Pagina 8 di 138 PrimaPrima ... 6789101858108 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 1374
  1. #71
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    20,352
    Menzionato
    139 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    per fortuna non avviene solo con le ondate fredde prospettate puntualmente d'inverno...comunque speriamo che quello che rimane dell'ondata di calore, comunque ancora significativa specie all'estremo sud, sia ridimensionato per durata che al momento sembra piuttosto lunga anche se vista la distanza temporale i margini di incertezza sono abbastanza elevati
    Lunga ma con valori non eccessivi.
    Ovviamente ondata importante considerato il periodo
    Screenshot_2022-08-31-10-48-11-92_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

  2. #72
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    25
    Messaggi
    3,574
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Run ufficiali sicuramente migliorati anche per il sud ma occhio che nelle ens non vedo molti miglioramenti.


    Invece per il nord potrebbe profilarsi almeno una prima settimana (o anche decade) con temperature in media o magari anche poco sotto al suolo, come non avveniva da un po'di. Anche se spesso negli ultimi anni il problema principale è stato con la seconda decade del mese

  3. #73
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Spaghi ecmwf che ridimensionano, e di parecchio, l'ondata calda, almeno relativamente a tutto il centro


  4. #74
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)
    Messaggi
    4,252
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    ens_image.png

    spaghi Cosenza, ce la potremmo cavare con almeno 5-7 di temperature mediamente oltre i 4° dalla media

    considerando che sino a un paio di giorni fa eravamo 8° oltre la media, risultato ottimo


    pioggia 2022---->1138mm
    novembre-->246mm//dicembre--->177mm

    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  5. #75
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    5,448
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    per fortuna non avviene solo con le ondate fredde prospettate puntualmente d'inverno...comunque speriamo che quello che rimane dell'ondata di calore, comunque ancora significativa specie all'estremo sud, sia ridimensionato per durata che al momento sembra piuttosto lunga anche se vista la distanza temporale i margini di incertezza sono abbastanza elevati
    Perché se non erro il movimento delle masse d'aria calda e più facilmente prevedibile di quelle fredde..
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT

  6. #76
    Vento moderato L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    30
    Messaggi
    1,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    @Alessandro1985 la seconda potenziale ciclogenesi di cui parlavi ieri l'NHC ce la schiaffa subito al 70%, tra l'altro decisamente più prossima per i nostri interessi rispetto all'altra che prima di 7/10 giorni manco ricurverebbe verso est.

    two_atl_5d0.png

    An area of low pressure has formed along a decaying frontal zone
    over the central subtropical Atlantic about 850 miles
    west-southwest of the westernmost Azores. Environmental conditions
    are expected to be conducive for development, and a tropical or
    subtropical depression is likely to form during the next few days
    while the system drifts generally eastward.
    * Formation chance through 48 hours...medium...60 percent.
    * Formation chance through 5 days...high...70 percent.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  7. #77
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    2,373
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    @Alessandro1985 la seconda potenziale ciclogenesi di cui parlavi ieri l'NHC ce la schiaffa subito al 70%, tra l'altro decisamente più prossima per i nostri interessi rispetto all'altra che prima di 7/10 giorni manco ricurverebbe verso est.

    two_atl_5d0.png
    A conferma che il passaggio delle CCKW stimola la genesi dei cicloni tropicali e la fase più favorevole è quella di passaggio da anomalie negative a positive delle VP a 200 hPa.



    A seguire ci sarà un fase soppressa che potrebbe inibire fortemente i cicloni tropicali a metà settembre.
    Ultima modifica di snowaholic; 31/08/2022 alle 15:18

  8. #78
    Vento moderato L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    30
    Messaggi
    1,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Reading di stamattina tra l'altro bello cattivo nel mostrare la situazione che paventavo qualche giorno fa...

    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #79
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    37
    Messaggi
    14,282
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    satellite

    C'ho la falla nel cervello


  10. #80
    Vento moderato L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    30
    Messaggi
    1,231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2022: modelli e prospettive meteo

    Satellite alla mano direi che è pure parecchio conservativo l'NHC, fossimo nel Golfo del Messico invece che spersi in mezzo all'Atlantico ci sta sarebbe già Danielle con la struttura già così sviluppata, specie lato est (fate caso per esempio al massiccio outflow con tutta la banda di cirri in rotazione oraria a circondare l'area di convezione centrale), forse paga un po' anche la forma ancora oblunga segno di un LLC ancora in fase di definizione.

    goes16_ir_93L_202208311335_lat37.5-lon-46.6.jpg
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •