Pagina 18 di 33 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 330
  1. #171
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    il migliore stamane entro le 144h in termini di instabilità e ukmo

    C'ho la falla nel cervello


  2. #172
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    si ricordo benissimo purtroppo... quello che seguì non fu un grande inverno da queste parti, uno dei primi che ricordo senza neve o quasi
    L'inverno 96/97 fu una gran ciofeca, esclusi i 6 gg di Buran fra Natale e capodanno del dicembre 96....poi na gran ciofeca con pochissima neve sulle Alpi e le metrate che fece in appennino col buran si sciolse in una settimana sotto un garbino incessante a inizio gennaio 97....ad Ancona i 60 e passa cm di neve sparirono in 24 /36 h

  3. #173
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Settembre 1996 fu fresco e soprattutto molto piovoso da queste parti.
    Il mese successivo (14 Ottobre) la mia città si alluvionò.
    La 96 è una delle estati più fresche degli ultimi 60 anni perlomeno qua sul nordest

  4. #174
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il migliore stamane entro le 144h in termini di instabilità e ukmo

    Immagine
    Ens ecmwf fino a 168 molto simili a ukmo

  5. #175
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Cluster ecmwf con prevalenza quasi assoluta di sinottiche da NAO - ( 9 su 12)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #176
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La 96 è una delle estati più fresche degli ultimi 60 anni perlomeno qua sul nordest
    al nord sì
    su scala nazionale in tempi recenti è superata da alcune estati anni '80 tra le quali spicca il 1980 che addirittura è una delle più fredde da inizio novecento avendone solo 11 davanti
    C'ho la falla nel cervello


  7. #177
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,303
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Qualche modifica nel medio termine in Gfs c'è.

  8. #178
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,768
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'inverno 96/97 fu una gran ciofeca, esclusi i 6 gg di Buran fra Natale e capodanno del dicembre 96....poi na gran ciofeca con pochissima neve sulle Alpi e le metrate che fece in appennino col buran si sciolse in una settimana sotto un garbino incessante a inizio gennaio 97....ad Ancona i 60 e passa cm di neve sparirono in 24 /36 h
    io ricordo invece che fu una grandissima delusione infatti il buran del 96 me lo ero quasi dimenticato, freddo si, ma neve zero o quasi

    una delle prime cocenti delusioni meteo della mia vita (a cui anche a seguito dell'avvento di internet ne seguirono molte altre )


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #179
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,768
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Qualche modifica nel medio termine in Gfs c'è.
    un paio di gradi in meno sul medio termine ci sono

    il lungo è terribile, però secondo me è caldofilo, aspettando le gefs


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #180
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fine Agosto e Inizio Autunno 2022: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    2007 clamoroso in prima decade anche nel basso mediterraneo, addirittura oltre il 96 in termini di persistenza

    Immagine



    a meno che non siano casi isolati il '96 e il '07 evidentemente è più facile di quanto pensassi trovare questi valori non solo al nord italia, ergo ho detto una cazzata
    Avoglia se li faceva, come faceva tranquillamente minime sotto i 10°C e massime sotto i 20°C, però anche solo il 2007 ormai è un'altra era climatica, pensa anche al trimestre estivo dove qui fece una quindicina di massime sotto i 25°C, quelle sotto i 30°C furono più di quelle sopra e quelle sopra i 35°C si contano sulle dita, fantascienza a pensarlo oggi, e non fu manco un'estate tanto fresca in generale perché fu quella delle famose fiammate a ripetizione sul sud con quarantelli a tappeto da Roma in giù.
    Oggigiorno però fa scendere la lacrimuccia anche solo vedere la +10 a fine run di Reading
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •