Ma non è vero....
Si sono superati i 30 perchè c'era la +16, punto.
Basterebbe guardare i dp sui 17/18 e magari localmente oltre, ma anche a Torino dove era sui 15 mi pare: non c'era assolutamente foehn.
Poi sull'"impossibilità" dei 30 a settembre A dirla tutta, in Piemonte i 30/31 senza foehn li si è avuti anche a ottobre nel 2011, da voi forse no (e ci credo, c'era la +20, senza inversione causata dall'avanzare della stagione autunnale si sarebbe andati ben oltre).
Oppure, cosa che ha fatto in tutto il nw, nel 2016 si sono avuti giorni e giorni sui 31/32 con la +16, non solo senza foehn ma pure con ur abbastanza elevate a tratti (ed è andata così fino al 14).
Ultima modifica di ale97; 15/09/2022 alle 22:26
Leggo commenti su fb riguardo alla pulizia dei torrenti... A noi, anche semplici appassionati non può che venir da ridere (anche se si dovrebbe piangere) con 400 mm su un pluviometro e, 50-70 cm di suolo perso in meno di 100 anni e sostanza organica dei suoli ridotta dal 3% allo zero virgola e dopo aver costruito chissá dove.
Certo i fiumi vanno puliti nel loro letto ma non mi pare possa avere chissá quale effetto mitigatore in questi casi. (Anzi magari ti fanno quelle pulizie rasatutto così giusto per erodere un po' gli argini alla prima piena. Su questo aspetto nelle Marche siamo migliorati e ora c'é sempre bisogno di un piano tecnico di taglio prima di agire sulla importante vegetazione fluviale).
Cantiano è a 418 mm. Evento che va ormai scemando.
La stazione aveva segnato ad oggi, 582 mm, di cui 138 ad Agosto.
Raggiunge quindi i 1000 mm annui, mentre l' evento odierno batte i primi 7 mesi dell' anno quanto a cumulata.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Qui sempre molto nuvoloso vento meridionale forte
L'Aquila Roio Piano 15 settembre min +14,9° max +27,4° temporale in tardissima nottata, parzialmente nuvoloso al mattino, temporale debolissimo nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata con debole rovescio temporalesco in tardissima serata. Periodo caratterizzato da vento di Libeccio tra moderato e forte con max raffica a 30,6 Km/h da est in un momento in cui la provenienza era di direzione variabile, mentre vento a ben 74 Km/h da OSO nella vicina frazione aquilana di Colle di Roio. Accumulo pioggia 4,9 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Stanotte minima +23,7°C, fatta alle 00:00 perché poi è girato il vento da W ed è andata a salire tanto che all'alba si viaggiava sui 25°C/26°C.
Massima +28,9°C fatta con UR minima al 68% e questo senza manco bisogno che piovesse, io non commento nemmeno è una roba inumana, ormai faccio il conto alla rovescia tipo veglione di fine dell'anno per la rotazione dei venti da NE.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'Aquila Roio Piano inizio 16 settembre, attualmente +22,7° ur 69% vento 10,4 Km/h da ovest, dp +17° pressione 1004 Hpa debole rovescio di pioggia
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Portici
24.3 umidità 85%
Da stanotte attesi violenti temporali. Lamma spaventosi per la Campania con 300 mm in alcune zone .
Occhio qui domani mattina, Pretemp ed alcuni wrf ci calcano bene la mano. Speriamo che vada tutto liscio! PRESTARE ATTENZIONE
A78DB746-C4D8-457C-9A2A-DB7B07284263.jpeg
F1C553AF-6CE1-4029-AC83-B86B3666F1A3.jpeg
Dopo una nottata che ha segnato una minima di 22° all'aeroporto e 19,8° a Montenegro, in condizioni fisiche sostanzialmente accettabili (anche se si percepiva a pelle l'umidità alle 7), il giorno è trascorso caldo e soleggiato nella mattinata, per poi coprirsi nel pomeriggio.
Molto umido, specialmente dopo l'arrivo delle nubi alle 14-15, con dp che hanno sfiorato i 24° all'aeroporto.
Massime molto alte per il 15 Settembre: 34.3° a Montenegro (68esima giornata di calore), 32.7° all'aeroporto (stabilita verso mezzogiorno, quando la brezza da levante ancora non si era attivata; 43esima giornata di calore).
All'aeroporto, nello specifico, è stata la 38esima max più alta a Settembre dal 1951, e la nona più tardiva dell'anno sopra i 32,6° a pari merito con il 15/9/2015, quando fu addirittura 33,2°.
Dopo il tramonto la cappa umida si è intensificata: il dp è rimasto invariato, ma la temperatura è diminuita.
Attualmente ur prossima al 90%, con 25° e dp sopra i 23°! Al Castello Alfonsino il dp è prossimo persino ai 24°.
Davvero incredibile come condizioni per una notte del 16/9.
Segnalibri