Qua siamo non dico in controtendenza rispetto al resto d'Italia, ma di certo la fase artica non ha portato, se si esclude la giornata di lunedì, anomalie negative significative sul piano termico, la fascia costiera ad esempio sta registrando minime (reti ARPAL-OMIRL e LIMET) sui 15-17°C più o meno allineate alle medie trentennali della terza decade di settembre, lo stesso le vallate del versante marittimo dal confine con la Francia fino al bordo occidentale del Golfo della Spezia, mentre nelle vallate del versante padano minime leggermente sotto media sono compensate da massime poco sopra le medie del periodo. Le zone con le anomalie termiche maggiori sono in questo momento il fondovalle della Val di Vara, la piana di Sarzana e un pezzettino di costa che da Bocca di Magra giunge fino a Marinella di Sarzana e al confine con la Toscana, lì effettivamente, terminato l'effetto di compressione dei venti da NE di notte sta facendo piuttosto freddo, ad esempio questa notte la stazione di Marinella di Sarzana è scesa fino a +7,9°C di minima, risultando più fredda di molte località di fondovalle dei versanti padani della Liguria centro-occidentale.
Buongiorno
Nuvoloso, +17.4°C
Min +10.7°C Max +18.2°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Buon giorno minima scesa a 7,6 , giornata fredda con nuvole alte stratificate e sole che va e che viene.
Massima fara fatica a superare i 20 gradi, e come media a fatica si allinea con quella di ottobre,quindi siamo quasi 1 mese di differenza. In Casa 21 gradi, 1 grado al giorno in meno. Un bel settembre double face. un volto estivo e uno di ottobre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Minime tra i 10 e i quasi 12°C per colpa di nuvolosità sparsa a partire dall’una di notte circa sennò saremmo tranquillamente arrivati a 8-9°C diffusi. Ora 18°C
Ottime minime, 12,4 in collina e 10,6 in pianura.
Gelate sui fondovalle montani come sulla piana di Castelluccio.
Intanto piccolo terremoto
Cielo sostanzialmente sereno, +20,4°C (estremi +11,9°C/+21,0°C). Minima e massima provvisoria direi in perfetta media per il periodo.
Stanotte qualche rovescio proveniente dal Tirreno ha colpito alcuni settori del messinese mentre in mattinata piogge a tratti intense su Palermo. Qui accumulati 6.1 mm con minima scesa fino a +18.6°C, era da fine maggio che non si toccava tale valore. Attualmente +24.3°C con 61% di UR e DP +16.3°C, piogge diffuse sul Canale di Sicilia ma che sfiorano solo localmente le coste meridionali.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Alle 14.05 t= 16.4° ur47% cielo poco nuvoloso
20220922_140659.jpg
18,6 di massima, anche oggi sembra scongiuerato il 20ello.
Ovviamente la pacchia sta per finire e torneranno temperature più miti, sperando siano accompagnate da piogge consistenti e regolari
Segnalibri