"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
maremma oh sto ESE Cold, pare che conti più della patacca@cris1973 digli qualcosa
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Di Scand e Atlantic Ridge ne abbiamo avuti un’infinità. Nulla vieta che a distanza di trent’anni si ripeta una cosa del genere in pieno inverno.
Stessa cosa vale per il NO. D/J/F ne passerà di acqua sotto i ponti
![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
ora, tralasciando le carte sul long, mi concentrerei su quanto sta arrivando a breve, siamo sotto ai 3gg, comincia ad esserci un certo allineamento ma per certe zone basta un niente per vedere tanto e un niente per vedere... niente
per ICON botta EPICA sulle alpi orientali, con T di tutto rispetto, facile ipotizzare il metro sopra i 1000m circa in certe vallate.
Alla fine andrebbe quasi bene anche per il NO estremo con questa, non è la piovuta del secolo ma non è nemmeno robaccia.
temo spalmi però un po' tanto onestamente.
tutto sta in quanto tempo il minimo si approfondisce e scappa. più rallenta e più innaffia tutti, certo, a scapito delle T a 850hPa ma non penso sia un dramma se nevica 200m più in alto... l'importante è che la butti il più possibile.
Si vis pacem, para bellum.
ma vade retro, basta con sta NAO+:
si parla sempre di botte magari anche toste in mezzo ad un mare di NIENTE. volete vedere svoltare l'inverno da N a Sud? ci vuole un cambio della NAO. altrimenti potrà anche fare 10gg di gloria, in mezzo ad 80 di hp. nel 93 sotto hp faceva anche freddo, adesso abbiamo visto cosa significa hp invernale...
se domina la NAO+ possiamo aspirare a quello che si è visto anche al Sud negli ultimi 3 anni, al N ben di più.
giusto per dire, come è evoluta quella carta:
bello![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri