Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
Non è questione di monospecificità è questione di totale assenza. La variabilità climatica a cui eravamo abituati era fatto di sinottiche che bene o male irroravano tutta la penisola. Attualmente con il ripetersi delle medesime configurazioni ci sono porzioni di territorio che vanno in crisi. Lo schema è sempre lo stesso: anticiclone ad ovest e ciclogenesi ad est, di variabilità atlantica non vi è più traccia.

Queste sono le medie per il Piemonte se ti può interessare

Immagine
beh, la pianura a ridosso dei monti occidentali ha medie piuttosto basse rispetto da Est del Ticino. proprio perché le configurazioni di pioggia abbondante sono pochine per quelle zone.
se vengono a mancare quelle il rischio di rimanere a secco c'è.
che poi manchino non c'è dubbio alcuno.

però, a quanti mm siete lì attorno a Torino da inizio anno?
perché fanno molto più scalpore i 200mm qui, in zone dove di media non ne fa 700 ma 1200...