per il LES devi guardare al suolo, è possibile che ci fosse una sorta di sud pieno blando (vista la natura del minimo al suolo ci sta) che passando sul lago si caricava di umidità.
si parlò di LES proprio perché gli accumuli maggiori erano proprio nella zona di colico e basta. Ma è probabile che non sia LES eh, alla fine fu tutto ipotetico.
rafforza appunto il fatto che sia pressoché impossibile avere LES sui laghi nostrani![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma un motivo per cui a mio avviso risulta quasi impossibile avere LES sui laghi prealpini, al di la della loro dimensione, è anche il posizionamento geografico, con la pianura a Sud e con le Alpi a Nord. Il LES infatti è un fenomeno legato fondamentalmente a fronti freddi provenienti dalle latitudini artiche, quindi da Nord.
Ora, se a Nord hai la barriera alpina che ti impedisce un afflusso freddo diretto, anzi, con correnti settentrionali ti secca pure la massa d'aria, è chiaro che non potrai mai avere una massa d'aria sufficientemente umida da innescare qualcosa con l'arrivo del fronte freddo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Grazie per le risposte e scusate il ritardo
Neve non mi interessa proprio, o meglio, meglio che non ci sia: mi basta vederla da lontano in cima alle montagnequello che più mi interessa è che d'estate non si muoia di caldo (ma come zona penso un po' tutto il lago avendo montagne vicini sia ben messa come zona, magari però l'umidità potrebbe però farsi sentire un po' ) e che d'inverno sia almeno relativamente calda e con sole
.
Mafo, ma zone come vendrogno non rimangono abbastanza in ombra, avendo a sud la montagna? come zona Varenna nord messa meglio di varenna sud? tipo perledo dovrebbe essere bella. Perchè Abbadia (e penso anche zone simili) ho visto in questo periodo dell'anno il sole tramonta prestissimo dato che viene oscurata subito dalle montagne difronte. quindi immagino vendrogno sia peggio essendo più spostato verso l'interno valle
Zone tipo Esino Lario, troppo lontane dal lago per subirne qualche effetto?
p.s. visto che sei della valsassina... come zona come la trovi? conosco un poco l'altopiano di cremeno e la zona di Primaluna e l'idea che mi ha sempre fatto è di zona umida (sia d'estate che di inverno) , tu come la trovi?
Grazie ancora a tutti per le risposte :D![]()
In realtà in tempi recenti un episodio c'è stato il 5/02/2012 ed ha interessato la costa est del garda tra i comuni di Torri e Lazise, quindi circa 15/16km di estensione per 4-5km dalla costa fino all'entroterra. Peccato anche allora ci fossero poche stazioni ed essendo stato un fenomeno così locale non fece gran notizia. Anche perché nel mentre a Verona cadeva solo un pò di nevischio e non c'era nessun sentore della cosa.
Si parla di accumuli intorno ai 20cm in tipo 4-5ore nella zona maggiormente colpita cioè Bardolino-Garda, qui per dire non fece nulla e sono a 10-12km in linea d'aria.
un paio di link per vedere gli effetti:
<<Quantita eccezionale e rarissima>> | L'Arena
Nevicata straordinaria sul Lago di Garda - YouTube
Ultima modifica di uraganovr; 16/12/2022 alle 16:03
Ciao, Vendrogno ha una montagna alla sua sinistra, sud est, che non da assolutamente fastidio nel periodo invernale perché il sole la scavalca completamente essendo alta solo 1000m e va a tramontare alle 16(!). Io come ho già detto non andrei mai ad abitare in riva al Lago, ma starei nei paesi appena sopra, anche solo 100m. Umidità ne hai molta al lago, sia in estate che in inverno, certo il freddo è mitigato proprio dall'acqua, tant'è che in riva al lago non nevica quasi mai e le temperature sono sopra lo zero, quando qui, a Taceno a 10km siamo sotto di 8/10 allo zero.
Valsassina, tutto il fondovalle è umido, perché ci scorre un torrente che fa umidità a gogo, poi essendo in basso umidità e freddo ristagnano.
Il clima della valle è continentale. Marcate escursioni termiche sia in estate che in inverno (io qui ad agosto ho registrato estremi di 8°/32° ma 12°/32° come ridere) la sera ci vuole la felpina () anche in estate, ma poi il giorno dopo fa caldo. Clima neanche minimamente paragonabile alla Padana per dire, quest'estate alla sera, quando ci arriva il Sahara in testa,
qui 18° nel Milanese 26/27°.
Al lago hai molta meno escursione, estremi più contenuti ma umidità uguale se non di più.
Ciao
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Anch'io non amo l'umiditÃ*, ma il fatto di non andare troppo sotto zero potrebbe aiutare nell'orto (che vorrei iniziare a fare). in più, dite che la presenza di un torrente (non piccolissimo: torrente Zerbo, valle monastero-abbadia lariana) influisce sull'umiditÃ*? perché l'unica casa che ho trovato bella che andrebbe bene è proprio allo sbocco della valle monastero, a due passi dal torrente. però almeno non è proprio sul lago, ma qualche metro più in altro, spero che le due cose si compensino :D
La zona di Montecchio Sud di Colico, di fronte a Piona, immagino risulti abbastanza (tanto!) umida, specie d'estate o sbaglio? i 100 m scarsi di altezza dal lago dite che fanno qualcosa, o d'estate si muore d'afa?
Segnalibri