Giornata di nulla, cielo parzialmente nuvoloso e nient'altro. Unica sorpresa sono stati i fuochi d'artificio che hanno sparato per una ventina buona di minuti tra le 20 e le 20:30, di cui non sapevo niente e che nemmeno erano stati pubblicizzati, ma che a quanto pare chiudevano un convegno di esperti di pirotecnia che si è tenuto a Brindisi.
Quel che stavo per scrivere ieri lo scrivo oggi: la temperatura attuale, infatti, è 14.6°, stabilendo paradossalmente la massima di ieri (nel pomeriggio infatti non si erano superati i 14,5°) e di fatto anche quella di oggi, salvo sorprese, perchè in teoria la pioggia (che doveva già star cadendo ma evidentemente non lo fa) dovrebbe impedire il superamento dei 13,5-14° nel pomeriggio.
Il mare richiede, in questo modo, la restituzione dei prestiti, con tanto di interesse, che ci aveva concesso in termini di freddo fin dalla tarda primavera. In parte questi prestiti vengono già compensati durante l'estate stessa o nella prima parte d'autunno, quando stanno ancora venendo elargiti, nel corso delle notti con vento dal mare che sono sempre molto più calde di quel che è la media. Tuttavia, per restituire tutti i favori, che con il GW vengono richiesti anche ben oltre il tempo massimo (Settembre), è necessario l'inverno, quando nella manciata di alcune notti è possibile restituire l'equivalente anche di 3 giorni con brezza di mare diurna in un sol colpo.
Quanto avvenuto oggi è un raro esempio in cui il prestito viene restituito non di notte ma anche di giorno: la massima infatti all'aeroporto ha raggiunto come detto quasi i 15°, mentre nelle aree interne salentine non si sono superati i 13°.
Nebbia -1.6
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
segnalo che in Sila ai 1300M di Camigliatello nevica che è uno spettacolo
qui sempre pioggia moderata e 5,7°C
se era gennaio questa secondo me era un'occasione ghiottissima anche per le quote basse
ora 5,4°C
a 880M Soveria Mannelli 3,8°C
a fronte di isoterme abbastanza alte ma è la configurazione e le precipitazioni che fanno la differenza
Cielo quasi coperto con 1.5°C a Merano Sud,mentre a Merano Quarazze grazie alle schiarite la temperatura é di -0.6°C. A 1260 mt,adesso tanto sole.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
![]()
Ultima modifica di naiva; 30/11/2022 alle 09:08
Grazie alle schiarite questa notte aeroporto sceso a 1,8°C. È coperto verso il mare, vediamo se riesce un’altra massima a una cifra anche se credo di no
probabilità di molta pioggia a roma in questo weekend??
Salzano, sfiorata la prima gelata della stagione, minima a +0.2° con cielo velato, adesso se ne riparlerà credo dopo la I decade di dicembre e potrebbe essere la prima gelata più tardiva degli "almeno" (probabile di sempre) ultimi 17 anni (in genere la prima gelata della stagione avviene fra il 15 e il 5 dicembre).
Attuale 1.1° cielo velato variabile, 93% u.r., vento assente.
A Trieste anche oggi giornata pienamente invernale, con 6° di minima accompagnata da bora fino a 84 km/h, effetto vento notevole.
A Parma ci consoliamo con le WebCam del nostro appennino...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri