Secondo me invece è probabile. Considera che le precipitazioni fino ai primi di ottobre possono essere ancora sotto forma di forti rovesci e temporali. Per farti un esempio, con questa fece 70 cm a 1300 metri al nw con piogge forti e temporali(all'esterno sud anche dopo).Le temperature a 850 hPa di questa mappa non sono molto diverse da quelle previste al centro sud tra qualche giorno archives-2016-5-1-0-1.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Alesa; 13/09/2022 alle 14:06
oddio, il giorno e la notte
sei a inizio marzo, nella valle dove ha fatto 70cm (ed in tutte le altre) hai sicuramente un cuscino freddo e/o condizioni fortemente dedite all'omotermia.
le due cose sono totalmente imparagonabili.
ciononostante concordo con chi dice che possa tranquillamente scendere sotto i 2000. basta un TS o prp forti costanti per farlo anche con una +5.
Si vis pacem, para bellum.
ahhhh pardon, ho letto malissimo
comunque sono difficilmente paragonabili, secondo me.
lì si arriva dalla stagione fredda, qui da quella calda.
da una parte hai un'ingresso atlantico potente con piogge sicuramente continue per ore e giorni, dall'altra una strusciata da Est con instabilità.
Il discorso alla base secondo me è: vista la +5, vista la probabilità di rovesci a carattere temporalesco, è facile che la neve faccia la sua comparsa sotto i 2000m in FVG.
Si vis pacem, para bellum.
Scusa tu parli di stesso schema barico. Ora, sono andato sul sito NOAA dove credo i più esperti tipo @Alessandro1985 caricano le cartine delle anomalie. Da autodidatta, ho provato a caricare i dati con anomalie GPT dell'estate 2022 e dei primi 10 gg di Setttembre. Queste sono le carte:
compday.A5d1GV_FHG.gif
compday.cadhS_kcY0.gif
Magari ho sbagliato io, ma qui non vedo nessun UK++ come quello in arrivo. Non capisco quindi la tua affermazione dello schema barico che si ripete
Certamente, io non ho postato gli spaghi della zona con fine orticellistico, ma per evidenziare come forse il problema, se mai ce n'è uno, non è che l'entrata sia troppo a Est, forse al limite che rimane troppo alta.
In tutto questo secondo me nel lungo termine, se l'alta pressione rimane slanciata verso NE, potrebbe forse aprirsi la possibilità di affondi più occidentali, come mostrato nell'ultimo pannello by ECMWF 00.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se uno vuole fare polemica la fà a prescindere, io ho espresso un'opinione su ciò che sarebbe più utile in questa fase stagionale poi il tempo che farà non lo decidiamo ne io ne altri, il sopra media termico ormai è una costante di 10 mesi su 12, così a spanne
Migliora Icon 12
Segnalibri