all'interno al sud è micidiale, basti guardare anche le Murge. non si discute, ma spesso è più secco (sempre per esempio le Murge o l'interno siciliano con scirocco "compresso") e ventilato.
ad avercela una media di 6km/h qui
il problema per la sofferenza non sono tanto le T ma l'UR elevata e l'assenza di vento.
se è vero che sul mare spesso l'ur è elevata, la calma piatta però è rara un po' ovunque.
qui è la norma
personalmente, avendo avuto parecchie esperienze tra N e Sud, con intere stagioni passate al Sud, posso dire con assoluta certezza che soffro sensibilmente di più qui.
Si vis pacem, para bellum.
livello 2, ma mi sarei aspettato anche un 3 per qualche ora.
io ho l'impressione che stasera qualche supercella possa partire sul Piemonte specialmente, con relativi forti colpi di vento e grandinate (anche se nelle ore notturne sono ben più rare).
Si vis pacem, para bellum.
Già....io vengo da Ancona, ormai sono 26 anni che sto qua, e quando sento mia mamma che si lamenta del caldo ad Ancona e poi vado a vedere che, magari, hanno t sui 29/30°C , mi viene da ridere....se uno qua non ci vive da metà giugno a fine agosto, non ha idea di che cosa sia.
Per carità, ci può stare. Però secondo me il clima di zone come iil Campidano o la Pianura casertana (o l'Agro pontino anche se è al centro) è più vicino a quello della PP di quanto si creda. C'ero, c'è meno capacità di generare afa di per sé, ventilazione un po' maggiore data la maggiore vicinanza al mare e ai minori ostacoli orografico, ma la persistenza di isoterme medie più alte a causa della latitudine a mio avviso rendono comunque pesanti i climi estivi di queste zone. Comunque fine ot.
Ultima modifica di ale97; 17/08/2022 alle 10:42
Senza alcun dubbio...e quest'anno nel male è andata bene grazie all'ur quasi sempre desertica.....ma avere 28°C alle 11 di sera senza un filo d'aria e con le case che sputano dentro calore assorbito durante la giornata, è na roba atroce...io ho frequentato spesso il tavoliere in piena estate ( mia mamma è di li) , cosi come ho fatto tante vacanze in moto in Sicilia e al sud in genere , ma il caldo è proprio diverso un'altra cosa rispetto alla padana...e quello che ho provato il 6 agosto scorso facendo 30 km in moto per andare a Bibione, neanche nell'interno siculo mi era mai capitato un fuoco del genere.
Anche il run 06 dell’americano propendé per instabilità soltanto lieve al Sud, mentre il grosso si concentrerebbe tra Balcani ed Egeo, insomma abbastanza diverso dall’Europeo. Sul resto d’Italia, invece, ripresa dei gpt in un contesto termico via via in crescendo soprattutto al settentrione.
Come te, @Marcoan, e @ale97, vengo anch' io da terre che un tempo reputavo sfortunate per il caldo, ma che ho prontamente rivalutato dopo le estati brianzole.
Peraltro mi domando come sarebbe andata qualora avessi abitato in una località della Bassa dura e pura (province di AL, VC, PV in parte, LO, CR, MN, VR in parte ed Emilia) ....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Guarda Marco, non avrei mai immaginato che l'estate potesse essere così feroce con la tua zona. Mi devo ricredere, però vorrei capire i motivi di una così rapida trasformazione climatica su una fetta di Veneto che consideravo al riparo da certe abnormità climatiche.
E io che pensavo di rientrare e trovare un po’ di fresco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri