Pagina 67 di 140 PrimaPrima ... 1757656667686977117 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 1399
  1. #661
    Vento fresco L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    56
    Messaggi
    2,930
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Disamina giusta , ma alla quale aggiungerei alcune considerazioni:

    1) eventi cosi concentrati nello spazio e nel tempo non sono assolutamente prevedibili: a 20 km da Cantiano sia a Nord che a Sud ha piovuto moderatamente ( anche forte) ma senza alcun eccesso
    2) non sono state colpite da prp importanti solo le zone giustamente da te indicate perchè esposte a WSW: ha piovuto molto fino in costa, Ancona, falconara, Senigallia, il chè ( essendo anconetano di origine) è una cosa che io non ricordo con un flusso portante da WSW: generalmente qualcosa sconfina dal crinale appenninico ma comunque sempre zone ben interne rispetto alle coste, coste che con l'WSW generalmente rimangono a secco e sottovento , effetto favonico per dirla in breve
    3) nel caso specifico è evidente che il vapor d'acqua proveniente dai quadranti sud occidentali era veramente enorme : d'altronde la dinamica è stata messa in moto da Danielle, ex uragano, approdato fino alle coste portoghesi
    Sui punti 2) e 3) ci sarebbe molto, molto da riflettere.

    A parte la spiegazione tecnica, more solito Ineccepibile, di @Alessandro 85 , vorrei aggiungere, profanamente, che lo sconfinamento oltre gli elevati, ma non insormontabili, 1700 m del Catria, potrebbero essere stati figli dell' elevata dose di acqua precipitabile presente, che, nonostante la veemenza dell' impatto sopravvento, non è potuta precipitare tutta, trascinandosi oltre il crinale, fino al mare.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #662
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,438
    Menzionato
    939 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Dal basso della mia ignoranza in merito credo che il dp sia un fattore che contribuirebbe a rendere eventuali più intensi a causa dell'energia disponibile, ma non sufficiente di per sè...Insomma, ci dovrebbe essere anche la predisposizione per l'esistenza di questi fenomeni a prescindere da esso. Ma aspetto commenti più tecnici.
    Premesso che non sono esperto nemmeno io sul campo, anche se voglio approfondire l'argomento prima o poi, tecnicamente è proprio come dici tu. Più l'aria è umida alle basse quote, più materia prima (vapore acqueo) c'è per lo sviluppo delle nubi.

    Tra gli indici di instabilità il dp entra in gioco nel Cross Totals Index, però si tratta del dp a 850 hPa che evidentemente è ben più indicativo.

  3. #663
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    26
    Messaggi
    3,176
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Valori ragguardevoli in alcune zone del matesino e dell'alto beneventano, zona Fortore
    Morcone e Colle Sannita registrano tra i 130 e i 140 mm dalla mezzanotte, strade come fiumi in piena.
    Qui per ora solo una 15ina di mm, ma forse meglio così, visto quel che sta succedendo in giro..

  4. #664
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    31
    Messaggi
    25,759
    Menzionato
    410 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    comunque qui ci sono 26,5, che andrebbero benone, ma 18° di DP.
    non vedo l'ora del ricambio d'aria, son persino contento del fohn

    qualche chance di TS domani forse c'è, ma ci credo poco.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #665
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,438
    Menzionato
    939 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    comunque qui ci sono 26,5, che andrebbero benone, ma 18° di DP.
    non vedo l'ora del ricambio d'aria, son persino contento del fohn

    qualche chance di TS domani forse c'è, ma ci credo poco.
    Qui 28° dp 24°
    Vento peraltro in città assente per via dei palazzi, quando soffia da est è spesso così.

  6. #666
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    20
    Messaggi
    2,438
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    infatti è utilissimo un parametro riportato nel wrf mnw che è la moisture convergence
    ma io non riesco ad aprirlo ultimamente
    Moisture flux convergence/divergence è disponibile gratuitamente anche su meteologix, anche con i wrf a risoluzione più alta

  7. #667
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (Germania) / Milano Q.re Fo
    Età
    33
    Messaggi
    8,501
    Menzionato
    75 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Sui punti 2) e 3) ci sarebbe molto, molto da riflettere.

    A parte la spiegazione tecnica, more solito Ineccepibile, di @Alessandro 85 , vorrei aggiungere, profanamente, che lo sconfinamento oltre gli elevati, ma non insormontabili, 1700 m del Catria, potrebbero essere stati figli dell' elevata dose di acqua precipitabile presente, che, nonostante la veemenza dell' impatto sopravvento, non è potuta precipitare tutta, trascinandosi oltre il crinale, fino al mare.
    segnalo tra l'altro che dal satellite si notano nuovi nuclei temporaleschi (molto più piccoli del nucleo di ieri) che si stanno formando in quelle zone nuovamente.
    Seguiamo.

  8. #668
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (Germania) / Milano Q.re Fo
    Età
    33
    Messaggi
    8,501
    Menzionato
    75 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    comunque qui ci sono 26,5, che andrebbero benone, ma 18° di DP.
    non vedo l'ora del ricambio d'aria, son persino contento del fohn

    qualche chance di TS domani forse c'è, ma ci credo poco.
    oggi peggio di ieri, un paio di gradi in meno ma quasi 20% in più di ur.

  9. #669
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    30
    Messaggi
    1,615
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Di certo non fino in costa con un flusso portante da SW...solitamente sfoga tutto dai bastioni appenninici verso ovest , tutto ciò che è ad est rimane sotto favonio, soprattutto le coste....la situazione era difficilmente prevedibile, direi quasi impossibile tanto è che i LAM portavano prp intense proprio più su Umbria che non sulle Marche....io conosco molto bene quelle zone, sono nato e cresciuto ad Ancona, col SW ti assicuro di non aver mai visto cadere una goccia sulle coste e nenache sulle zone interne se non proprio in appennino.
    Beh, però qui non si tratta di avere perturbazioni o fronti atlantici estesi di quelli autunnali, eravamo in presenza di sistemi temporaleschi convettivi di natura autorigenerante (V-SHAPE) , i temporali con le correnti in quota da WSW li ho visti sfociare bene in passato anche sulla costa, specialmente quella marchigiana centro-settentrionale. Lo stesso meccanismo vale per il medio-basso tirreno, può capitare che in un determinato tipo di sinottica, per esempio con una circolazione instabile da NE vedono appunto muovere i temporali da NE a SW, quindi sottovento all'Appennino
    Ultima modifica di Daniel92; 16/09/2022 alle 13:27

  10. #670
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    57
    Messaggi
    5,268
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Settembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    A Bergamo se proprio vogliamo dirla tutta si toccarono i 31,5°C pure il 24 Ottobre 2018, con locali valori over 30°C soprattutto sulle alte pianure lombarde. Doveva esserci una 16°C / 18°C favonica a 850 hPa sulla Pianura Padana.

    Se questo è accaduto letteralmente quasi a novembre, ormai i 30°C a settembre non sono così difficili, ieri non c'era favonio eppure si sono raggiunti.
    Eh sì, quel giorno pure quassù si sfiorò il trentello e ci furono tempeste di föhn da N con furiosi incendi in zona dolomitica fra il Trentino orientale e il Bellunese. E meno di 100 ore dopo arrivò Vaia...
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •