temo che ci sia stato un misunderstanding, per cui provo a riformulare la mia affermazione.
io non sto dicendo che ogni volta che c'è uno scambio aria fredda-calda debba passare alta.
è evidente che le ultime discese nord sud, per esempio, siano avvenute in palese nao +, con hp ingerente sulla spagna.
quello che io volevo puntualizzare è che le ultime due occasioni in retrogressione, cioè 2018 e 2021, siano passate alte. il che , per l'appunto va in contraddizione col fatto che gli ultimi anni l'hp sulla spagna sia stata sempre invadente, grassa e bassa.
sembra un incubo senza fine in quanto, qualsiasi cosa che accada sembra portare sempre la solita risposta: aria calda.
guarda quanto è irritante questa carta.
Purtroppo in range temporali accettabili e con un certo affidamento il freddo rimane lontano dalla nostra penisola.. nel fanta invece il freddo da oggi pomeriggio sembra prendere la strada per la nostra penisola.. purtroppo però, siamo nel fanta e a cambiare nuovamente basta aspettare domani mattina.
La gnocca è come la precedenza...va data
chiedetelo in Sicilia se fu alta o bassa, o in Calabria
qui è ricordata più del 71... va beh è solo una battuta
Non sarà di nessuna utilità lamentarsi, d'accordo, ma quanto rode vedere sfumare ogni inverno grandi potenziali occasioni per questi dannati strappetti atlantici che non si incastrano mai a nostro favore!
Appurato comunque che il freddo non ci riguarderà per la prossima decade, sarà interessante capire che strada prenderà, ovvero se quella occidentale (a me sembra la soluzione più probabile, come lascia intuire ECMWF) oppure quella orientale...
Nel medio periodo le visioni su come o dove andranno a rinforzare i GPT iniziano a divergere, ovviamente:
ECH1-168.png
gemnh-0-168.png
gfsnh-0-168 (3).png
gfsnh-0-168 (2).png
iconnh-0-168 (1).png
Queste HP alle alte latitudini non portano eventi importanti per l Italia, ci vuole un blocco tra Spagna e Uk purtoppo credo non sia ancora il nostro momento
Segnalibri