Seguiamo qui l'andamento
Fate i bravi![]()
Volevo rispondere a Jack che, a parte la breve fiammata dell'altro giorno, in Sicilia l'estate si è praticamente spenta dopo la prima settimana di luglio.
Inoltre ci sono località con accumuli pluviometrici nel mese di agosto che competono e superano quelli del nord.
Mi sono limitato a dire che l'inizio autunno potrebbe essere balneare al sud.
Ma settembre nella sua prima metà è solitamente estivo a certe latitudini.
Avevo solo detto quello che vedevo senza nemmeno commentare negativamente
Siamo stressati, ragazzi
Calma![]()
168h belle complesse, ci sono parecchie variabili che potrebbero portare una passata perturbata anche estesa o rimetterci al centro dell'omega nella peggiore delle ipotesi
intanto ripartenza prepotente della nina
![]()
C'ho la falla nel cervello
in artico intanto il volume è sceso sotto il 2018 ma è ancora discreto
mentre l'estensione è più vicina al primo decennio dei 2000 che non al successivo
negli anni 10 solo 13-14 avevano un valore simile a questo punto della stagione di fusione
Schermata 2022-08-23 alle 19.31.47.png
C'ho la falla nel cervello
ecmwf continua a limare i valori gpt della penisola nel medio periodo
questo perchè ieri livellava molto in atl settentrionale mentre oggi rafforza il diaframma anticiclonico su uk
C'ho la falla nel cervello
circa la possibile persistenza al centrosud
con un forcing da nina così intenso come quello previsto è davvero probabile osservare una potente oscillazione in w alt a fine mese che andrebbe più o meno rapidamente a restaurare il campo anticiclonico dell'atlantico centro orientale
non è dato sapere quanto sarà sbilanciato in senso meridiano, la stagione ci dice che spesso c'è una rivisitazione a favore della nao+ e ormai le sst la dicono lunga su questo trend
se prendo l'ultimo pannello di ecmwf mattutino noto un blocco decisamente meridiano e piuttosto statico che permette lo scivolamento di una saccatura sul suo bordo orientale
questa è una situazione che metterebbe a forte rischio reiterazione
dato che è una carta di lunghissimo termine se dovessi immaginarmi delle revisioni penserei a un blocco meno sbilanciato a nord e a ovest, questo andrebbe a favore delle regioni meridionali,facendo da sponda ad un'ampliamento del potenziale canale depressionario che i modelli vedono con una certa insistenza estendersi dall'artico siberiano sino a scand e da lì verso se
vedremo
edit manco a farlo apposta, il penultimo pannello di stasera a confronto con quello di ieri esplica bene come si traduce questa revisione in campo termico
![]()
C'ho la falla nel cervello
Nemmeno una nuvola si é vista oggi,cielo sereno con UR bassa, questo avvantaggia le escursioni termiche ,scende bene la temperatura di notte,ma di giorno si vola ben oltre i 30 gradi.
Oggi minima di 13.1°c,massima di ben 32.7c,con favonio a tratti.A Bolzano la massima ha raggiunto i 33.8°c.
Ora cielo sereno con 22.3°c.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
ottime prospettive per fine agosto e primi di settembre. La natura gongola, "sente" l'inevitabile declino estivo e buone chance per l'arrivo di piogge benedette. Archiviata l'africa, per ora, anche se se tenterà una breve sortita entro la fine di settembre.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Picco del caldo venerdì, tra l'altro ECMWF è sempre 2/3 gradi più basso anche se mancano 4 giorni, poi lento rientro tra le medie
Intanto minima fantastica di 16,3 gradi
"Non farà tanto caldo" Frase più divertente del 2022
"We are Motörhead. And we play rock and roll."
quel che da fastidio è il lamento perpetuo, in qualche caso la palese faziosità. Non è possibile leggere sempre e solo cose negative anche in questi giorni che stanno innaffiando il Sud e con temperature sotto media.
poi ci mancherebbe anche che uno non possa bestemmiare se gli arriva un prefrontale tosto, sarei il primo a farlo.
tornando a noi, GFS aumenta la sostanza del ciclo diurno al Nord, in un contesto comunque sopra media ma almeno se piovesse sarebbe tutto più semplice:
al sud l'ufficiale se ne esce con cose turche:
poco credibile. ECM più ponderato:
è plausibile una scaldata fino a valori attorno alla +20, si spera di durata limitata e senza eccessi particolari.
al Nord si prosegue con un sopra media non pesante:
ma anche qui, rispetto a GFS c'è un mezzo abisso.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri