C'ho la falla nel cervello
Lo ho letto e non mi convince per nulla, sono le solite stantie considerazioni per fare audience e acchiappaclick ...non c'azzecca nulla il climate change con un qualsiasi evento meteo, se non per frequenza e magnitudo, stop...e questo è il difetto "assolutistico" di questi scienziati, ovvero associare qualsiasi fenomeno sopra le righe al GW, cosa peraltro estremamente diffusa fra gli italici addetti ai lavori ...avessi MAI SENTITO da questi esimi personaggi che il GW ha una sua parte naturale perché facendo i confronti con metà 800 (fine PEG) è assolutamente normale avere un trend medio globale al rialzo di origine naturale ...e che l'incidenza antropica (che non è solo CO2, CH4, etc etc, ma anche cementificazione, deforestazione, allevamenti intensivi, crescita demografica spropositata, etc...)ha impresso a questo trend naturale di fondo una accelerazione potente negli ultimi 40 anni (anche grazie ai minori quantitativi di aerosol inquinanti immessi in atmosfera ,come da recentissimi studi...) e che quindi sul +1,3°medi globali, il 50% è antropico e il restante 50% è naturale....lo hai mai sentito dire da qualcuno degli addetti ai lavori??....e se tu azzardi a farglielo notare , ti escludono da qualsiasi possibile dialogo dall'alto delle loro sicumere.
come è normale che sia oltre i 5 giorni c'è molta incertezza
comunque rispetto a ieri vedo la tendenza ad un ridimensionamento della prossima onda africana...
con isoterme meno estreme
spero di non essere smentito già da domattina![]()
Peraltro, e poi termino, di GW e climate change si sentono tutti in diritto di parlarne da geologi, a giornalisti scientifici a fisici ,seppur Nobel, fisici e non fisici dell'atmosfera (es. Rubia o Zichichi peraltro seminegazionisti dell' AGW....o i vari Tozzi, geologo, o Mercalli ,metereologo, assolutisti nel verso opposto)....e nessuno, dico NESSUNO, che faccia degli approfondimenti, che analizzi anche le componenti naturali tipo i cicli ad alta frequenza di certi indici teleconnettivi (es. nao ,AMO, etc...)....nessuno che scavi un pochino, così come nessun media o tantomeno addetti ai lavori,che citi il fatto che per due estati consecutive l'artico ha avuto un trend estivo assai meno tragico di quanto su pensasse......Nulla di nulla, bisogna seguire il carro di un determinato mainstream e soprattutto che faccia audience.
Tozzi tra poco ce lo troviamo come sostituto di Paolo Fox sui Fatti Vostri e come valletta in qualche quiz del preserale![]()
Io per ora megascaldate non ne vedo neanche over 200 ore.
Se confermate le ECMWF potremmo serenamente asserire che l'Estate, quella cattiva, è archiviata.
E ce ne faremo, eventualmente, una ragione.
Saranno giornate decisamente gradevoli.....![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Diciamo che che occorre distinguere tra:
-divulgatori scientifici (Tozzi e da tempo ormai lo stesso Mercalli);
-scienziati (climatologi, fisici dell'atmosfera, ecc.).
Tra i primi prevale certamente una narrativa catastrofista, anche sensata entro certi limiti, visto il trend di fondo, ma esasperata negli accenti e "grossolana" nei modi, che si appoggia a eventi "puntuali" per rafforzarsi (con l'inevitabile effetto "Al lupo al lupo" che finisce, per contrappasso, con l'avvantaggiare minimizzatori e negazionisti);
Tra i secondi è ormai unanime (parliamo di percentuali >99%) il riconoscimento nel GW di una netta e inequivocabile componente antropica (se "esclusiva", "prevalente", "determinante" o "concomitante" può essere qualcosa che varia da scienziato a scienziato e in base ai diversi approcci metodologici, ma diciamo che la "maggioranza della maggioranza" è orientata sulla componente prevalente e prevalente in maniera decisamente molto netta).
Tornando al tema della discussione: parrebbe fortemente ridimensionata dai modelli odierni l'ipotesi del promontorio mobile, che viene limitato prevalentemente al Maghreb, alla metà meridionale della Penisola iberica e al Mediterraneo sud-occidentale, con la +20°C che risalirebbe fino alle sponde NE del Mar di Alboran, alle Baleari e alla Sardegna meridionale (e solo in GFS00 che vede in sede mediterranea e W-Europea una componente leggermente più meridiana della circolazione atmosferica)
Ultima modifica di galinsog@@; 23/08/2022 alle 09:12
Segnalibri