rispetto alla temperatura; non ha avuto una media bassa, ma ha calcato un po' meno la mano rispetto a vari agosti dal 2008 in poi (che hanno superato spesso la media di 3900 metri).
    La seconda e terza decade hanno visto un calo delle medie sia per lo ZT che per i geopotenziali, le quali sono scese sotto i 3800 e 5800 metri dopo circa due mesi; questo conferma la fine della parte più feroce dell’estate che è arrivata a fine prima decade.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Min.jpg Decenni Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di otto decimi, contro gli 1.2°C di giugno e gli 1.6°C di luglio; agosto, durante gli anni ’90, era il mese più caldo ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro (di mezzo grado).
    Il numero di minime sotto i quindici gradi è rimasto stabile, mentre sono aumentate di tre quelle sopra i venti.
    Agosto è stato il migliore per 17 volte, contro le quindici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per tre volte contro le sette di luglio e le ventidue di giugno, è successo nel 2007 (pari con luglio), 2016 e 2021.
    Durante il mese è quasi scontato avere almeno una minima inferiore ai 15 gradi (tranne che nel 1992) ed a volte anche sotto i dieci; è successo nel 1991, 1993, 1995 (ben quattro), 1997, 1998, 2005 e 2010.
    Notiamo che esse, quindici in totale, sono accadute per la quasi totalità durante gli anni ’90 per poi scomparire velocemente.
    Dall’altro lato è frequente avere una minima superiore ai venti gradi: non è accaduto nel 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2006, 2007, 2014 e 2021.
    In questo caso notiamo che tali valori sono diventati quasi scontati a partire dallo scorso decennio; tra i vari mesi si segnalano il 2003 (14 valori) la cui media è stata superata solo dal luglio 2015 per un decimo, 2019 (dieci), 2017 e 2019 (sette), mentre il migliore degli anni ’90 è il 1994 (quattro).

    Adesso le temperature medie:

    Med.jpg Decenni Med.png

    Le temperature medie sono aumentate di 1.2°C, contro gli 1.9°C di giugno e luglio; anche in questo caso agosto era il migliore durante gli anni ’90, ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro di due decimi pur recuperando terreno durante lo scorso decennio.
    Abbiamo perso una giornata con media inferiore a venti gradi e guadagnate quattro molto calde, ossia con media superiore ai 25 gradi.
    È stato il più caldo per 15 volte analogamente a luglio contro le due di giugno; è stato il più fresco in cinque occasioni contro le quattro di luglio e le ventidue di giugno, è accaduto nel 2002, 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una giornata con media inferiore a venti gradi, non è successo solamente nel 1992, 2009, 2019 e 2022; a volte si sono avute perfino giornate con media sotto i quindici gradi come nel 1995 (ben tre, con record veramente molto basso) e 2010.
    Dall’altro lato è quasi scontato avere almeno una giornata molto calda, ossia con media superiore a 25 gradi; non ne abbiamo avute solamente nel 1996, 1997, 2002, 2006, 2007 e 2014.
    A volte ci sono state giornate davvero caldissime, con media vicina o addirittura superiore ai trenta gradi: è accaduto nel 2003, 2013, 2015 e 2017.
    In particolare, il picco registrato nel 2017 è la seconda giornata più calda di tutta la serie e si trova a soli due decimi dal valore registrato il 22 luglio 2015; la notte che ne seguì fu tremenda perché a causa del vento di Bora le temperature in pianura non scesero sotto i 25-28 gradi.
    Di tali minime notturne non vi è rimasta traccia negli estremi giornalieri perché il giorno successivo arrivarono dei temporali che stabilirono la minima giornaliera durante il giorno (cancellando quindi il dato notturno).
    L’agosto 2003 è più caldo nella sua classifica (staccando di 1.6°C il 2022) ed è stato battuto (di un decimo) solamente dal luglio 2022; esso ha avuto 24 giornate con media superiore ai 25 gradi come il luglio 2006 e condivide con esso il primato per la decade più calda in assoluto (la prima di quell’agosto e la terza di quel luglio ebbero media di 28.3°C).
    Per contro, l’agosto 2006 ha avuto 14 giornate con media inferiore ai venti.

    Ora le massime:

    Max.jpg Decenni Max.png

    Le massime sono salite di 1.4°C, contro i 2.2°C di giugno e luglio; agosto era il mese più caldo durante gli anni ’90, poi era stato superato da luglio e poi, a differenza delle medie e delle massime, si è ripreso il primato (per due decimi).
    Nel corso del tempo abbiamo guadagnato sei massime sopra i trenta gradi, di cui due oltre i 35.
    Ha avuto la media più alta per sedici volte, contro le quattordici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per cinque volte contro le tre di luglio e le 24 di giugno, è successo nel 2002 (pari con giugno), 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una massima inferiore ai 25 gradi, non è successo solamente nel 1994, 2003, 2008, 2009, 2011, 2017, 2019 e 2022; a volte abbiamo perfino avuto massime pari o inferiori a venti gradi, come nel 1995 (due), 2005, 2006, 2010, 2014 e 2018 (tutti con un valore).
    Dall’altro lato tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai trenta gradi, il 1996 una ed il trittico 1997-2005-2006 due.
    In diverse occasioni abbiamo superato i 35 gradi, come nel 1992, 1993, 1994, 1998, 2003, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020, 2021 e 2022; durante gli anni ’90 questo evento era confinato solamente ad agosto (e non sempre), dal decennio successivo è comparso anche durante gli altri due mesi estivi ed è diventato più frequente ed è possibile superare i 35 gradi anche durante la terza decade di agosto (come accaduto nel 2003, 2011, 2012 e 2017).
    Il 2003 ha avuto una media di 34.4 gradi e pareggia con il luglio 2006; entrambi hanno avuto 14 massime sopra i 35 gradi, ma quell’agosto non è riuscito ad avere tutti i valori sopra i trenta gradi (al contrario di luglio 2006) fermandosi a 29.
    Per contro, la prima decade di agosto 2003 detiene il record assoluto di media decadale (36.2°C) ed il picco massimo mensile (38.5°C); altri mesi con molte massime sopra i trenta gradi sono stati il 2009 (27), 2022 (26), 2012 (25) ed il trittico 1992, 2001 e 2018 (23).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    T850.jpg Decenni_T850.png

    Le medie decennali sono salite di 1.8°C (1.1°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C (1.5°C) di giugno ed i nove decimi (1.3°C) di luglio.
    Agosto è stato il mese più caldo per una volta su due (come luglio), mentre è stato il più fresco per tre volte (nel 2006, 2019 e 2021) come luglio e contro le 37 di giugno.
    Durante agosto è frequente scendere sotto i dieci gradi, in un paio di casi anche a cinque o sotto (come a fine 1995 e 1998); i mesi in cui ciò non è accaduto sono il 1992, 1994, 2003, 2004, 2019, 2020 e 2022, essi sono stati agosti caldi o molto caldi a parte il 2004.
    Notiamo come la frequenza delle giornate aventi temperatura inferiore ai dieci gradi sia diminuita a partire dagli anni ’90; durante gli anni Duemila la media è stata mantenuta elevata dal biennio 2005-2006 (5.5 ed 8.5 giornate), mentre il decennio scorso ne abbiamo avute cinque nel 2014 ed in questo il 2021 ne ha avute 4.5.
    Il superamento dei quindici gradi almeno una volta è praticamente scontato, anche durante i mesi più freschi; dal secondo grafico vediamo che le giornate aventi temperatura superiore a tale soglia sono passate da nove a sedici; abbiamo raggiunto o superato i venti gradi nel 1981, 1983, 1985, 1992, 1998, 2000, 2003, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.
    Notiamo che la frequenza di questi episodi è aumentata durante lo scorso decennio e che i valori sono più numerosi rispetto al passato; isoterme così alte sono spesso di passaggio, ma a volte le abbiamo avute (complessivamente) per più giorni come nel 1992 e 1998 (tre), 2003 (5.5), 2011 (3.5), 2013 (sei) e 2017 (sette).
    Il picco massimo mensile è un po' superiore ai 23 gradi ed è inferiore a quelli di giugno e luglio; una cosa simile si è verificata in inverno, il mese che ha la maggiore frequenza di isoterme gelide (febbraio) è quello che ha il picco minimo peggiore dei tre ed il migliore è sempre il mese centrale della stagione.
    Riguardo l’andamento nel corso dei decenni, agosto ha un andamento oscillante come luglio e praticamente è in controfase rispetto a quest’ultimo (quando luglio si è raffreddato, agosto si è scaldato e viceversa); durante lo scorso decennio ha preso il sopravvento ed è mediamente un mese caldo.
    Fra i mesi più freschi abbiamo il 2006, 2005, 1987, 1996, 1995, 1984, 2014, 2002, 1997 e 1982 ai primi dieci posti, seguiti dal trittico 1981, 1989 e 1999.
    Tra i mesi più caldi troviamo il 2003 (il migliore in assoluto, anche considerando tutti gli altri), 1992, 2017, 2012, 2018, 2011, 2020, 2001 e 2022, 2015 e poi la quaterna 1994, 2000, 2009 e 2019; dal quarto al sedicesimo posto (occupato dal 2013) i mesi sono racchiusi in appena nove decimi.
    Vediamo che la gran parte di questi mesi sono recenti.

    Adesso metto lo ZT:

    ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono rimaste quasi invariate durante i primi trent’anni, poi quella del decennio scorso è salita di 192 metri (202 complessivi); l’incremento totale è inferiore a quello di giugno (solo 301 metri) ma nettamente superiore a quello di luglio (appena 59 metri).
    A differenza della temperatura ad 850 hPa, agosto è stato il migliore per due volte su tre (28 su 42) contro le quattordici di luglio; è stato il peggiore per appena tre volte (2002, 2006 e 2021) contro le quattro di luglio e le 35 di giugno.
    Durante questo mese, analogamente a luglio, è possibile che lo ZT scenda sotto i 2500 metri ma non sotto i duemila; questo fatto è accaduto nel 1981, 1986, 1987, 1989, 1993, 1995, 1998, 1999, 2005, 2006, 2010, 2016 e 2018.
    Notiamo che questi episodi si sono decisamente rarefatti a partire dagli anni Duemila e che le giornate con ZT inferiore a tremila metri si sono ridotte (ma erano quasi sempre state poche); i mesi che ne avevano avute in maniera maggiore sono il 1989 ed il 2021 (4.5), il 1995 (cinque), il 2005 (5.5) e soprattutto il 2006 (addirittura dieci).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore ai quattromila metri e quasi sempre almeno uno oltre i 4500 metri; quest’ultimo fatto non si è verificato solamente nel 1995, 1996, 2002, 2005 e 2006.
    In tre occasioni abbiamo superato perfino i cinquemila metri, come nel 2004, 2015 e 2019.
    Agosto è il mese che ha mediamente il numero maggiore di giornate con ZT superiore a quattromila metri ed esse sono aumentate in particolare dal 2008 in poi; i mesi con il numero maggiore sono il 1992 (19.5) e 2017 (17.5), mentre nel 1992 e 2015 ne abbiamo avute ben otto con valori superiori ai 4500.
    Durante i primi trent’anni agosto era cambiato molto poco, tant’è vero che le medie decennali e le frequenze sono praticamente identiche (negli anni ’80 c’è un giorno in più a causa degli arrotondamenti); a partire dal 2008 i valori oltre i quattromila metri sono aumentati (il rosso si è abbassato) e le medie mensili hanno frequentemente superato i 3900 metri.
    I mesi con le medie più elevate sono il 1992 (superato solo dal luglio 2015), 2017, 2015, 2001, 2020, 2003, 2019, 2011, 2009, 2012, 2016, 2008 e 2018 i quali hanno tutti superato i 3900 metri (i primi quattro i quattromila).
    Fra le medie più basse abbiamo il 2006, 1995, 2005, 1996, 2002, 2014, 1987, 1984, 1989 e 1981 ai primi dieci posti.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono 105.5, 164.1 e 104.4 mm, pertanto vediamo che la piovosità era aumentata del 55.5% e poi è diminuita del 36.4% riportandosi praticamente ai livelli degli anni ’90; i giorni piovosi sono passati da otto a dieci e poi sono tornati ad otto.
    Agosto è stato il mese più piovoso del trimestre estivo per dieci volte: 1995, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2013, 2014, 2015.
    è stato il più secco per dodici volte, ossia nel 1992, 1993, 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2009, 2011, 2016, 2017 e 2018.

    Infine, il riassunto dei primi otto mesi del 2022:

    • Media minime 9.4°C, +0.3°C dalla media 1992/2020, decimo posto su 31 fra i più caldi insieme al 2013 e 2016.
    • Media medie 15.8°C, +1.2°C dalla media, nuova media record (battuta la coppia 2003-2007 di un decimo).
    • Media massime 22.2°C, +2°C dalla media, nuova media record (battuto il 2003 di un decimo).
    • Escursione termica giornaliera 12.8°C, +1.8°C dalla media, eguagliato il record del 2003.
    • Radiazione solare media 17304 KJ\mq, +1756 dalla media, nuova media record (battuto il 2011 di 705 KJ\mq).
    • Caduti appena 398.3 mm, -479.2 mm (-54.6%) dalla media, secondo posto fra i più secchi ad appena 0.9 mm dal 1993; 43 giorni piovosi, -23 dalla media, secondo valore più basso dietro i 39 del 2003.
    • Pressione media 1007.1 hPa, +3.4 hPa dalla media 1994/2020, secondo posto su 29 fra le più alte insieme al 2000.
    • Media ad 850 hPa 7.6°C, +0.9°C dalla media 1991/2020, secondo posto su 41 fra i più caldi.
    • Quota media ZT 2781 metri, +206 dalla media, secondo posto fra i più alti.

    Al momento il 2022 è un anno caldissimo sia al suolo che in quota; poiché è stato stradominato dall’alta pressione e questo fatto è l’eccezione e non la regola, abbiamo forti scarti per quasi tutte le grandezze ad eccezione delle temperature minime.
    Al suolo marzo ed aprile sono stati freddi e gennaio vicino alle medie; per il resto caldo, in particolare nel quadrimestre maggio-agosto.
    In quota la situazione è simile: solo il bimestre marzo-aprile è stato freddo, gran caldo a gennaio e nel quadrimestre maggio-agosto.
    Naturalmente anche il FVG è stato colpito pesantemente dalla siccità: al momento il 2022 si sta rivelando fra gli anni più secchi, per questa stazione tutti i mesi sono stati sotto la media pluviometrica, quello meno anomalo è stato aprile (-24.4% dalla sua media) mentre febbraio, marzo, maggio e soprattutto luglio (record negativo anche per i mesi estivi) sono stati veramente molto secchi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #89
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,125
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    @Perlecano
    è uscito il cnr con +1,03
    quant'è l'anomalia traslata sulla 81-10
    C'ho la falla nel cervello


  10. #90
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2022: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    @Perlecano
    è uscito il cnr con +1,03
    quant'è l'anomalia traslata sulla 81-10
    Sarebbe all'incirca +1,58°C.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •