Rispondendo a Marco, ieri non c'era SW favonizzante, sennò di certo non si spiegava il mix di sabbia e umidità combinati assieme con i dDP molto alti, insomma era una situazione esasperante da potenziale evento temporalesco. Alcune simulazioni dei lamma e wrf fiutavano questa possibilità ovviamente non di questa portata.
Ultima modifica di Daniel92; 16/09/2022 alle 13:25
tra parentesi oggi vedo accumuli ingenti sul beneventano con delle condizioni simili a quelle che c'erano ieri
![]()
C'ho la falla nel cervello
A Trieste intanto già attivato il vento di bora, per ora siamo a 51 km/h di raffica max, la temperatura è sui 24° in centro con il 61% di u.r.
In serata nottata potrebbero riattivarsi fenomeni con l'ingresso del fronte freddo (non credo succederà qualcosa prima).
Per adesso ancora nessuna prp oggi, il cielo si mantiene variabile, mentre nella giornata di ieri segnalo i seguenti accumuli:
Trieste A.M. Barcola: 46 mm
Borgo Grotta (Carso): 44.8 mm
Prosecco (Carso): 41 mm
A Salzano intanto massima in corso 26.7° con D.P. alto anche qui con 19°, u.r. al 64%, molto meglio di ieri quando si raggiunsero i 29.2° di massima. Il cielo è quasi sereno.
Massima poco fa arrivata a +34.4°C grazie allo scirocco debole con umidità scesa fino al 30%. Si tratta del 4° valore più alto in assoluto per Settembre lontano comunque dal record di +38.1°C registrato nel 2012.
Adesso è entrata la brezza marina e si sta uno schifo, +32.0°C con 57% di UR e DP +22.4°C, i lam per la notte a seguire vedono precipitazioni che potrebbero colpirci a iniziare dai settori più occidentali isolani ma anche se a così breve distanza comunque sono da prendere con le pinze, anche alla luce di quanto purtroppo è successo tra Umbria e Marche. Non ci resta che prenderli come linea di tendenza e affidarci a sat e radar nelle prossime ore vista la grande mole di energia in gioco.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Sul punto 2 forse ti sbagli, ricordo di eventi temporaleschi che dall'interno sempre sotto la spinta del flusso da WSW, si muovevano in direzione della costa, nello specifico l'anconetano. Quello di ieri è stato cmq un caso eccezionale, visti pure i quantitativi alluvionali!
Giornata caldissima.
L'ennesima di questa estate sconcia
Qui estate piena !!
massima a 33 ieri e oggi 32 ( forse un ritocco lo facciamo ancora )
minime a 15/16 gradi ( che qui sono la media di Luglio e Agosto )
ecco qui la certificazione di quanto abbiamo discusso stamane
Cronaca Meteo. Alluvione Marche, Cantiano, temporale estremo alimentato dai 'fiumi di vapore' dai tropici << 3B Meteo
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri