Ultima modifica di ale97; 23/08/2022 alle 16:46
Si vis pacem, para bellum.
sei tu che hai parlato di magnitudo significativa.
no, non c'è niente di significativo, altrimenti potremmo parlare di heat wave anche al Nord in questi giorni:
invece è un po' di sopra media, una costante da anni.
son qui con l'estate che lotta e fa a pugni con la 2003, con 230mm da inizio anno e devo leggere gli sproloqui di uno già bannato definitivamente, che ha cambiato nick e che fino ad adesso ha vissuto un'estate imparagonabile ma ciononostante piange continuamente.
da quando sei ricomparso il TD dei modelli, tra te e Telecuscin, è il muro del pianto e basta. meno male che qualcuno va OT parlando di GW, almeno diventa interessante.
Si vis pacem, para bellum.
peccato veramente credevo che in questo forum si parlasse, si mostrassero i vari modelli GM con e le previsioni specifiche per il mese di agosto... invece vedo pagine di poemi, disquisizioni su clima, Gw, paginoni di opinioni e di contro opinioni ma modelli e previsioni pochi.....
veramente peccato perchè alcune persone sono davvero competenti ed è un piacere capire qualcosa da loro.![]()
ah perchè siamo ancora al punto che normale è ciò che sta perfettmente in media?
se una decade ha una media massime di 28° chiaramente significa che le condizioni più ricorrenti in fase anticiclonica avranno quantomeno 2-3° in più e viceversa nelle fasi di instabilità
C'ho la falla nel cervello
Il sotto media arrivato dopo 3 giorni in cui abbiamo veleggiato tra i 6/8 gradi sopramedia con tassi di UR monstre, quindi credo sia un sotto media accettabile (e che non durerà più di altre 48 ore).
Riguardo agli spaghi Ecmwf, sono più sfumati nei valori delle isoterme, ma pure essi mostrano il prossimo periodo sopramedia che prenderà avvio dal 29/30.
ondata mostruosa, senza dubbio, durata però appunto qualche giorno e preceduta da un'altra settimana sotto media e instabile.
io, vista l'estate passata, avrei firmato e donato una rene per cotanto movimento. visto anche che qui le massime (e le minime) mostruose le ha fatte anche con T normali in quota.
cambia disco.
Si vis pacem, para bellum.
sì, questo l'ho sempre pensato anch'io ed è un vero peccato non sfruttare questo notevole fervore mediatico circa le dinamiche climatiche su intervalli temporali che sono realmente significativi per il clima, quali ovviamente non sono 20-30 anni, per dare quantomeno un'infarinatura circa le caratteristiche dei cicli del passato
del resto ho notato che persino dei documentari si fanno delle asserzioni che producono notevole confusione: la prima che mi viene in mente è quando si parla dei cicli glaciali parlando di era glaciale in rapporto ai massimi quando dovrebbe essere nozione da scuole primarie rendere noto che le ere glaciali si compongono anche di intervalli interglaciali che non pongono fine al periodo sino a che esistono le calotte polari
C'ho la falla nel cervello
Perchè qui l’estate è stata una passeggiata di salute? Credo che ci siano le anomalie a testimoniare cosa sono stati i mesi di giugno e luglio soprattutto, sia in termini di persistenza che intensità del caldo, quindi basta andare a guardarsi quelle.
Agosto finora è stato ben più movimentato, non lo nega nessuno, ma non è che per un mese più in tono normale dobbiamo far passare il concetto che l’estate 2022 sia stata ottima e nei canoni qui, oppure sminuire il sopramedia che i modelli vedrebbero dalla prossima settimana.
Chiuso OT.
ecco, a maggior ragione, impara a godere del sotto media che è sempre più raro che ne beneficiamo tutti.
l'estate è stata calda da N a Sud, ma c'è un ordine di grandezza di differenza. Ciò non significa sminuire, significa mettere le cose sul piatto.
Leggere sempre e solo la stessa litania anche quando il periodo è tutto fuorché nefasto, stanca.
leggerla da chi è già stato bannato per lo stesso motivo, stanca il doppio.
PS: visto che si parla di luglio bollente, mi sono andato a riguardare il td delle anomalie. a parte che non vedo un resoconto che sia uno dalla Calabria (facile dire: è stato caldo, senza mettere mezzo dato...), allora guardo il resto del sud e vedo:
+1 sulla 81-10 a Brindisi
+1,1 a Messina sulla 10-21.
qui al N ha chiuso OVUNQUE sopra i +3 sulla 81-10, spesso sui +4.
di che parliamo? da una parte di un ormai fisiologico sopra media in estate, se il clima è stabile che chiuda a +1 sulla 81-10 è fisiologico in qualsiasi stagione dell'anno, dall'altra del primo o secondo mese più caldo di sempre, dipende dalla località specifica.
e siamo qui a fare paragoni? mah
Ultima modifica di jack9; 23/08/2022 alle 17:15
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri