ecmwf 00 ridimensiona molto il caldo... speriamo bene
tuttavia nel lungo non si vedono piogge degne di nota anche se un attacco nord-orientale non appare improbabile con conseguente temperature bassine per il periodo ed instabilità specie pomeridiana, vedremo
Oddio, la piega che stanno prendendo i modelli odierni è poco esaltante anche lato termico, tralasciando i "bollori" di GFS00, il rischio di trovarsi sotto l'omega alto-pressoria, con tempo stabile e ancora pienamente estivo è abbastanza concreto. E' per questo che ieri sera, pur non sbilanciandomi oltre le 120 ore, ho scritto che mi attendo una prima decade settembrina abbastanza noiosa...
P.S. mi aspetto un'uscita GFS 06 da tregenda, ricalcante in gran parte il controllo, prima della certificazione dell'ennesima cantonata del modello americano, diventato ormai una macchietta...
[QUOTE=fresh;1061599392]Allego la mappa del giorno 8/9/1996 delle ore 6 UTC (hai allegato quella del 5, credo erroneamente). Si nota la +5° passare sopra il Trentino, con la 0°c appena oltralpe; le prime inversioni a fondovalle dopo una notte serena e senza vento fecero il resto.![]()
Saluti a tutti, Flavio
[QUOTE=cut-off;1061599403]questo si che era un vero blocco atlantico, e non il classico omega sull'Italia
CFSR_1_1996090818_1.png
2007 clamoroso in prima decade anche nel basso mediterraneo, addirittura oltre il 96 in termini di persistenza
a meno che non siano casi isolati il '96 e il '07 evidentemente è più facile di quanto pensassi trovare questi valori non solo al nord italia, ergo ho detto una cazzata![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri