Lo scorso anno ho aperto un thread simile ed è risultata una delle estati più calde (se non la più calda) per buona parte del sud e isole. Quest'anno lo riapro con le stesse intenzioni
Per semplificare e raccogliere i dati principali ho creato la solita tabella:
Cattura1.JPG
QUADRO TERMICO:
Si pensava potesse essere difficile replicare un'estate come quella dello scorso anno in cui furono demoliti molti record e si arrivò vicini a mostri sacri come la 2003 che, ad esempio, Trapani Birgi riuscì a battere sul filo del rasoio (appena un decimo sopra). 2003 che qui in Sicilia fu si calda ma con anomalie minori rispetto al resto d'Italia ed in particolare al Nord.
Ebbene, questa appena terminata (dal punto di vista meteorologico) non ha di certo sfigurato anzi, in alcuni casi è riuscita a fare meglio sia della 2003 e sia dello scorso anno come ad esempio qui.
E così a Falcone l'estate 2022 si piazza al 1° posto assoluto tra le più calde battendo proprio quella dello scorso anno (+26.6°C contro i +26.4°C del trimestre 2021). C'è da dire che la mia serie purtroppo non è lunga (inizia dal 2010) ma è già un buon strumento di confronto dato che proprio in questo decennio abbiamo avuto le estati più calde. Mettendo qualche numero la situazione appare più chiara:
- Giugno 2022 batte Giugno 2021 (+25.4°C vs +24.3°C)
- Luglio 2022 batte Luglio 2021 (+27.2°C vs +26.6°C)
- Agosto 2021 batte Agosto 2022 (+28.3°C vs +27.2°C)
L'ondata di caldo di fine Giugno 2022 è risultata come tempistiche simile a quella avvenuta nello stesso periodo lo scorso anno con la differenza che quella di quest'anno ha avuto una durata maggiore con 17-18 giorni consecutivi in cui la temperatura in quota è rimasta sopra la +20°C contro i 14 giorni consecutivi dell'anno precedente. Luglio 2022 invece non ha visto ondate di caldo feroci ma le anomalie giornaliere (in positivo) sono state quasi sempre costanti mentre lo scorso anno fu più clemente fino al 25 Luglio con un break importante intorno a metà mese. Su Agosto non c'è storia, quello dello scorso anno è stato micidiale con una prima decade da record (ricordo massime fino a +37°C con brezza marina) e una parte centrale ancora calda ma meno rispetto alla prima parte mensile. Quest'anno invece soltanto i primi 10 giorni abbiamo sofferto un pò, più che altro per le condizioni afose e lo scarso ricambio d'aria mentre tra metà mese e la parte finale abbiamo avuto tanta instabilità con forti piogge (soprattutto messinese) e temperature finalmente in media.
Metto qualche altro numero a confronto:
- registrate 44 massime over 30 contro le 43 dello scorso anno (record assoluto 56 del 2012);
- registrate 2 massime over 35 contro le 10 dello scorso anno (max assoluta +40.2°C, l'anno scorso +40.3°C);
- registrate 89 minime over 20 contro le 75 dello scorso anno (nuovo record assoluto, superate le 84 registrate nel 2019);
- registrate 16 minime over 25 contro le 15 dello scorso anno (nuovo record assoluto);
- il dew point medio estivo ha raggiunto i +20.3°C contro i +19.8°C dello scorso anno (nuovo record assoluto, superati i +20.1°C del 2019);
QUADRO PLUVIOMETRICO:
L'estate 2022 dal punto di vista pluviometrico è da dividere in due tronconi:
- nei primi due mesi sono stati accumulati solamente 4.6 mm tutti concentrati a Giugno e zero a Luglio;
- i restanti 103.1 mm sono caduti tutti nel mese di Agosto;
Con questo quadro l'estate meteorologica 2022 balza al 1° posto assoluto tra le più piovose con 107.7 mm battendo quella del 2018 con 103.6 mm. Fino al 10 agosto il destino sembrava segnato e indirizzato verso la stagione estiva più secca in assoluto con appena 5 mm in saccoccia (l'estate da noi è la stagione con meno piogge ma negli ultimi anni sono aumentati gli episodi instabili con accumuli e medie che sono man mano cresciuti). E invece negli ultimi 20 giorni diversi episodi di instabilità hanno riguardato un pò tutta l'isola col messinese particolarmente colpito (nelle zone più piovose accumuli superiori ai 150 mm mensili) e hanno permesso al mese di balzare al primo posto assoluto tra i più piovosi.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
a Linate, tra parentesi il 2003
giugno 25,4 (26,7)
luglio 27,6 (26,5)
agosto 25,8 (28,6)
ricordo che son da limare almeno 5-6 decimi a quelle medie mensili
luglio non batte il record del 2015 più che altro per una media minime nettamente inferiore, le massime sono state in frequenza e valori assoluti superiori quest'anno
C'ho la falla nel cervello
Per diletto mi sono calcolato la media integrale ponderata del trimestre estivo 2022 per Pordenone OSMER: 25.5° (25.1° nel 2003).
Dolori in Friuli, ora aspetto appassionatometeo per Udine e intanto corro a controllare se il trevigiano nordorientale ha fatto la fine del topo alla stessa maniera.
Non pensavo che avremmo superato il 2003![]()
tra l'altro se proprio vogliamo proseguire con il paragone anche se inizia oggi possiamo già dire ora con discreta attendibilità che anche settembre chiuderà sopra
questo dato non significa molto perchè settembre era già fuoriuscito dal filotto dei mesi eccezionali di allora ma vale la pena ricordarlo visto che qualche volta salta fuori la leggenda metropolitana del 2003 che prosegue fino ad ottobre![]()
C'ho la falla nel cervello
1947 tostissima a Chamonix, ma più in generale tra Rodano-Alpi (Francia), Svizzera occidentale e Valle d'Aosta. +2,5/+2,6 °C sulla 1981-2010 è davvero tanta roba per quell'epoca. Chissà come sarebbe stata la 1976, visto il bimestre giugno-luglio caldissimo e secco, se non ci fosse stato quel drastico cambio di pattern in agosto (che comunque sconvolse meno le cose in quell'area rispetto a quanto fece più verso Sud-Est).
Segnalibri