E' da ormai tre ore che si è scavata una differenza termica imponente tra la campagna e il mare, con Montenegro che attualmente registra 12,8° e l'aeroporto poco sotto i 19°. Al Castello, che sorge proprio sul mare, 19.3°!
Un delta dunque di almeno 6° in appena 5 km.
Nella precedente ora la brezza di terra ha guadagnato almeno la periferia, con S.Elia che ora rileva 14°.
Persiste invece una tenace quanto fastidiosa ventilazione da nord nei settori vicini alla costa.
Spero che all'aeroporto la brezza ceda entro i prossimi 40 minuti, così da riscrivere la minima odierna. Sarebbe alquanto frustrante se ciò non succedesse. Per fortuna non siamo in inverno, o la cosa sarebbe bruciante.![]()
Salzano, minima 15.6°, attuale 16.3° cielo variabile, 89% u.r., vento assente.
minima +10,0 netti
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Minime in calo negli ultimi giorni, stanotte la più bassa di questa prima parentesi mensile con +16.8°C. Ormai quasi ovunque lungo le coste si riesce a scendere sotto i 20 gradi merito dell'accorciarsi delle giornate in favore di notti più lunghe anche se Lampedusa e Cozzo Spadaro (nell'estrema punta meridionale dell'isola) resistono
Attualmente +22.9°C con cielo solcato da qualche cirrostrato.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
sembra ottobrata anche oggi, forse meno potente
Previsti 22 gradi
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Buongiorno
Nuvoloso, +17.8°C
Min +12.0°C Max +18.0°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Buon giorno nebbia di mattina, adesso sereno con foschia, marcate inversioni termiche, temperatura di 18,8 gradi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi 2021: -5,8 37,0. Dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio
Cozzo Spadaro poi è inevitabile che le minime siano molto alte dato che è circondato da tutti i lati dal mare tranne a nord ovest e penso che insieme a Lampedusa abbia la media minime più alta d'Italia, forse solo Messina può competere.
Credo che molta differenza la faccia anche l'isola di calore oltre che l'orografia, casa mia che è in una piana poco urbanizzata a 260 m dal mare a ottobre fin'ora solo una minima sopra i 20 e 11 scese sotto i 20 a settembre mentre la vicina Pozzallo in zona molto urbanizzata solamente 4 volte a settembre è scesa sotto i 20 e 2 volte ha avuto minime over 20 a ottobre fin'ora.
Tipiche giornate autunnali con nubi basse, foschie e cieli lugubri, discorso diverso sulle temperature… più settembrine.
Minima +12 attuali +20… ovviamente clima umido e leggermente afoso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri