Temporali anche su Milano, almeno stando alle segnalazioni dei fulmini. Prima qua cadeva qualche goccia.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Altra giornata uggiosetta ma sempre asciutta oggi qui a Trento, con escursione piuttosto limitata (9.8°/17.5°) e un po' più fresca degli ultimi giorni (13.1° la media giornaliera a poche ore dalla fine, se confermata sarebbe la più bassa del mese); spazio per il sole ce n'è stato poco, soprattutto nel primo pomeriggio dopo le molte nubi mattutine e prima dei nuovi addensamenti da W-SW da metà pomeriggio in poi.
Le foto mi sembrano abbastanza eloquenti..
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Qualche breve debole rovescio in serata, pure oggi vento da WSW seppure meno intenso di ieri
Deboli Rovesci serali dopo una giornata tranquilla.
Estremi odierni +12/+19
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'Aquila Roio Piano 28 settembre min +5,6° max +19,1° attuale +15° ur 72% vento 2,2 Km/h da NNO, dp +10° pressione 996 Hpa giornata con cielo molto nuvoloso, deboli rovesci di pioggia "bagnastrada" in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
La notte è trascorsa mite, con un costante e teso libeccio che l'ha resa meno umida rispetto alla precedente (ur max 79% contro il 94% della notte prima). Dopo 8 h fissa tra i 20° e i 21°, la minima è stata rilevata all'alba con la classica stoccata, scendendo fino a 18,6° all'aeroporto e 16,7° a Montenegro.
Durante il giorno il libeccio ha funzionato da favonio:l'ur è crollata restando sotto il 40% dalle 10 alle 17, con un picco minimo del 35% alle 16, mentre la temperatura si è innalzata fino a superare i 27°.
Le massime sono state simili a ieri a Montenegro (27,8°) e S.Elia (27,6°), mentre è stata 1° inferiore all'aeroporto (27,7°). Nel complesso le massime sono state identiche in tutto il territorio.
Il vento da SW non è stato moderato/forte come ieri, restando attorno ai 20 km/h di media all'aeroporto.
A differenza di ieri, infine, il cielo è stato nuvoloso per buona parte della mattina e del pomeriggio, per via di nuvolosità alta che copriva il cielo lasciando intravedere, a distanza, sprazzi di cielo azzurro.
Dopo il tramonto il libeccio è ruotato a ostro, l'ur è aumentata (attualmente sulla soglia del 70%) e la temperatura ha iniziato ad abbassarsi velocemente. In questo momento si è ovunque sotto i 22°, con Montenegro che come sempre è la più fredda, persino sotto i 20°.
Fresca serata di fine Settembre.
Nuvoloso, +15.5°C
Max +17.7°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Forte temporale in corso, secchiate d’acqua
Praticamente piove da domenica mattina con poche pause, e ne avremo ancora per 48h circa
Segnalo altri 50 mm sul Carso, stazione di Borgo Grotta Gigante e Sgonico 53 mm (Osmer), accumulo mensile che vola verso i 500 mm.
Inoltre, nell'Istria centrale accumuli giornalieri di 70-90 mm (fonte istramet), lo stesso nella zona di Rijeka (Cro) 80 mm.
Screenshot 2022-09-28 23.16.33.jpg
Trieste-SISSA 290 m
Minima della notte 13.4° con cielo variabile, vento a 16 km/h da e/ne alle prime ore, nessuna precipitazione, attuale 16.0° variabile-parzialmente nuvoloso, pioggia caduta ieri 31.1 mm che porta l'accumulo mensile a 320.3 mm e annuale a 624,9 mm.
Accumuli nelle altre zone cittadine e carsiche:
Trieste Osmer 21.6 mm
Borgo Grotta Gigante (Stazione Osmer carsica) 53 mm
Sgonico (come sopra) 57.1 mm
Situazione alle ore 07.45
IMG_20220929_074440.jpg
IMG_20220929_074437.jpg
Segnalibri