Modelli che vanno convergendo verso pericolosi accumuli sui settori centrali esposti al flusso da sudovest.
Zona a maggior rischio basso Lazio e Campania. Cumulate su 36/48 ore che si attestano sui 200/300mm.
Ecmwf con le cumulate maggiori...
Ancora visioni diverse a sole 120 ore tra GFS e ECMWF.
![]()
Certo č incredibile il buco sul piemonte.
Ecmwf a 144
![]()
hanno ste differenze enormi adesso a 120h, figuriamoci sto inverno
meglio che faccia solo hp almeno non crepiamo di infarto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Due mondi diversi con UKMO.
![]()
Notevole per essere il 28 settembre... e a sole 144 ore anche se ormai siamo abituati a ribaltoni ad intervalli temporali minori.
Appena al di lā delle Alpi occidentali a 1500 metri si adagia una 0°C con la neve che scenderebbe intorno ai 1100/1200 metri... dalla canicola all'inverno... allucinante
![]()
Che flusso da W con Ecmwf 00
Migliorato
in modo un po' approssimativo mi sembra che ecmwf sia quello che diverge di pių rispetto agli altri modelli, e se non sbaglio insiste molto con quella visione
A breve commento tipo sul long di ecmwf: in inverno mai, no eh?![]()
Segnalibri