Sarà Ottobre da record?
Servirebbe una III decade esagerata, ma sembra la faccia.
Domenica cambia ora, ma lo aspettiamo in camicia con in quota Estate.
Giornata eccezionale, questo 56 settembre 2022: estremi 16,6/23,8 in campagna (arrotondati 17/24) e 17,7 23,7 in città (arrotondati 18/24) con luce pomeridiana decisamente settembrina. E fortuna che è stato nuvoloso tutta la mattina, nella bassa pianura lombarda orientale localmente le massime si sono posizionate fra 25 e 26 gradi.
Veleggiamo veloci verso il mese di ottobre più caldo di sempre.
Allego foto del pomeriggio luminoso, notate l'erba tagliata che non ricresce più. Continua infatti, imperterrito, l'anno più secco di sempre. Bello, in proposito, l'articolo linkato da @Alessandro1985 nel thread dedicato alle zone italiane a secco. Lettura che condivido appieno
Buona serata... e per cena? Prosciutto e melone?![]()
Oggi solo un po' di nuvolosità per metà mattina per il resto giornata soleggiata. Estremi 15.1/23.2
Giù da me estremi 12.7/25.2 a Santa Maria (il mare fresco fa la sua parte) - Sias 13.4/30.0, Rosolini 15.8/29.6. Cielo sereno per tutto il giorno ovviamente.
Massima 23,7 pomeriggio mite.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Qua invece l'erba e ed erbaccia sta crescendo alla velocità della luce, d'altronde i 39 mm di questo ottobre caduti e distribuiti anche per più giorni a suon di pochi mm hanno fatto la loro parte. Metti pure le temperature perfette per la loro crescita e l'umidità notturna e il gioco è fatto.
Ultima modifica di frankie986; 26/10/2022 alle 19:13
Facciamoci una bella carrellata delle T di oggi, gradevoli (fin troppo), dalle stazioni Meteonetwork
T max di oggi oltre i 25 °C, diffusi
Diverse stazioni oltre i 30 °C, toccati i 33 in Sardegna e sfiorati i 34 in Sicilia
Poi, giusto per rinfrescarci, uno sguardo alle T attuali con diverse stazioni oltre i 20 °C e una stazione siciliana oltre i 25
![]()
Anche se la minima di stanotte è stata 15°, in realtà già dopo l'una il maestrale ha portato la temperatura sui 19°, livello dal quale non è più scesa.
L'ingresso del maestrale, all'inizio, ha portato nebbia dal mare, ma mezz'ora dopo l'aumento d'intensità del vento ha disperso la nebbia e inaugurato il passaggio di testimone a quella che è e sarà l'ultima fase meteorologica di questo mese, che vedrà dominio delle correnti settentrionali notte e giorno.
Durante il giorno il maestrale ha gestito il clima, fermando le temperature a 22.3° all'aeroporto, 22.8° a Montenegro, 23.2° a S.Elia; più fresco come sempre al Castello Alfonsino (20,9°).
In serata il maestrale ha guadagnato una leggera componente più occidentale, che rende meno marittima la corrente e ha permesso di erodere qualche decimo di grado.
Attualmente in minima (ricordo che il giorno aeronautico inizia alle 2, e il maestrale ha portato il termometro a 19° già poco prima delle 2), con temperature tra 16,8° a Montenegro e 17,8° all'aeroporto.
Giornate fotocopia e monotone si ripeteranno fino ai primi di Novembre.
L'Aquila Roio Piano 26 ottobre min +5,3° max+25° attuale +9° ur 62% vento assente, dp +2° pressione 1017 Hpa giornata e serata con cielo poco nuvoloso
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri