Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 111
  1. #71
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La terza decade proporrà scenari storici per tutta la sua durata, specialmente in atmosfera dove si potrebbero battere numerosi record relativi sia alle temperature sia alle altezze geopotenziali, di valore decadale ma anche mensile.
    Sarà, a tutti gli effetti, un anticiclone a cuore caldo dalle caratteristiche estive, in particolare in medio-bassa troposfera, ma anche in medio-alta troposfera (sopra i 4000 m), pur non possedendo le isoterme vere e proprie dell'estate (i gpt però saranno proprio quelli tipici), sarà altrettanto eccezionale e record.
    Si rischia di stravolgere totalmente le statistiche di caldo attualmente esistenti, come avvenuto negli ultimi due anni nella terza decade di Febbraio 2021, terza decade di Giugno 2021, prima decade di Novembre 2021.

    Al livello del mare la bassa insolazione consentirà, invece, di attutire fortemente le anomalie, ma tutto sta in 4 fattori:

    1. quanto le inversioni termiche riusciranno a far scendere le temperature minime vicino o sotto alle medie di riferimento
    2. quante notti vedranno vento dal mare, che innalza le minime
    3. quanto la brezza di mare, durante il giorno, riuscirà a opporsi alle esuberanze termiche che nell'entroterra faranno registrare valori simil-estivi
    4. quali saranno le massime che si raggiungeranno nelle giornate in cui la brezza di mare è prevista mancare, con correnti meridionali che potenzialmente potrebbero far rilevare, già domani, le prime temperature del mese sopra i 24°, e il 24/10 addirittura sopra i 26 e forse 27°, valori che sarebbero peraltro in forte contrasto con l'andamento tenuto fino ad oggi 21 Ottobre (max mensile finora resta 24° del 1° Ottobre; dal 1951 solo 3 anni - 1959, 1968 e 1989 - riuscirono a non vedere neppure una max sopra i 24° dall'1 al 21 Ottobre) e infine estremamente tardivi



    Non resta dunque che attendere, e se la Storia deve fare il suo corso che lo faccia.
    Mi auguro soltanto che al suolo la media non si discosterà eccessivamente, perchè in gioco c'è la concreta possibilità di terminare il mese in media, e riuscirci in un Ottobre così estremo a livello europeo avrebbe, per un appassionato come me, un enorme fascino tenuto conto che in quota il mese non si sta risparmiando nè si risparmierà (tutt'altro).
    Questo era il commento e la mia previsione per la terza decade, ed è stata abbastanza rispettata anche se la ricerca negli archivi ha evidenziato come sia stata meno eccezionale di quanto pensassi sul lato termico, non solo al suolo (dove hanno agito tutti i 4 fattori che ho elencato) ma anche in atmosfera.




    A dominare il tempo è stato un campo di alta pressione a tutte le quote, con cuore caldo, che ha condizionato tutta la decade pur in modo diverso:

    • dal 22 al 25 Ottobre hanno prevalso le inversioni notturne con frequente nebbia, tanto che essa ha fatto la sua apparizione ben 3 giornate di fila, evento assolutamente non frequente ad Ottobre, con visibilità ridotta sotto i 4 km in 4 giornate consecutive (parlo di "giornate" invece che semplicemente di "notti" perchè la nebbia si è avuta, più fitta, spesso più nella prima mattinata, fino alle 10); durante i pomeriggi si sono visti venti di brezza tiepidi o, in due casi, venti meridionali che hanno fatto registrare le massime mensili
    • dalla mezzanotte del 26 fino all'ultimo secondo del 31 Ottobre il protagonista è stato il vento da nord, che soffiando costante attorno ai 20 km/h e sempre dalle stesse direzioni (da 310° a 360°, ma nel 90% del tempo - 132 h su 146 totali - tra 330° e 360°, di cui l'86% delle ore - 18 h su 132 - soltanto tra 330° e 340°!!) ha determinato un clima monotono con escursioni termiche insulari, con notti caldissime per il periodo tenendo conto del tipo di vento (dal mare) e pomeriggi miti ma solo in lieve sopra media


    La risultante tra questi due periodi è stata una decade mite, paradossalmente la più calda del mese intero.
    Di seguito le medie termiche della terza decade di Ottobre a Brindisi Casale:

    media min: 16,4° (+2,8° dalla decadale 71/00)
    media max: 22,4° (+2,5° dalla decadale 71/00)
    media tot: 19,4° (+2,7° dalla decadale 71/00)


    Senza dubbio una decade molto calda, anche rispetto alle medie più recenti: termina infatti a +2,4° dalla decadale 81/10; +2,1° dalla decadale 91/20; +2,2° dalla decadale 2011/20.
    A differenza della terza decade di Settembre e delle prime due di Ottobre si nota nella terza decade una minima evoluzione, avendo guadagnato circa mezzo grado dalla 71/00. Negli ultimi 10 anni, comunque, pare esserci stata un'inversione di tendenza, che tuttavia viene ad essere compensata se consideriamo proprio questa terza decade del 2022.



    Non mi attendevo una decade eccezionale al suolo, tuttavia immaginavo anche un andamento meno estremo. In effetti, proprio così sembrava andare nei primi 5 giorni, grazie alle potenti inversioni, ma l'ultima fase mensile, dominata dai venti dai quadranti nord-occidentali, ha visto minime aberranti, le più alte mai fatte sotto vento da nord dal 1951 a fine Ottobre, e per ben 6 giorni consecutivi, segnale evidente di un Adriatico meridionale decisamente sopra la media con temperature acquatiche superficiali ancora sulla soglia dei 20° alle porte di Novembre.
    In tutta la serie storica ho trovato un solo precedente peggiore sotto vento dal mare, il 27/10/1987, quando la minima fu persino 20,4°. Fu quella un'estate calda seguita da un Settembre record e un Ottobre molto caldo, non stupisce dunque se si rese possibile una simile notte estrema, complici anche le isoterme molto alte in quota (il 26/10 infatti si sfiorarono i 20° a 850 hPa).
    Ad ogni modo non esistono precedenti per persistenza: la media minime tra 26 e 31/10, infatti, è stata 17,9° (minime da 17,1° a 18,7°), tenuta per 6 giorni! Tutte le minime tra 26 e 31 Ottobre rientrano tra le 60 più alte mai stabilite in terza decade, e considerando solo quelle dal 26 rientrano tra le 35 più alte. Ciò equivale a dire che il 10% del totale delle minime più alte in terza decade di Ottobre dal 1951, e il 16-17% del totale delle minime più alte dl 26 al 31 Ottobre, è stato fatto nel solo 2022!


    Riflesso diretto di questa serie di minime consecutive eclatanti è la media minime, così alta da conquistare il terzo posto per la più alta media minime in terza decade di Ottobre dal 1951, a pari merito con il 1987.
    In realtà analizzando anche i centesimali (16,44°!) il 2022 batte il 1987, e quasi pareggia il 2006 che occupa invece il secondo posto (16,5°) a meno di un decimo di grado.


    Solo nona invece la media max (a -0,1° però dal sesto posto condiviso da 1966, 2001 e 2019), che non ha mai brillato nonostante il picco di 26,5° che costituisce la settima massima più tardiva di almeno 26,5° dal 1951 e la sesta massima più alta per ogni terza decade di Ottobre dal 1951.
    Da sottolineare l'accoppiata T-dp del primo pomeriggio del 24 (25.4° dp 19.8°), tale da collocarsi a pieno titolo nelle classiche condizioni di afa estiva, in particolare di Giugno. E' un'accoppiata, peraltro, estremamente tardiva, di cui avrò modo di approfondire nel resoconto mensile essendo un dato di rilevanza più che decadale.


    Nel complesso, si tratta della quinta più calda terza decade di Ottobre dal 1951, a pari merito con il 2006 (che in realtà, sempre esaminando i centesimali - 19,44° - batte di +0,08°).



    Sono solo due le statistiche significative che si sono riscritte, nonostante la posizione ai margini della top 5:

    • la massima più bassa dell'intera decade è stata 20,7° che figura al terzo posto per la massima più bassa la più alta per ogni terza decade di Ottobre dal 1951, dietro a 2019 (21,3°) e 2004 (20,8°); non viene battuto per un solo decimo il 2000 (max più bassa della terza decade fu 20,6°); da evidenziare come siano tutti anni dal 2000 in poi, e come il record appartenga a solo 3 anni fa
    • il giorno con la media grezza più bassa è stato quello del 21/10, che rappresenta anche il più freddo del mese (12,5/20,8° grezza 16,65°) e rende la terza decade di Ottobre 2022 la quarta per la più alta media grezza giornaliera della giornata "più fredda" tra tutte le terze decadi di Ottobre dal 1951; davanti il 1994, 2004 e 2013, quest'ultimo di appena +0,05° per cui sostanzialmente si tratta di un terzo posto



    Non si strappano invece le top 5 per quanto riguarda la minima decadale più alta ("solo" 18,7°) nè per la minima più bassa la più alta (12,5° il 21/10), statistiche che comunque rientrano nella parte bassa della top 10.
    Di poco fuori dalla top 10 anche per quanto riguarda la giornata più calda della decade, grazie alle inversioni che hanno reso vane le uniche due massime sopra i 24° della decade compensandole e facendo in modo che la media della giornata più calda dell'intera decade fosse persino sotto i 21°.





    Atmosfera- Se al livello del mare la decade è stata più calda di quanto avessi previsto, in atmosfera vale l'esatto opposto: mi attendevo, infatti, valori record sia per altezze gpt sia per temperature, senza precedenti e con gli annali che sarebbero stati riscritti pesantemente. Questo, a onor del vero, si è effettivamente realizzato ma soltanto per le altezze gpt, le quali sono state stra-record. Non posso dire lo stesso, invece, sul lato termico, dove anzi la terza decade di Ottobre 2022 non è neppure la più calda!


    Prima di enunciare le statistiche decadali, ricordo che si tratta di stime, non dei dati ufficiali dei radiosondaggi di Galatina, che io elaboro due volte al giorno agli orari dei lanci convenzionali eseguendo un confronto crociato tra i sondaggi ufficiali emessi a 50 km da Brindisi e quanto prevedevano i vari modelli.
    Le stime sono provviste di relativi errori, che in questa decade sono esigui e trascurabili in quanto l'estrema stabilità atmosferica ha reso piuttosto facili le previsioni e ha ridotto al minimo le incertezze.



    Le medie sono state le seguenti:

    • 850 hPa: 14,5°
    • 700 hPa: 3,6°
    • 500 hPa: -14°
    • ZT: 3706 m



    Per quanto indubbiamente molto alte, come dimostra il fatto che tali medie siano superiori a qualsiasi valore (!) registrato in circa 20 terze decadi di Ottobre sulle 50 disponibili dal 1973, non sono record.
    In particolare, si stabiliscono:

    • il secondo posto per la più alta media termica a 850 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973, ad un solo decimo dal record risalente al 2013; data la possibilità di un errore massimo di -0,1° nella stima ne deriva che è in via puramente teorica possibile che in realtà il 2022 abbia eguagliato il 2013 per quel che sarebbe dunque il primo posto
    • il quinto posto per la più alta media termica a 700 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973, dietro a 2013, 2019, 2004 e 1999; è da sottolineare assolutamente come i dati del 1999 siano incompleti, mancando del tutto quelli dal 21 al 24 Ottobre, ad ogni modo le reanalisi suggeriscono che anche i primi 4 giorni trascorsero miti, permettendo di desumere con verosimiglianza che l'intera decade del 1999 risulti più calda di quella del 2022
    • il quinto posto anche per la più alta media dello ZT in terza decade di Ottobre dal 1973, dietro a 2013, 1999, 2019 e 2004; anche in questo caso valgono le considerazioni sopra esposte sul 1999, che dovrebbe essere chiuso con una media attorno ai 3800 m andando quindi a contendersi il primo posto e al massimo terminando secondo; inoltre, è da dire che 2019 e 2004 non sono così lontani, rispettivamente a +60 e a +30 m dal 2022; ancora una volta colpisce come ci siano due anni abbastanza recenti nella top 5 (2013 e 2019, quest'ultimo risalente a soli 3 anni fa!)
    • il sesto posto per la più alta media termica a 500 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973, anche se ad un solo decimo dal quarto posto occupato ex aequo da 2019 e 2013 (-13,9°) e poichè sussiste come sempre la possibilità di un errore di -0,1° potrebbe in realtà trattarsi di un quarto posto; anche in questo caso figura in classifica il 1999, cui si aggiunge il 2006, entrambi anni incompleti (nel 2006 mancano i lanci 12Z dei radiosondaggi + tutti i sondaggi del 31/10)



    Dalle statistiche appena elencate si evince come le anomalie più forti abbiano interessato la bassa troposfera, con la decade che è stata praticamente record soltanto a 850 hPa, mentre in media-alta troposfera ci sono diversi precedenti (nonostante le lacune nei dati), tutti risalenti agli ultimi 25 anni (dal 1999).

    Alla luce di questo, non stupisce dunque che l'unico picco di rilievo sia stato registrato a 850 hPa, dove la temperatura più alta dell'intera decade (18,8°) è stata la quinta più alta per qualsiasi terza decade di Ottobre dal 1973, vale a dire che solo in altri 4 anni si ebbero come temperature massime a 850 hPa in terza decade di Ottobre dei valori superiori, di cui nel 2004 e nel 2006 di solo +0,4° (19,2°).

    Niente da segnalare invece circa i picchi massimi di ZT, temperatura a 700 e 500 hPa.



    Come spesso accade, le fasi calde lasciano la loro impronta più visibile tra le statistiche che io chiamo "di continuità", che si riferiscono cioè alla costanza con la quale si registrano determinati valori al di sopra di una data soglia.
    Le prime e più evidenti tra queste si scorgono andando ad analizzare i picchi minimi dell'intera decade per i vari parametri, e sono straordinari:

    • record per il più alto picco termico minimo a 850 hPa (10,6°) tra tutte le terze decadi di Ottobre dal 1973
    • secondo posto per il più alto picco termico minimo a 700 hPa (0,2°) tra tutte le terze decadi di Ottobre dal 1973; peggio solo nel 2013, che straordinariamente ebbe come temperatura più bassa della terza decade a 700 hPa 3°!
    • secondo posto per il più alto ZT minimo (3225 m) tra tutte le terze decadi di Ottobre dal 1973, dietro al 2013 (ZT min 3590 m circa!)
    • quarto posto per il più alto picco termico minimo a 500 hPa (-17°) tra tutte le terze decadi di Ottobre dal 1973, ad un solo decimo però dal terzo posto del 2015 (-16,9°) e dietro di poco a 2013 (-16,1°) e 2005 (-16,5°)

    Anche in questo caso si nota bene come la rilevanza dei dati si riduca salendo di quota, segno che le anomalie più forti, come già detto, hanno interessato la bassa troposfera.


    Si stabiliscono inoltre dei nuovi record di persistenza sopra determinate isoterme e quote di ZT, ma avrò modo di parlarne nel resoconto mensile non essendo strettamente pertinenti alla terza decade.





    Barometria- La storicità della decade si è espressa tuttavia soprattutto sul versante della pressione atmosferica e delle altezze gpt, ed è in questi parametri che si riscontrano i più incredibili record.

    Devo fare la stessa solita premessa: mancano i dati barometrici per gli anni 1956, 1959-1963, 1971, 1972 (8 anni su 71); ho provveduto a integrare i dati mancanti con le reanalisi ERA5, per cui quanto esporrò tiene conto in primis della serie storica, e in secondo luogo delle reanalisi, per fornire un quadro il più rappresentativo possibile degli ultimi 70 anni.



    Livello del mare- La pressione atmosferica media della terza decade di Ottobre è stata 1022,5 hPa conquistando così il quinto posto per la più alta pressione media in terza decade di Ottobre dal 1952, a pari merito con il 1965 che in verità è stato battuto di quasi +0,1 hPa (ma nel 1965 la copertura era ogni 6 h, questo potrebbe avere inficiato in parte la media finale, anche se non è detto lo abbia fatto in difetto).

    Davanti si ritrovano, in ordine anticronologico, il 1989 (1023 hPa), 1977 (1025.15 hPa), 1971 e 1958 (1023.6 hPa).
    Il 1971 è stato ricavato dalle reanalisi, la media è stata di certo superiore ai 1022.5 hPa dato che questa soglia è stata varcata verso il basso solo il 26 e il 27/10.
    Si evince dunque che si è trattato della terza decade d'Ottobre con la pressione media più alta degli ultimi 33 anni, dal 1990.

    La giornata con la pressione più alta è stata il 28/10 (1025.7 hPa di media, picco max 1026.7 hPa) che tuttavia non figura nemmeno tra le prime 10 dal 1952. Diviene però la prima, sia per picco massimo sia per la più alta media giornaliera in terza decade d'Ottobre, dal 2002 (ultimi 21 anni).



    Molto più significativa la pressione più bassa decadale, rilevata il 25/10 con 1018.2 hPa: sesto posto per la pressione atmosferica minima la più alta per una terza decade di Ottobre dal 1952; detto in altre parole, solo in altri 5 anni una terza decade di Ottobre aveva visto come più bassa pressione decadale un valore superiore ai 1018.2 hPa del 2022. E' da sottolineare come si tratta, di fatto, di un quinto posto, dato che il 1984 vide come più bassa pressione atmosferica 1018.3 hPa.
    Ancora una volta si ritrova nella classifica il 1971, ricavato dalle reanalisi, secondo le quali la pressione non scese mai sotto i 1019 hPa.

    La pressione atmosferica media del 25/10 è stata 1019.6 hPa, per il quinto posto per la giornata con la pressione media minore la più alta per una terza decade di Ottobre dal 1952; detto in altro modo, solo altri 4 anni videro nella giornata con la più bassa pressione atmosferica media dell'intera terza decade d'Ottobre un dato maggiore di 1019.6 hPa (in ordine cronologico: 1965, 1971, 1977, 1989).
    Sostanzialmente è un quarto posto: anche in questa statistica, infatti, si perde una posizione per appena 0.1 hPa, essendo il 1965 davanti per pochissimo (pressione media giornaliera più bassa: 1019,7 hPa!).


    Queste ultime due statistiche possono però essere riviste in un modo che le rende esaltanti: focalizzandoci, infatti, agli ultimi 33 anni (dal 1990), il 2022 diviene primo sia per la pressione media giornaliera più bassa la più alta sia per il picco minimo di pressione il più alto.



    L'alta pressione che ha governato la terza decade, in realtà, aveva già iniziato a mietere statistiche significative in seconda decade, avendo conquistato lo scenario euro-mediterraneo già il 15 Ottobre. La fase anticiclonica eccezionale della terza decade è stata solo il secondo atto di un periodo che ha preso in toto la seconda metà di Ottobre, senza soluzioni di continuità fino ancora ad oggi, 2 Novembre.

    Durante l'intera seconda metà del mese la pressione atmosferica non è mai andata al di sotto dei 1017.5 hPa, soglia sopra la quale si è portata già nella serata del 15 Ottobre.
    Andando ad esaminare la serie storica emergono due soli precedenti di analoga o superiore portata:

    • nel 1984 la pressione rimase sempre sopra i 1017,4 hPa dal 13/10 al 2/11
    • nel 1965 la pressione rimase sempre sopra i 1018,9 hPa dal 12/10 al 1/11

    Nel 2022, come detto, si è tuttora, al 2 Novembre, sopra i 1017.5 hPa. Per battere il 1984 e il 1965 servirebbe resistere ancora 2-3 gg, ad ogni modo non è ciò che importa in questa sede, quanto il fatto che solo altre 2 volte la seconda metà di Ottobre era trascorsa, per intero, al di sopra dei 1017.5 hPa.
    Per la precisione, il 2022 vince sul 1984 di +0.1 hPa essendo rimasto sempre sopra i 1017.5 (nel 1984 la pressione minima fu 1017,4!) per quel che è il secondo posto per persistenza (16 gg) sopra i 1017.5 hPa nella seconda metà di Ottobre dal 1952. Usando invece il cut-off dei 1017 hPa allora si diviene terzi, retrocedendo rispetto al 1984.




    Altezze gpt- Anche lungo la colonna atmosferica la pressione atmosferica è stata molto elevata, come dimostrano i vari record stabiliti circa le altezze gpt.
    Si può riassumere il tutto affermando che non esistono precedenti, dal 1973, di terze decadi di Ottobre con altezze gpt così alte. I precedenti record sono stati non solo battuti, ma letteralmente stracciati, a volte anche di decine di metri!

    Queste le altezze gpt medie alle principali quote di riferimento:

    • 850 hPa: 1585 m
    • 700 hPa: 3193 m
    • 500 hPa: 5833 m

    Si tratta dei nuovi record per le altezze gpt medie a 850, 700 e 500 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973.


    Le altezze gpt sono state altissime per l'intera durata della decade, tanto che le soglie minime sono state record dal 1973:

    • 850 hPa: 1562 m
    • 700 hPa: 3165 m
    • 500 hPa: 5790 m

    Sono valori minimi aberranti per quanto elevati, tanto che non esistono annate in grado di avvicinarle, con la sola eccezione della terza decade di Ottobre 2013, che ebbe come altezza gpt minima a 500 hPa di 5780 m, solo -10 m dal 2022. Nessuna storia, invece, neppure nel 2013, per il picco minimo delle altezze gpt a 850 e 700 hPa.



    Anche in atmosfera, come visto al suolo, la fase di altissimi gpt è iniziata in realtà il 15 Ottobre, e non è ancora oggi 2 Novembre terminata.
    Valgono le stesse considerazioni fatte sopra:

    • nuovo record per persistenza (16 gg) sopra i 1537 m di altezza gpt 850 hPa in seconda metà di Ottobre dal 1973
    • nuovo record di persistenza (16 gg) sopra i 3137 m di altezza gpt 700 hPa in seconda metà di Ottobre dal 1973
    • nuovo record di persistenza (16 gg) sopra i 5790 m di altezza gpt 500 hPa in seconda metà di Ottobre dal 1973
    • nuovo record di persistenza (8,5 gg, dal 21 al 29/10) sopra i 3175 m di altezza gpt 700 hPa in seconda metà di Ottobre dal 1973
    • pareggiato il record di persistenza (9,5 gg, dal 20 al 29/10) sopra i 5800 m di altezza gpt 500 hPa in seconda metà di Ottobre dal 1973; a pari merito il 2013
    • nuovo record per persistenza (3 gg, dalla mezzanotte del 22 alla mezzanotte del 25) sopra i 1579 m di altezza gpt 850 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973; secondo posto invece per la seconda metà di Ottobre, dietro ai 3,5 gg tra 17 e 20/10/1993
    • pareggiato il record di persistenza (2,5 gg) sopra i 1590 m di altezza gpt 850 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973, a pari merito il 1987 (dalle 00Z del 25 alle 00Z del 27/10); tuttavia nel 2022 il record è stato ribadito non una ma due volte (!) nella sola terza decade, e 3 volte dal 16/10, per un totale dunque di 7 giorni trascorsi sopra i 1590 m di altezza gpt a 850 hPa, una durata record per l'intera seconda metà di Ottobre
    • nuovo record di persistenza (3 gg) sopra i 3200 m di altezza gpt 700 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973; in totale ho stimato 11 rilevazioni sopra i 3200 m dal 16/10, nuovo record dunque anche per l'ìntera seconda metà di Ottobre dal 1973
    • nuovo record di persistenza (2 gg) sopra i 5870 m di altezza gpt 500 hPa in terza decade di Ottobre dal 1973; in totale ho stimato 6 rilevazioni sopra i 5870 m, nuovo record per durata (3 gg) sopra l'altezza gpt 500 hPa di 5870 m in seconda metà di Ottobre dal 1973




    A differenza di quanto visto per le temperature, anche i picchi di gpt registrati sono stati eccezionali:

    • quarto posto per la più elevata altezza gpt 850 hPa (1611 m) per una terza decade di Ottobre dal 1973
    • secondo posto per la più elevata altezza gpt 700 hPa (3233 m) per una terza decade di Ottobre dal 1973; potrebbe essere in realtà terza, poichè nel 1999 mancano il sondaggio 00Z del 27/10, e considerando che al 12Z del giorno prima si rilevarono 3229 m (solo -3 m dal 2022) non posso escludere che si sia rilevato un dato superiore
    • secondo posto per valore assoluto (5880 m) ma in realtà è un terzo posto affollato per la più elevata altezza gpt 500 hPa per una terza decade di Ottobre dal 1973; davanti si ritrovano, al primo posto ex aequo, 1987 e 1999, con 5900 m, cui seguono in classifica (con 5880 m) 2006, 2019 e 2020, raggiunti dal 2022 per un terzo posto che quindi include altri 3 anni, uno dei quali, il 2006, presenta dati incompleti (per cui è possibile, in linea teorica, che nei buchi tra i dati si siano toccati anche i 5890 m, ma non posso dimostrarlo)







    La terza decade di Ottobre, in modo paradossale, finisce per essere la più calda decade dello scorso Ottobre, e giudice ultimo del destino del mese stesso, che nonostante fosse giunto al 22 Ottobre in lieve sotto media sulle trentennali del passato è finito sopra di esse, con un recupero che ha avuto del portentoso.
    Novembre si inaugura record in Puglia, mite ma non eccezionale a Brindisi. La sua prima decade trascorrerà sopra le medie, ma non è una novità per questo mese dell'anno.

  2. #72
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Che dire? Mese fuori di testa anche dalle mie parti. Milano Malpensa stacca un +4,25 °C sulla 1981-2010 complessivo (+4,5 °C nelle minime e +4,0 °C nelle massime). Di solito dal responso ufficiale tolgo 2-3 decimi per sistemare la discontinuità con alcuni periodi del passato, ma stavolta negli ultimi 5 giorni le minime sono state molto più basse (sottostimate?) che nelle aree limitrofe con simile microclima e credo che questo abbia funto da "correzione naturale".

    Resta quindi un +4,25 °C che rappresenta il quarto valore di anomalia mensile sulla 1981-2010 più elevato considerando tutti i mesi dell'anno: al primo posto resta l'incredibile giugno 2003 con +5,25 °C, al secondo c'è giugno 2022 con +4,70 °C, al terzo c'è aprile 2007 a +4,40 °C, al quarto troviamo appunto ottobre 2022 con +4,25 °C, al quinto figura luglio 2022 con +4,10 °C; chiude la lista degli over +4 °C aprile 2011, con +4,05 °C. In pratica secondo, quarto e quinto mese più anomali di sempre sulla 1981-2010 appartengono al 2022; si tratta di un'annata fuori di testa, sembra quasi il contrappasso per aver osato girare non lontanissimi (ma comunque ben sopra) dalle medie più recenti lo scorso anno...

    Ottobre 2022 chiude così a ben +1,6 °C sui due mesi di ottobre più caldi prima di quest'anno, ossia ottobre 2001 e ottobre 2018 a pari merito (stanno a +2,65 °C sulla 1981-2010 entrambi; in realtà ho il sospetto che nello specifico, qui a Carbonate, le inversioni abbiano lavorato meglio nel 2001 - stimato a 1,8 °C dal record di quest'anno - e che quindi il 2018 sia almeno 2-3 decimi superiore al 2001 e sia a 1,5 °C dal record di quest'anno, contrariamente a quanto si osserva per la zona della Malpensa). Non esiste nessun altro mese dell'anno, dalle mie parti, che presenti 1,6 °C di differenza tra il primo e il secondo classificato: prima di quest'anno c'era giugno con 2,15 °C tra il +5,25 °C sulla 1981-2010 del 2003 e il +3,10 °C del 2019, ma il +4,70 °C di giugno 2022 ha fatto da tappabuchi. Va detto inoltre che un altro mese che presentava appena più di un grado di differenza tra primo e secondo posto, ossia agosto con il 2003 a +3,50 °C sulla 81-10 e il 2017 con +2,45 °C, ora propone un divario di 0,85 °C visto che in seconda piazza si è inserito agosto 2022, con +2,65 °C. In tutti gli altri mesi dell'anno la differenza tra primo e secondo classificato è ben inferiore al grado ed è generalmente compresa tra 0,4 e 0,7 °C (luglio 2022 vs luglio 2015, febbraio 2020 vs febbraio 1990, marzo 2012 vs marzo 2017, maggio 2022 vs maggio 2009, giugno 2003 vs giugno 2022 già citati, novembre 2014 vs novembre 2018 e 2012). Inferiori a 0,4 °C sono la differenza tra gennaio 2018 e gennaio 2007, quella tra aprile 2007 e 2011, quella tra settembre 2011 e 2016 (sono ex aequo, ma il 2018 in terza piazza è a sua volta a soli 0,35 °C dal duo di testa) e - anche se potrebbe effettivamente essere di 0,4-0,5 °C, difficile dirlo - quella tra dicembre 2019 e il lontano dicembre 1953.

    Tornando a ottobre 2022, sia la media minime che la media massime sono state da record: il 22,3 °C della media massime distrugge il 21,0 °C risalente al lontano ottobre 1986 (che era stato avvicinato varie volte tra 2001, 2006, 2014 e 2017, ma mai superato), mentre il 12,1 °C di media minime batte di un nulla il 12,0 °C di ottobre 2018. Fare il record sia per la media minime che per la media massime non era così scontato, anzi, è sensazionale per un mese come ottobre, nel quale la coperta tende ad essere un po' corta per via delle inversioni che si fanno importanti, sia nel determinare i valori medi che nello svolgersi di una singola mensilità (di solito, con massime molto anomale, le minime divengono quasi normali; viceversa, con minime molto alte, le massime tendono a stare solo poco sopra la media).

    Inutile dire che 26 massime over 20 °C su 31 costituiscono di gran lunga il record di sempre; in tal senso ha "aiutato" l'inasprirsi delle anomalie termiche con l'andare del mese, dato che a inizio ottobre basta poco per inanellare massime over 20°, mentre in terza decade è quasi necessaria la coesistenza di cieli sereni e di termiche miti anche in quota; ricordo infatti che ottobre è il mese dell'anno statisticamente con maggiore differenza tra la media termica di inizio e la media termica di fine mese, infatti essersi mantenuti praticamente sulle stesse temperature dal giorno 1 al giorno 31 è qualcosa di mai successo prima (in teoria c'è anche ottobre 2019 dove le minime da record della terza decade permisero al mese di non perdere quasi nulla della media termica raggiunta fino ad allora, tuttavia i livelli di partenza erano ben più bassi anche per via di una precoce, seppur effimera e non fortissima, "sfreddata" in prima decade).

    Cito ora un record che non riguarda la Malpensa, dove almeno 3 notti su 31 hanno visto minime inferiori ai 10 °C a questo giro, bensì la stazione meteo di Mozzate CML, sita a 1 km da casa mia: per la prima volta nella storia (anche se la stazione fosse esistita non dal 2007 ma da decenni o da secoli, mi sbilancio a dirlo), la temperatura è rimasta sopra i 10 °C per l'intero mese di ottobre: la minima mensile è stata di 10,1 °C il giorno 2 ottobre, quindi precocissima (ciò non significa che i 10,1 °C a inizio ottobre siano un valore eccezionalmente freddo, anzi, rappresentano praticamente la norma di quel periodo).
    Ultima modifica di Perlecano; 02/11/2022 alle 16:40
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #73
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Che dire? Mese fuori di testa anche dalle mie parti. Milano Malpensa stacca un +4,25 °C sulla 1981-2010 complessivo (+4,5 °C nelle minime e +4,0 °C nelle massime). Di solito dal responso ufficiale tolgo 2-3 decimi per sistemare la discontinuità con alcuni periodi del passato, ma stavolta negli ultimi 5 giorni le minime sono state molto più basse (sottostimate?) che nelle aree limitrofe con simile microclima e credo che questo abbia funto da "correzione naturale".

    Resta quindi un +4,25 °C che rappresenta il quarto valore di anomalia mensile sulla 1981-2010 più elevato considerando tutti i mesi dell'anno: al primo posto resta l'incredibile giugno 2003 con +5,25 °C, al secondo c'è giugno 2022 con +4,70 °C, al terzo c'è aprile 2007 a +4,40 °C, al quarto troviamo appunto ottobre 2022 con +4,25 °C, al quinto figura luglio 2022 con +4,10 °C; chiude la lista degli over +4 °C aprile 2011, con +4,05 °C. In pratica secondo, quarto e quinto mese più anomali di sempre sulla 1981-2010 appartengono al 2022; si tratta di un'annata fuori di testa, sembra quasi il contrappasso per aver osato girare non lontanissimi (ma comunque ben sopra) dalle medie più recenti lo scorso anno...

    Ottobre 2022 chiude così a ben +1,6 °C sui due mesi di ottobre più caldi prima di quest'anno, ossia ottobre 2001 e ottobre 2018 a pari merito (stanno a +2,65 °C sulla 1981-2010 entrambi; in realtà ho il sospetto che nello specifico, qui a Carbonate, le inversioni abbiano lavorato meglio nel 2001 - stimato a 1,8 °C dal record di quest'anno - e che quindi il 2018 sia almeno 2-3 decimi superiore al 2001 e sia a 1,5 °C dal record di quest'anno, contrariamente a quanto si osserva per la zona della Malpensa). Non esiste nessun altro mese dell'anno, dalle mie parti, che presenti 1,6 °C di differenza tra il primo e il secondo classificato: prima di quest'anno c'era giugno con 2,15 °C tra il +5,25 °C sulla 1981-2010 del 2003 e il +3,10 °C del 2019, ma il +4,70 °C di giugno 2022 ha fatto da tappabuchi. Va detto inoltre che un altro mese che presentava appena più di un grado di differenza tra primo e secondo posto, ossia agosto con il 2003 a +3,50 °C sulla 81-10 e il 2017 con +2,45 °C, ora propone un divario di 0,85 °C visto che in seconda piazza si è inserito agosto 2022, con +2,65 °C. In tutti gli altri mesi dell'anno la differenza tra primo e secondo classificato è ben inferiore al grado ed è generalmente di compresa tra 0,4 e 0,7 °C (luglio 2022 vs luglio 2015, febbraio 2020 vs febbraio 1990, marzo 2012 vs marzo 2017, maggio 2022 vs maggio 2009, giugno 2003 vs giugno 2022 già citati, novembre 2014 vs novembre 2018 e 2012). Inferiori a 0,4 °C sono la differenza tra gennaio 2018 e gennaio 2007, quella tra aprile 2007 e 2011, quella tra settembre 2011 e 2016 (sono ex aequo, ma il 2018 in terza piazza è a sua volta a soli 0,35 °C dal duo di testa) e - anche se potrebbe effettivamente essere di 0,4-0,5 °C, difficile dirlo - quella tra dicembre 2019 e il lontano dicembre 1953.

    Tornando a ottobre 2022, sia la media minime che la media massime sono state da record: il 22,3 °C della media massime distrugge il 21,0 °C risalente al lontano ottobre 1986 (che era stato avvicinato varie volte tra 2001, 2006, 2014 e 2017, ma mai superato), mentre il 12,1 °C di media minime batte di un nulla il 12,0 °C di ottobre 2018. Fare il record sia per la media minime che per la media massime non era così scontato, anzi, è sensazionale per un mese come ottobre, nel quale la coperta tende ad essere un po' corta per via delle inversioni che si fanno importanti, sia nel determinare i valori medi che nello svolgersi di una singola mensilità (di solito, con massime molto anomale, le minime divengono quasi normali; viceversa, con minime molto alte, le massime tendono a stare solo poco sopra la media).

    Inutile dire che 26 massime over 20 °C su 31 costituiscono di gran lunga il record di sempre; in tal senso ha "aiutato" l'inasprirsi delle anomalie termiche con l'andare del mese, dato che a inizio ottobre basta poco per inanellare massime over 20°, mentre in terza decade è quasi necessaria la coesistenza di cieli sereni e di termiche miti anche in quota; ricordo infatti che ottobre è il mese dell'anno statisticamente con maggiore differenza tra la media termica di inizio e la media termica di fine mese, infatti essersi mantenuti praticamente sulle stesse temperature dal giorno 1 al giorno 31 è qualcosa di mai successo prima (in teoria c'è anche ottobre 2019 dove le minime da record della terza decade permisero al mese di non perdere quasi nulla della media termica raggiunta fino ad allora, tuttavia i livelli di partenza erano ben più bassi anche per via di una precoce, seppur effimera e non fortissima, "sfreddata" in prima decade).

    Cito ora un record che non riguarda la Malpensa, dove almeno 3 notti su 31 hanno visto minime inferiori ai 10 °C a questo giro, bensì la stazione meteo di Mozzate CML, sita a 1 km da casa mia: per la prima volta nella storia (anche se la stazione fosse esistita non dal 2007 ma da decenni o da secoli, mi sbilancio a dirlo), la temperatura è rimasta sopra i 10 °C per l'intero mese di ottobre: la minima mensile è stata di 10,1 °C il giorno 2 ottobre, quindi precocissima (ciò non significa che i 10,1 °C a inizio ottobre siano un valore eccezionalmente freddo, anzi, rappresentano praticamente la norma).
    La tua media max è stata più alta della mia, e non mi riferisco solo alla storica (+0,2° dalla mia 81/10) ma anche rispetto a quella di questo mese!
    E' folle anche leggere che la minima mensile è stata solo 10.1°, considerando che dovrebbe essere la minima assoluta media del mese qui.
    In pratica hai vissuto un Ottobre da entroterra salentino leggermente sotto media.


    Io e te avemmo una conversazione sul semestre a inizio Ottobre, ricordo che arrotondammo l'anomalia finale di quest'Ottobre, cui mancavano ancora tre settimane al tempo per concludersi, a +3°.
    Sapere che è finito a +4,25° è aberrante, e porta l'intero semestre Maggio-Ottobre a livelli incredibili.

  4. #74
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La tua media max è stata più alta della mia, e non mi riferisco solo alla storica (+0,2° dalla mia 81/10) ma anche rispetto a quella di questo mese!
    E' folle anche leggere che la minima mensile è stata solo 10.1°, considerando che dovrebbe essere la minima assoluta media del mese qui.
    In pratica hai vissuto un Ottobre da entroterra salentino leggermente sotto media.


    Io e te avemmo una conversazione sul semestre a inizio Ottobre, ricordo che arrotondammo l'anomalia finale di quest'Ottobre, cui mancavano ancora tre settimane al tempo per concludersi, a +3°.
    Sapere che è finito a +4,25° è aberrante, e porta l'intero semestre Maggio-Ottobre a livelli incredibili.
    Però ricordo che ti dissi anche che c'erano le potenzialità per rimanere attorno al +4 °C mensile sulla 1981-2010 o al limite scivolare lievemente sotto. Beh, in ogni caso è andata ancora "peggio" (detto che almeno con un mese simile c'è qualcosa di cui parlare e lo preferisco ad un ipotetico - oddio, neanche tanto "ipotetico": 2018, 2019, 2014 docent - ottobre oltre i +2 °C sulla 1981-2010, monotono ma con anomalie non da record o, al massimo, in grado di eguagliare il 2001, come nel caso del 2018).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #75
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Però ricordo che ti dissi anche che c'erano le potenzialità per rimanere attorno al +4 °C mensile sulla 1981-2010 o al limite scivolare lievemente sotto. Beh, in ogni caso è andata ancora "peggio" (detto che almeno con un mese simile c'è qualcosa di cui parlare e lo preferisco ad un ipotetico - oddio, neanche tanto "ipotetico": 2018, 2019, 2014 docent - ottobre oltre i +2 °C sulla 1981-2010, monotono ma con anomalie non da record o, al massimo, in grado di eguagliare il 2001).
    Sì, lo ricordo, però entrambi ritenevamo non molto probabile lo scenario perchè non era nemmeno nelle ipotesi dell'extra long una terza decade talmente estrema. Vero è che negli ultimi tempi non si può scartare con la stessa facilità di un tempo uno scenario così folle...

  6. #76
    Vento teso L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    20
    Messaggi
    1,976
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Che dire? Mese fuori di testa anche dalle mie parti. Milano Malpensa stacca un +4,25 °C sulla 1981-2010 complessivo (+4,5 °C nelle minime e +4,0 °C nelle massime). Di solito dal responso ufficiale tolgo 2-3 decimi per sistemare la discontinuità con alcuni periodi del passato, ma stavolta negli ultimi 5 giorni le minime sono state molto più basse (sottostimate?) che nelle aree limitrofe con simile microclima e credo che questo abbia funto da "correzione naturale".

    Resta quindi un +4,25 °C che rappresenta il quarto valore di anomalia mensile sulla 1981-2010 più elevato considerando tutti i mesi dell'anno: al primo posto resta l'incredibile giugno 2003 con +5,25 °C, al secondo c'è giugno 2022 con +4,70 °C, al terzo c'è aprile 2007 a +4,40 °C, al quarto troviamo appunto ottobre 2022 con +4,25 °C, al quinto figura luglio 2022 con +4,10 °C; chiude la lista degli over +4 °C aprile 2011, con +4,05 °C. In pratica secondo, quarto e quinto mese più anomali di sempre sulla 1981-2010 appartengono al 2022; si tratta di un'annata fuori di testa, sembra quasi il contrappasso per aver osato girare non lontanissimi (ma comunque ben sopra) dalle medie più recenti lo scorso anno...

    Ottobre 2022 chiude così a ben +1,6 °C sui due mesi di ottobre più caldi prima di quest'anno, ossia ottobre 2001 e ottobre 2018 a pari merito (stanno a +2,65 °C sulla 1981-2010 entrambi; in realtà ho il sospetto che nello specifico, qui a Carbonate, le inversioni abbiano lavorato meglio nel 2001 - stimato a 1,8 °C dal record di quest'anno - e che quindi il 2018 sia almeno 2-3 decimi superiore al 2001 e sia a 1,5 °C dal record di quest'anno, contrariamente a quanto si osserva per la zona della Malpensa). Non esiste nessun altro mese dell'anno, dalle mie parti, che presenti 1,6 °C di differenza tra il primo e il secondo classificato: prima di quest'anno c'era giugno con 2,15 °C tra il +5,25 °C sulla 1981-2010 del 2003 e il +3,10 °C del 2019, ma il +4,70 °C di giugno 2022 ha fatto da tappabuchi. Va detto inoltre che un altro mese che presentava appena più di un grado di differenza tra primo e secondo posto, ossia agosto con il 2003 a +3,50 °C sulla 81-10 e il 2017 con +2,45 °C, ora propone un divario di 0,85 °C visto che in seconda piazza si è inserito agosto 2022, con +2,65 °C. In tutti gli altri mesi dell'anno la differenza tra primo e secondo classificato è ben inferiore al grado ed è generalmente di compresa tra 0,4 e 0,7 °C (luglio 2022 vs luglio 2015, febbraio 2020 vs febbraio 1990, marzo 2012 vs marzo 2017, maggio 2022 vs maggio 2009, giugno 2003 vs giugno 2022 già citati, novembre 2014 vs novembre 2018 e 2012). Inferiori a 0,4 °C sono la differenza tra gennaio 2018 e gennaio 2007, quella tra aprile 2007 e 2011, quella tra settembre 2011 e 2016 (sono ex aequo, ma il 2018 in terza piazza è a sua volta a soli 0,35 °C dal duo di testa) e - anche se potrebbe effettivamente essere di 0,4-0,5 °C, difficile dirlo - quella tra dicembre 2019 e il lontano dicembre 1953.

    Tornando a ottobre 2022, sia la media minime che la media massime sono state da record: il 22,3 °C della media massime distrugge il 21,0 °C risalente al lontano ottobre 1986 (che era stato avvicinato varie volte tra 2001, 2006, 2014 e 2017, ma mai superato), mentre il 12,1 °C di media minime batte di un nulla il 12,0 °C di ottobre 2018. Fare il record sia per la media minime che per la media massime non era così scontato, anzi, è sensazionale per un mese come ottobre, nel quale la coperta tende ad essere un po' corta per via delle inversioni che si fanno importanti, sia nel determinare i valori medi che nello svolgersi di una singola mensilità (di solito, con massime molto anomale, le minime divengono quasi normali; viceversa, con minime molto alte, le massime tendono a stare solo poco sopra la media).

    Inutile dire che 26 massime over 20 °C su 31 costituiscono di gran lunga il record di sempre; in tal senso ha "aiutato" l'inasprirsi delle anomalie termiche con l'andare del mese, dato che a inizio ottobre basta poco per inanellare massime over 20°, mentre in terza decade è quasi necessaria la coesistenza di cieli sereni e di termiche miti anche in quota; ricordo infatti che ottobre è il mese dell'anno statisticamente con maggiore differenza tra la media termica di inizio e la media termica di fine mese, infatti essersi mantenuti praticamente sulle stesse temperature dal giorno 1 al giorno 31 è qualcosa di mai successo prima (in teoria c'è anche ottobre 2019 dove le minime da record della terza decade permisero al mese di non perdere quasi nulla della media termica raggiunta fino ad allora, tuttavia i livelli di partenza erano ben più bassi anche per via di una precoce, seppur effimera e non fortissima, "sfreddata" in prima decade).

    Cito ora un record che non riguarda la Malpensa, dove almeno 3 notti su 31 hanno visto minime inferiori ai 10 °C a questo giro, bensì la stazione meteo di Mozzate CML, sita a 1 km da casa mia: per la prima volta nella storia (anche se la stazione fosse esistita non dal 2007 ma da decenni o da secoli, mi sbilancio a dirlo), la temperatura è rimasta sopra i 10 °C per l'intero mese di ottobre: la minima mensile è stata di 10,1 °C il giorno 2 ottobre, quindi precocissima (ciò non significa che i 10,1 °C a inizio ottobre siano un valore eccezionalmente freddo, anzi, rappresentano praticamente la norma).
    Quasi ogni volta che penso che al NE sia andata malissimo c’è il NW che riesce a fare di peggio, anomalia fuori scala dopo anomalia fuori scala.

  7. #77
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    Quasi ogni volta che penso che al NE sia andata malissimo c’è il NW che riesce a fare di peggio, anomalia fuori scala dopo anomalia fuori scala.
    Dall'avatar pensavo fossi @jack9 e non capivo come mai il riferimento di base fosse il Nordest comunque sì, 2022 assurdamente caldo tra Nordovest italiano, Svizzera, Francia e Spagna. La differenza con il Nordest comunque è stata più forte, sia nei mesi estivi che in ottobre, nelle aree di alta pianura e pedemontane che nelle aree di medio-bassa pianura (ad esempio, le anomalie tra Milano Linate e Bologna Borgo Panigale sono state spesso simili, mentre zone come il Torinese, la bassa Comasca e il basso Varesotto hanno per lunghi tratti battuto nettamente le aree del Nordest a pari quota e con simile orografia).
    Ultima modifica di Perlecano; 02/11/2022 alle 10:47
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #78
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Per ASSAM ottobre 2022 chiude a +2,1 °C sulla 1981-2010; è secondo posto dal 1961, a un solo decimo dal +2,2 °C dell'ottobre 1988: quello fu un mese con anomalie a macchia di leopardo, dato che fu molto sopramedia da me, solo un po' sopramedia nel Torinese, di nuovo molto caldo in certe zone del medio-alto Adriatico (come appunto le Marche) e piuttosto anonimo altrove, che io sappia. Comunque questo è il grafico degli ottobre marchigiani del periodo 1961-2021 (non è ancora uscito l'articolo per ottobre 2022 con relativa barra nel grafico):
    ottobre marche 1961 2021.jpg
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #79
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Come dice Nimbus, oltretutto, +4,2 °C sulla 1991-2020 significa secondo mese più anomalo di sempre a Moncalieri su quella trentennale, a un solo decimo dal giugno 2003 che chiuse a +4,3 °C; va detto peraltro che la differenza tra giugno 2003 e ottobre 2022 si acuisce se si usa ad esempio la 1981-2010, poichè l'anomalia del primo mese citato schizza a +5,0 °C e quella dell'ottobre appena concluso diventa +4,4/+4,5 °C circa (in ogni caso resta il secondo mese più anomalo di sempre anche rispetto alla 1981-2010, non ho dubbi su questo).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #80
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    si qui al NW tutto è sicuramente da record. uno via l'altro quest'anno, incredibile.
    già ad ora, anche facesse novembre (impossibile) e dicembre storicamente freddi, è l'anno più caldo di sempre con margine.
    Parlo della bassa Comasca e del basso Varesotto, dubito la tua zona si discosti molto: quest'anno sulla 1981-2010 qui abbiamo avuto gennaio a +1,60 °C, febbraio a +2,90 °C (unico mese dove in effetti già nel Monzese forse l'anomalia è stata significativamente inferiore, causa inversioni persistenti), marzo a -0,50 °C, aprile a +0,60 °C, maggio a +3,35 °C, giugno a +4,70 °C, luglio a +4,10 °C, agosto a +2,65 °C, settembre se non erro a +1,15 °C, ottobre a +4,25 °C: significa primi 10 mesi dell'anno a un assurdo +2,48 °C sulla 1981-2010, mentre il record di anomalia annuale appartiene al 2018 ed è, se ricordo bene, compreso tra +1,55 °C e +1,60 °C. Dunque con un novembre e un dicembre perfettamente in media 1981-2010, l'anno chiuderebbe a +2,07 °C sulla 1981-2010, ossia mezzo grado più caldo del 2018. Con un bimestre novembre-dicembre sotto la media 1981-2010 di un grado, l'anno chiuderebbe a +1,91 °C sulla 1981-2010. Dunque sì, a prescindere da cosa diranno i quadratini del CNR (c'erano tonalità del trimestre maggio-luglio che in quelle mappe, in Lombardia, gridavano "vendetta"), il primo posto finale del 2022, anche con ampio margine, è praticamente assicurato.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •