Buongiorno.
Intanto stamattina si "ri-conferma" l'esatta posizione della ciclogenesi italica e per quanto mi riguarda non posso che esserne contento. Minimo come non se ne vedevano da secoli da queste parti...
gfs-0-30.png
Sul dopo, che dire?!
Situazione bella ingarbugliata, però con GFS e parallelo che vedono un paio di kick-off in successione a largo di Terranova, con risalita piuttosto occidentale, rispetto per esempio a Icon, di correnti miti oceaniche, e contemporaneo consolidamento del HS.
Roba molto, molto interessante...![]()
Modelli ancora poco chiari nel medio termine, ma secondo me le zone joniche dovrebbero iniziare ad attenzionare il prossimo week-end... Confermato invece il passaggio tosto tra stasera e mercoledì soprattutto su Nord-Est e tirreniche tutte. Altra cosa interessante da segnalare è l'assenza del sopramedia termico.. La terza decade di Novembre potrebbe registrare temperature in media e forse anche al di sotto. Tanta carne al fuoco comunque.
giusto per rifarsi gli occhi:
freddino lì sotto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Gfs, per quel che riguarda il week-end, sembra andare verso gli altri modelli.
Ombra pluviometrica che si estenderebbe secondo il modello ICON ad est, inglobando parte del novarese, che risulterebbe border line. Marcato gradiente pluviometricao ovest-est
de_model-de-320-1_modrpdid2_2022112103_45_1176_157.png
@downburst dobbiamo crederci
Screenshot_2022-11-21-08-11-18-95_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Tranne Ecmwf molto male il breve per questa zona da parte dei modelli che vedono il solito buco precipitativo adriatico.
Speriamo sia un abbaglio collettivo e che quel minimo da depressione d'Islanda riesca a portare accumuli ingenti. Meglio in montagna.
Long invece migliorato con altro bel passaggio nel weekend successivo ma siamo lontani.
Screenshot_20221121-082738.jpg
dobbiamo farcene una ragione....del resto le configurazioni ottimali per l'ovest della regione, con flusso sciroccale, quasi sempre sfavoriscono il resto dell'Italia, sia in termini pluviometrici che termici... ovvio che bisognerebbe fare un po a ciascuno, e saremmo tutti contenti, ma tant'è...le configurazioni di cui parlo, latitano da un bel po
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Per quanto riguarda il forte peggioramento di domani è individuato un La Spezia/Elba low inizialmente e le correnti che si andranno ad attivare andranno a premiare Emilia e NE.
Ma porrei attenzione per Venezia e dintorni. Per domani mattina/primo pomeriggio alcuni modelli a scala locale vedono una convergenza nei bassi strati rilevante in quelle zone e un minimo molto profondo su centro Italia che andrà a richiamare forti correnti costanti da est-nordest su Veneto e coste emiliane.
Il rischio maggiore a mio parere saranno i fenomeni rigeneranti e i forti venti, come appunto alcuni modelli calcolano in modo importante:
mslp-011.png
icond2_it1-33-28-1.png
icond2_it1-5-29-1.png
Segnalibri