@burian br
Oggi nuovamente le stesse condizioni di inversione in quota solo che lo strato secco si è ulteriormente allargato ed è compreso tra i 1000 e i 2500 metri:
Cattura1.JPG
E la situazione delle varie stazioni sparse in quota è questa (comprese tra 800 e 1900 metri):
Cattura3.JPG Cattura2.JPG
RHinst.png Cattura4.JPG
Ci sono valori di umidità impressionanti, a livelli desertici veri e propri con temperature che sono più alte rispetto alle zone di pianura e costiere!
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
già 95mm Chiavenna e sta per arrivare una botta sostanziosa da qui a metà pomeriggio almeno. prima della mezzanotte altre decine di mm. In totale rischia di superare i 200mm in 24h, sono quantitativi alti anche per quella zona che di prp non ne vede certo poche in un anno.
ottimo recupero per le zone alpine, almeno non è un disastro totale quest'anno lì.
qui si rimane sotto i 300mm annui ma se piove sui monti l'acqua comunque non manca.
Si vis pacem, para bellum.
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Davvero incredibile...
E' interessante che dando un'occhiata a tutti i radiosondaggi del Mediterraneo centro-occidentale (Algeri, Decimomannu, Trapani, Pratica di Mare, Lecce Galatina) tali valori di ur a quelle quote si ritrovano solo a Trapani e Pratica di Mare (a sorpresa). Algeri ha valori di ur bassi fino al 15%, ma non inferiori a quelle altitudini, viceversa vede bassissimi valori di ur sopra i 2600 m. Simile a questo pattern è il radiosondaggio di Decimomannu.
A Lecce, invece, l'ur è bassa ma non scende sotto il 25%.
Dalla carta dei venti a 850 hPa Trapani e Pratica di Mare si trovano sullo stesso flusso delle correnti, questo potrebbe spiegare la corrispondenza. Galatina invece vedeva a 850 hPa venti da 320° (NW), e dalla carta dei venti si intuisce una provenienza in realtà più marittima (breve giro dallo Ionio, passando su Calabria meridionale, Appennino meridionale - in effetti a Trevico i valori di ur, a differenza di ieri, non sono mai stati sotto il 30% - e poi sul Salento) rispetto al flusso Trapani-Pratica di Mare, che proviene dalla Tunisia.
Da Algeri proviene invece il flusso d'aria che investe Decimomannu, il che spiega il simile pattern di ur alle varie altitudini.
Peccato non sia disponibile il radiosondaggio 00Z di Tunisi, sarebbe stata la prova del 9, teoricamente i valori di ur dovrebbero essere stati gli stessi di Trapani e Pratica di Mare.
Proseguono le piogge su centro-ovest Liguria e parte delle Alpi Occidentali
![]()
Anche sul monte Terminillo valori molto bassi di ur (9% alle 23, l'ora del lancio del radiosondaggio in pratica):
Releves meteo en temps reel a Monte Terminillo - Italie | Real-time weather records in Monte Terminillo - Infoclimat
Qua si alternano piovaschi a tratti con rate intensi, in alcuni momenti anche qualche raggio di sole. Temperatura intorno ai 17 gradi dopo una minima di 16.7
Segnalibri