Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
la cosa non ci riguarda per quanto concerne il nucleo freddo ma notare come i modelli stiano anche stavolta rivisitando l'interazione tra l'aria fredda e pesante in retrogressione con quella mite in arrivo dall'oceano
nella fattispecie per quel che ci concerne questo sta provocando delle variazioni anche nella dinamica di ingresso della saccatura

Immagine


Immagine
Lo notavo pure io Ale…il moto antizonale della goccia e lo scivolare basso del’impulso Atlantico darebbero un impulso al minimo per risalire verso l’alto Adriatico!
GFS 18z è estremamente esplicativo in merito:

D1ADA959-FD66-467B-9C30-887DD9BCFD1B.jpeg

5DF714BF-153E-4835-8D01-A5A8D2402E6B.png
Per le mie zone sarebbero un centinaio di mm in poche ore, credo il massimo che potrei ricavare da questo tipo di dinamica.