minima +8,9 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Estremi di ieri +10/+13, giornata di pioggia e vento con escursione termica ridotta, cumulati 21 mm.
Oggi minima di +9º, attuali +16º soleggiato con passaggi nuvolosi.
Trieste piacevole giornata ottobrina, valori sui +20, vento SW/W
Qui giornata estiva, 28 gradi umidi e continua a salire.
Incredibile come il clima, già da alcuni giorni, ricominci gradualmente a riproporre questo schifo dopo la brutale rottura estiva di sole due settimane fa.
28.9
Arriviamo a 30 e accendiamo i condizionatori, tanto ormai non mi stupisco più di niente
Anche qui a Merano continua il sotto media precipitativo,questo dovuto a certe configurazioni meteo che mancano da molto tempo, per questo che qui sono seguite sopratutto da gente di una certa età le previsioni meteo Svizzere,perché quando piove tanto nel Ticino o settore Sud delle Alpi ,solitamente arriva qualcosa anche qui.
Poi più a Nord é un 'altro discorso vedo Vipiteno a oltre media precipitativa,ma anche spostarsi appena a una decina di km dalla mia città in Passiria,la pioggia é già molto più presente e invece a ovest in Val Venosta si risente la nostra siccità.
Di positivo nei ultimi giorni sono le temperature medie inferiori alla media.
Oggi la massima é stata di 18.1°C,ora invece si registra 17.6°C.
Allego vari diagrammi :carte di precipitazione annue di Merano e Vipiteno e Temperatura media a Merano.
CIAO.
![]()
Buonasera
Poco nuvoloso, +19.9°C
Min +10.3°C Max +20.0°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Salzano, massima 20.9°, attuale 17.7° cielo sereno 73% u.r. vento debole da s/e, raffica massima a 35 km/h da w.
Giornata nuvolosa in mattinata e soleggiata nel pomeriggio . Estremi 11.1/19.8
In Sicilia da me giornata soleggiata con qualche nuvola passeggera, ventoso nel pomeriggio con calo della temperatura per venti dal mare dopo aver toccato i 29 con vento di terra verso le 11. Estremi pienamente estivi con 23.3/29.0, dew point massimo di 24 gradi. Sias 22.8/30.3![]()
Ottobre non poteva iniziare nel migliore dei modi.
Dopo il temporale di mezzanotte, che ha determinato un effimero calo della temperatura fino a 20.5°-21° e 2 mm di pioggia fino all'1, sono seguite alcune ore di stasi, con cielo nuvoloso, caldo (temperatura aumentata fino a 22°) e molto vento da sud (medie poco sotto i 20 km/h).
Verso le 5 la notte, dai connotati decisamente estivi e per nulla autunnali, è stata interrotta dai lampi e dai tuoni di altri temporali in risalita da SW seguendo uno stretto asse largo meno di 10 km che passava proprio nei pressi di Brindisi. Nelle due ore successive si è avuta attività elettrica (specialmente tra le 6 e le 6:30, con lampi abbaglianti e fulmini maestosi e strepitosi, uno spettacolo pirotecnico raro per via della grandezza dei fulmini, davvero imponente!) e pioggia, anche se non intensa.
L'ultimo impulso temporalesco è giunto alle 7:30, dopo una breve tregua di mezz'ora dal precedente, e attorno alle 8 ha fatto precipitare altra pioggia che ha avuto da un lato l'effetto di spingere la minima sotto i 20° (fino a 18,5° durante i fenomeni all'aeroporto) e dall'altro, soprattutto, ha messo fine al predominio delle correnti meridionali che perdurava da una settimana.
La fine del regime di venti meridionali si è immediatamente resa evidente nella mattina e nel pomeriggio: mentre il resto della Puglia, dal Salento leccese al barese all'entroterra brindisino stesso, superava diffusamente i 28° (punte anche oltre i 30° attorno Bari!), Brindisi è stata graziata e benedetta dalla brezza di mare, debole (per i suoi standard, non ha mai superato i 13 km/h di media semi oraria) ma presente, da E/NE, rilevando massime molto più basse rispetto al resto della regione: 23.1° al Castello Alfonsino (che sorge sull'isola di S.Andrea nel porto medio), 24° all'aeroporto, 25.1° a S.Elia, 25.8° a Montenegro. Nonostante le massime da 1 a 2° più alte tra periferia e campagna rispetto all'aeroporto, è evidente come la brezza abbia accolto nelle sue braccia anche le zone più lontane dal mare del territorio se si confrontano quei valori con quelli dell'entroterra provinciale: 28.3° a Latiano, 29° a S.Pancrazio, 27.3° a Francavilla Fontana.
Verso le 15 si è sviluppato un fronte temporalesco tra foggiano e golfo di Manfredonia, che è progressivamente traslato verso SE.
Tra le 17-18 si è organizzato in un bel groppo tra sud-est barese e Murge retrostanti, e prometteva di evolvere verso Brindisi.
Lo spettacolo al tramonto, tra le 18 e le 18:50, dalla diga, è stato meraviglioso! Si vedeva chiaramente il temporale in avanzamento da NW, mentre dall'altro lato, a SE, si ergeva una bizzarra nuvola che pareva un'enorme onda.
Qualche foto:
Temporale 1 Ottobre 1.jpgTemporale 1 Ottobre 2.jpgTemporale 1 Ottobre 3.jpgTemporale 1 Ottobre 4.jpgTemporale 1 Ottobre 5.jpgTemporale 1 Ottobre 6.jpgTemporale 1 Ottobre 7.jpgTemporale 1 Ottobre 8.jpg
Colori reali, nessuna modifica, ho solo abbassato la luminosità della foto perchè nella realtà era più buio rispetto a quanto risultava nelle foto originali.
Come evidente dagli ultimi scatti, il temporale ha preso la via del mare, allontanandosi dalla costa proprio quando stava per raggiungere Brindisi.
Nessun fenomeno di rilievo dunque, solo qualche pioviggine nelle successive due ore, e qualche lampo verso est, sempre più lontano.
Attualmente 21°, soffia il maestrale, un caro vecchio amico che mi era mancato e che rappresenta l'unica eredità del temporale delle 19.
Segnalibri