Bella ondulazione sul Mediterraneo per la prima settimana di Novembre, Gefs la fa vedere buona per gli adriatici, aspettando il Dottore se concorda o preferisce più a ovest
![]()
Con gfs ufficiale (che consiglio a tutti di far finta di non vedere) se andasse in porto andrebbe a ramengo anche novembre .
Purtroppo però anche con gli altri modelli, ENS comprese, vedo sempre delle profonde depressioni in Nord Atlantico e poi si approfondiscono in zona Islanda-Gran Bretagna e tendono a tuffarsi ad ovest.
Questa cosa è poco bella ed è la causa da anni dei nostri mali e tale causa si è esasperata negli ultimi sei mesi
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Qui oggi "festeggiamo" due settimane consecutive senza vedere una singola nuvola... Il tutto nel periodo statisticamente più piovoso dell'anno... A questo punto sono curioso di vedere dove arriveremo. Sicuramente almeno un'altra settimana passerà.
Con Gfs e Gefs mi sembra di rivedere lo stesso film dello scorso inverno.
Boh, ragazzi, l'alternativa qua pare essere tra affondi occidentali e zonalità esasperata.
Periodo romantico alfa
Se tutto va in porto, l'alternativa (nella condizione meno peggiore) sarebbe quella di prenderci un cavetto d'onda a strappo, roba già vista milioni di volte. Cavo d'onda a cui fa seguito l'ennesima piallata-rimonta. Le vorticità nord-atlantiche oltre che approfondirsi, mantengono sempre la loro posizione troppo occidentale.
Reading a 48h da (nuovo) manuale della meteorologia: notare la anomalia estrema su Francia, Alpi ed Europa centrale, con Egeo ed N Africa in anomalia negativa, di cui beneficia il S Italia. ECMOPEU00_48_34.png
Segnalibri