Buongiorno
Coperto, +6.8°C
Min +4.1°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Buongiorno da "Idda"
Cattura1.JPG Cattura2.JPG
Cattura3.JPG Cattura4.JPG
Cattura5.JPG Cattura6.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
6.7 molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
+6,2°C
Coperto, pioviggine quasi impalpabile, vento da NE tra debole e moderato ma con occasionali raffiche.
Giornata veramente tetra, con temperatura livellatissima (estremi provvisiori +6,0°C/+6,7°C).
Temperature che in vallata sono al momento comprese tra i +8,2°C della costiera Voltri-Madonna delle Grazie (rete OMIRL) e i +0,7°C del Monte Penello (984 m) non sono segnalate comunque precipitazioni nevose perché c'è uno strato di aria più calda che si interpone grossomodo tra i 1200 e i 1500 m e quindi non c'è omotermia in questo settore, magari potrebbe scappare la sfiocchettata (over 900 m) nel pomeriggio, quando la colonna diventerà più omogenea .
Ultima modifica di galinsog@; 28/11/2022 alle 11:45
Giornata tetra e lugubre anche qui. Coperto, montagne incappucciate, precipitazioni assenti.
Demonte Arpa minima -0,8° e attuali +2,4°![]()
Lou soulei nais per tuchi
cielo parzialmente nuvoloso +9,2°
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Il grecale nella giornata di ieri è progressivamente ruotato a tramontana, che è persistita anche la notte e continua tuttora.
Nel corso delle ore le temperature sono lentamente diminuite: nel pomeriggio mai sopra i 15°, in serata sotto i 14°, verso mezzanotte sui 13°, e la minima finale è stata 12°. Considerando che è stata fatta sotto vento dal mare non è affatto da buttare, e al tempo stesso testimonia l'intensità del freddo giunto in quota, con isoterme a 850 hPa che nelle prossime ore scenderanno fino allo zero.
Mattinata con qualche cumulo di passaggio a bassa quota, cielo azzurro e terso. Mare mosso ma non troppo, tramontana vivace con una frizzante temperatura sui 13-14°. Prima mattina e primo pomeriggio invernali insomma.
Novembre finirà inanellando una serie di massime sotto i 14° stando alle più recenti previsioni, niente affatto male! Stasera il vento dal mare cederà a favore della brezza, spero in una bella minima.
Come nelle attese, oggi giornata fredda, dopo una notte serena e una mattina coperta, il freddo è rimasto intrappolato , temperatura di 7,7 gradi oggi faremo fatica ad arrivare a 8.
Domani sarà simile ma la minima salirà da 2 a 5, quindi si ritorna già in media.
Anticipo quello che scriverò nel thread apposito, ieri ho calcolato bene come stiamo come anno:
abbiamo un 10% di possibilità di fare l' anno più caldo, e un 55% di eguagliare o lievemente superare il 2018 come secondo più caldo. Per battere il 2014 dobbiamo fare un dicembre con 6 di media. Per battere il 2018 ne basta uno sopra i 3 di media.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Giornata nuvolosa e fredda, attuali 8.4°
8.1 molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri