Seguiamo qui l'andamento
Fate i bravi![]()
Volevo rispondere a Jack che, a parte la breve fiammata dell'altro giorno, in Sicilia l'estate si è praticamente spenta dopo la prima settimana di luglio.
Inoltre ci sono località con accumuli pluviometrici nel mese di agosto che competono e superano quelli del nord.
Mi sono limitato a dire che l'inizio autunno potrebbe essere balneare al sud.
Ma settembre nella sua prima metà è solitamente estivo a certe latitudini.
Avevo solo detto quello che vedevo senza nemmeno commentare negativamente
Siamo stressati, ragazzi
Calma![]()
quel che da fastidio è il lamento perpetuo, in qualche caso la palese faziosità. Non è possibile leggere sempre e solo cose negative anche in questi giorni che stanno innaffiando il Sud e con temperature sotto media.
poi ci mancherebbe anche che uno non possa bestemmiare se gli arriva un prefrontale tosto, sarei il primo a farlo.
tornando a noi, GFS aumenta la sostanza del ciclo diurno al Nord, in un contesto comunque sopra media ma almeno se piovesse sarebbe tutto più semplice:
al sud l'ufficiale se ne esce con cose turche:
poco credibile. ECM più ponderato:
è plausibile una scaldata fino a valori attorno alla +20, si spera di durata limitata e senza eccessi particolari.
al Nord si prosegue con un sopra media non pesante:
ma anche qui, rispetto a GFS c'è un mezzo abisso.
Si vis pacem, para bellum.
Concordo con te, carissimo.
E lo dice uno che sinora da questa fase instabile che sta interessando il Sud non ha ricevuto alcunché (e da inizio anno sto ancora a 90 mm), ma non per questo la disdegno o la sminuisco.
Inoltre, sotto il profilo termico in questi giorni si sta divinamente.
La gente che commenta a senso unico e/o che si lamenta di continuo, vedendo del negativo in tutto non la capirò mai.
E' roba allucinante.
In 41 anni mai visto un trend così secco per la mia zona.
Forse solo nel 2000 ci si è avvicinati, ma poi nei mesi autunnali si è recuperato tutto e l'anno pare che abbia chiuso addirittura in surplus.
In questi giorni i temporali si stanno formando prevalentemente nelle zone interne e sconfinano parzialmente verso il basso crotonese.
Vediamo se oggi riuscirà a fare qualcosina.
Confermo che il Crotonese insieme al Cosentino ionico è stata in questo mese di Agosto l'unica zona della Calabria totalmente saltata dall'instabilità che invece ha colpito duramente altre zone (per diverse stazioni regionali Agosto è risultato finora il mese più piovoso dell'anno). Non so tuttavia se si possa parlare di "sfiga", visto che le suddette zone sono le più aride della Calabria.. Certo che 90 mm da inizio anno è davvero roba desertica... Mi auguro per l'amico downburst un Autunno molto piovoso perché c'è ne è davvero un gran bisogno... Comunque confermo un mese di Agosto qui per niente caldo e anzi molto dinamico.. Come l'estate 2021 è stata molto più cattiva al Sud, Calabria e Sicilia in particolare, allo stesso modo è innegabile che l'estate 2022 abbia colpito molto più duramente il Nord Italia.. In ogni caso ormai ne siamo quasi fuori... Teniamo duro..
certo, persistenza allucinante, non c'è dubbio.
io non la annovero come ondata di caldo, è il "banale" sopra media a cui siamo sottoposti ormai da anni
direi che è la nuova "tara"
poi, visti i dati, sul Piemonte occidentale in questi giorni sta riuscendo a fare T improponibili ancora una volta. già al di qua del Ticino è un altro paio di maniche. ma come facevo notare ieri ad Ale:
ancora più evidente nell'inglese:
tolta la Sardegna, siete al momento nel posto più sfigato di Italia, con figure bariche votate alla compressione o subsidenza che dir si voglia:
la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo però![]()
Si vis pacem, para bellum.
168h belle complesse, ci sono parecchie variabili che potrebbero portare una passata perturbata anche estesa o rimetterci al centro dell'omega nella peggiore delle ipotesi
intanto ripartenza prepotente della nina
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri