entro dopo un sacco di tempo solo per dire che le ultime emissioni di GFS stanno sottovalutando, e anche tanto, la stazionarietà della curvatura ciclonica sull'alto lazio, specialmente tra sabato sera e domenica mattina.
Il tutto unito alla convergenza dei venti nei bassi strati, la cui componente meridionale sarà eccezionalmente tesa, potrebbe generare una linea temporalesca stazionaria per 10/15 ore tra Maremma e Roma, con rischio secondo me di accumuli molto al di sopra dei 200 mm. Lungo le coste mi sembra di intravedere sacche da quasi 2000 j/kg che potrebbero creare l'ennesima tempesta elettrica costiera dell'anno e generare ulteriore stazionarietà dei fenomeni.
L'area di civitavecchia e Santa Marinella, con questi venti, è quella che prende gli accumuli maggiori in questi casi.
E' una possibilità tutt'altro che remota, come i tosti accumuli sul basso lazio dovuti allo stau sciroccale. Altro che buco pluviometrico sul piemonte...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
La situazione per lazio e campania potrebbe essere veramente complicata.
Certo che a 120 ore le differenze fra i modelli sono ancora elevate
senza spingersi a 120h, ritengo altamente probabile (vista la stazionarietà della curvatura ciclonica e della convergenza) un serio autorigenerante tra Maremma e Roma, specialmente area di Civitavecchia (un po' presto indicare la zona, ma conosco i miei polli e con queste configurazioni ibride scirocco/libeccio l'area di Santa Marinella sa stupire)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
C'ho la falla nel cervello
@Cesare1952 è sempre stato un po' bistrattato nel forum, ma le sue analisi non mi sono mai sembrate peregrine. Di fatto, dall'Aprile 2015, è in atto un cambiamento precipitativo preoccupante al Nord-Ovest, con escalation nell'ultimo biennio. Quindi le sue preoccupazioni mi sembrano fondate.
Rispondevo ad @Alessandro1985 sulle carte per il Nord-Ovest. Qui peggioramento sostanzialmente cancellato, forse qualche accumulo over 5mm Sabato.
Segnalibri