Bottino che aveva raggiunto i 20 mm stanotte.
Speriamo in altra pioggia stasera. Mese a 156 mm a Macerata (circa 95 mm a Corridonia) e anno a 534 mm a Macerata mentre siamo a 367 a Corridonia. Differenze abissali a pochi lm di distanza. A Sud del Chienti ammanco idrico ancora consistente fino alla fascia medio collinare.
Occorrerebbero tutti i mesi da qui a Settembre prossimo over 150 mm con fasi molto nevose a Novembre sui monti, neve anche in pianura e primavera piovosa oltre che ad un estate conservativa e piovosa stile 2014.
In questa maniera potremmo tornare sui binari giusti ma Ottobre sembra giá dirci altro. Che piova finché può
Appunti010.jpg
Repetita iuvant.....
![]()
Buon giorno mattina fresca con solo 16,4 attuali e cielo coperto oggi ce la dovremmo fare a stare sotto i 20 , ma era già successo il 17 settembre.
Ma la nota stonata che ancora non si è vista una goccia, questa promessa settimana di perturbazioni e grandi piogge, qua non ha fatto quasi niente, nemmeno 5mm in tutta la settimana. Fino a domattina c'è ancora possibilità che piova.
Si parla tanto di estremizzazione del clima ma qua sembra sempre più piatto.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -2,6 30 gennaio
Buongiorno
Piove, +12.8°C
Min +11.1°C
5.6mm
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Alla fine ieri accumulo di 8,0 mm, 1,0 mm nei rovesci temporaleschi alle 13 e 7,0 mm nel temporale verso l'ora di cena. Giornata molto dinamica, dove c'è stato spazio sia per i temporali che per le schiarite, con tanto di arcobaleno. Estremi 11,5°C / 18,8°C.
Stamattina invece piove ancora, accumulato fino ad ora 1,0 mm. Attuali 13,7°C.
Pioggerella dalla metà mattinata che porta l'accumulo giornaliero a 3mm, T 12,9°.
A Monteverde (Roma ovest) ennesimo passaggio di tuoni, cioè rumore con 0 mm accumulati. Le precipitazioni schifano la riva etrusca del Tevere. Nell'agro Pontino (non so le isole) è piovuto in due giorni quanto a Roma in tutto il 2022.
Anche oggi piove (14 gg con pioggia in questo settembre) , 60 mm negli ultimi 3 giorni, mese che oltrepassa i 200 mm (contro media di 170/180 mm a seconda dei decenni considerati).
I record qui sono sui 380/400 mm per settembre, quindi siamo ben lontani
Invece in provincia di Trieste e Gorizia , ma anche nella pianura a sud est di Udine (Lauzacco, Pavia di Udine) le stazioni che chiuderanno con accumuli sopra i 350/380 mm potrebbero aver fatto il record di pioggia per settembre da almeno 50 anni (molti record per settembre sono del 1965, con over 500 mm )
Giornata di ieri trascorsa con cielo nuvoloso, fresco e ventilato a tratti. Estremi +11/+17, cumulati 0.2 mm.
Oggi invece decisamente più fresco (anzi, quasi freddo), attualmente +11° e pioggia moderata, cumulati quasi 20 mm dalla mezzanotte. Accumuli che crescono nell'est della provincia, i picchi assoluti invece nell'ovest comasco con punte che sfiorano 75 mm. Nevica oltre i 2000 metri, il Lema (la stazione è a 1586 mt) è sceso a +3° durante la fase più intensa dei fenomeni.
Segnalibri