in realtà è normalissimo al contrario di quanto affermano molti utenti del nord ovest
il fatto assolutamente non normale è che ci siano così tanti mesi in deficit idrico uno dietro all'altro senza pause umide ..
per il nord ovest in particolare il piemonte specialmente di pianura e pedemontane ( ovvero tutte le zone più densamente abitate ) data la conformazione geografica è molto comune avere periodi relativamente lunghi molto secchi e altri altrettanto lunghi molto piovosi semplicemente perchè con periodi di prevalenza di correnti dai quadranti ovest e nord (ad esclusione dei mesi centrali dell'estate) stiamo a secco
dato che le correnti prevalenti durante l'anno sono proprio quelle dai quadranti ovest non c'è nulla di strano
per vedere piovese come si deve per giorni dobbiamo avere Cut-Off in primis oppure saccature che affondano bene e tirano su correnti da sud pieno, configurazioni più o meno rare statisticamente durante lunghi periodi dell'anno
Ma si lo so. E' incredibile la costanza con assenza di configurazione favorevole. Quella zona pecca di "monospecificità" di configurazione. Se manca quella c'è poco da fare, mentre il resto d'Italia in un modo o nell'altro qualcosa riesce a prendere comunque.
dai meno male, c'è mancato poco al wejkoff settembrino
![]()
Rimanendo al medio
120 ore, con fase acuta tra domenica e lunedì
![]()
Vedo che tanto guardando a 120 ore.....ma prima nessuno da un occhio? Già un filo prima sabato e domenica si vede a buona pioggia.
Comunque finché vedo.reading così io dormo.sonni abbastanza tranquilli, gli altri dopo le.96 ore saltano come i grilli, vedere ukmo nel.giro di un.giorno, gfs ha troppe uscite, icon non mi sembra male.
Quindi.....si vedrà
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Non è questione di monospecificità è questione di totale assenza. La variabilità climatica a cui eravamo abituati era fatto di sinottiche che bene o male irroravano tutta la penisola. Attualmente con il ripetersi delle medesime configurazioni ci sono porzioni di territorio che vanno in crisi. Lo schema è sempre lo stesso: anticiclone ad ovest e ciclogenesi ad est, di variabilità atlantica non vi è più traccia.
Queste sono le medie per il Piemonte se ti può interessare
![]()
Segnalibri