A Trieste l'attuale media di ottobre è di 19.0° ovvero +3.8° dalla 71/00, +3.3° dalla 91/20, +2.5° dalla media 2012/2021.
Attualmente è l'ottobre più caldo da inizio rilevazioni (1869), davanti al 2018 che chiuse a +3.3° sulla 71/00.
A Salzano stessa situazione, media di 17.8° a +3.1° dalla 2005/21 e più caldo in assoluto davanti al 2014 che chiuse a 16.6°, un vantaggio di +1.2° a pochi giorni dalla fine che saranno comunque caldissimi.
Una curiosità: i novembre più caldi, sono sempre stati preceduti dagli ottobre più caldi (12.1° nel 2014 e più caldo in assoluto, 11.4° nel 2018, secondo e 10.8° nel 2019) In teoria, se tanto mi da tanto, potremmo avere un novembre da record di caldo...![]()
A Bellinzona oltre 195 mm in pochi giorni con un totale parziale mensile salito ad oltre 220 mm. Recuperi di fine ottobre dopo periodi anticiclonici sono abbastanza un classico, anche se stavolta siamo letteralmente dentro un HP e le correnti sono girate giuste per un attimo.
Abbastanza surreale soprattutto l'evento di oggi (da ieri oltre 110 mm) con temperature vicine a 17/19°C, temporali come se fosse estate e limite delle nevicate oltre i 3000 m.
Termicamente il mese è salito a +2.5°C sulla progressiva 91/20 che è poi il risultato finale dell'ottobre 2018 da record (a livello assoluto siamo ancora oltre mezzo grado sopra), ma molto peggio è andata a media quota. Un ottobre già in zona record a più livelli.
Stazione Davis Vantage Pro 2
per fortuna che le giornate si accorciano...
passano i giorni e le medie del mese in corso aumentano...
al giorno 24
t media 16,2°C +2,9
t min 10,4°C +2,1
t max 23,2°C +3,8
Come media siamo abbondantemente primi, attualmente sopra il 2001 di 6 decimi e non vedo perchè dovremmo scendere...
con le minime abbiamo visto di peggio, e il mese corrente è solo al 5° posto attualmente. Arrivare al 1° posto, ovvero battere il 2004 con 11,4°C, credo sarà dura ma se riesce a fare qualche altra minima a 15°C non si sa mai...
con le massime battiamo il 2001 di oltre 1°C
negli anni 90 abbiamo avuto 3 mesi di settembre più freschi di questo ottobre.
lato Giove Pluvio in Vacanza: a ieri sono caduti 6,8 mm. Oggi forse sono caduti un paio di mm e a questo punto spero il meno possibile.
il record negativo è di 9 mm caduti nel 1995. segue poi il 2021 con 12.
La media mensile sarebbe 92,5
la cumulata annuale, comprendendo già ottobre è di circa 390 mm
la media annuale 92/21 gennaio/ottobre è di 801 mm
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ciao ho controllato dei dati vecchi e incredibilmente qua a Rovigo il novembre più caldo è il 1926 con ben 12,0 di media,seguito dal 2014.
Come è andato quel mese a Trieste ?
Bisogna dire che a quel tempo le osservazioni erano in centro dai Salesiani e adesso sant' Apollinare è un pò in campagna ma un mese come quello molto umido e sciroccale campagna o città non cambia molto.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Anche in Puglia il più caldo è il 1926, a livello italico credo sia pure primo ma forse ricordo male. @Perlecano saprà spiegarti meglio.
Ciao, a Trieste il novembre 1926 chiuse a +3.8° dalla 71/00 mentre il record appartiene al 2014 con +4.1°
Anche in quel caso, nel 1926, ottobre registrò un'anomalia positiva consistente per il periodo climatico in atto, +1.1°. Possiamo dire, statisticamente, che ad un ottobre molto caldo per il periodo climatico, segue sempre un novembre molto caldo. Quest'anno magari non andrà così.![]()
Udine
529.png
Metto qui i mesi di Ottobre più caldi a Foiano dal 1961:
1988 media +18,6°C
1983 media +18,3°C
1990 media +18,2°C
2001 media +17,8°C
1987 media +17,6°C
1986 media +16,9°C
1985 e 2004 media +16,8°C (2022 al momento a 16,8°C)
1993 media +16,7°C
2006 media +16,6°C
1967 e 2018 media +16,5°C
Media 1961-1990 ---> +14,7°C
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/10/2022 alle 21:34
Oggi sondagggio Udine 16.6C a 850hp
Record per III/decade, secondo posto per Ottobre ( dietro un 17.0C).
Lussari ( 1780m) 14C/18C. Massima Tmedia in Ottobre , 10C sopramedia e sopramedia per una giornata di Luglio.
La minima è risultata 4C più alta che a Udine ( 10/24, circa 6 C sopramedia).
Aspettiamo 2 giorni, ma Ottobre sarà il più caldo degli ultimi 30 anni.
Segnalibri