Oggi giornata dal tempo molto variabile per banchi irregolari di nubi medio alte da E-NE, con frequenti passaggi dal cielo nuvoloso al velato e al quasi sereno, e viceversa: alla fine i valori termici a Trento Sud non sono stati troppo diversi da ieri, con estremi 4.2°/14.8° e medie giornaliere che negli ultimi giorni si stanno avvicinando un po' di più alla norma, pur restando ancora un po' superiori; questo ovviamente a fondovalle, perché in quota è un'altra storia, visto che attualmente ci sono 7.3° ai 2098 m di Cima Palon e 3.6° ai 2671 m del Rifugio Torre di Pisa sul Latemar.
Allego qualche foto di oggi.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Il grecale, nel corso della mattinata, è gradualmente ruotato fino a divenire vento da est nel pomeriggio, soffiando sempre moderato tra i 25 e i 30 km/h. Il clima era pienamente autunnale con retrogusto dicembrino, in quanto a temperature consone per la stagione (massime che sono state ovunque attorno ai 18°) si è associato un'intensa ventilazione che è più tipica delle avvezioni di aria fredda invernali dai quadranti nord-orientali.
In effetti tale è stata la giornata di oggi, con un piccolo nocciolo dal cuore freddo a tutte le quote che è giunto in modo retrogrado dall'Albania. Finalmente, grazie ad esso, si riscrivono oggi, 12 Novembre, i limiti stagionali che per la medio-bassa troposfera (T850, T700, ZT; si distingue la T500 che aveva sfiorato i -20° con l'evento in prima decade) risalivano ancora all'ondata di freddo del 22 Settembre, giorno dell'equinozio d'autunno! E' incredibile come siano serviti quasi due mesi per riuscire a migliorare i picchi minimi stagionali...
Alle 12Z si sfioravano sulla verticale di Brindisi, stando ai modelli, i -24° a 500 hPa, a 850 hPa i 4°, a 700 hPa i -7°, lo ZT invece i 2200-2300 m. Non sono valori eclatanti, sono sotto la media ma niente di neppure lontanamente eccezionale, ma fa piacere rileggere simili dati dopo 6 mesi.
Un ulteriore cambiamento è giunto verso il tramonto. Dei temporali, già dalle 13-14, stavano interessando il Salento leccese, apportando precipitazioni e un crollo termico (fino a 10° in pieno giorno).
Qui in alto Salento c'era solo della nuvolosità più o meno compatta a media quota, mentre più a nord in Adriatico il cielo era totalmente sereno fino ai Balcani. Brindisi era sulla linea di confine tra la nuvolosità che copriva il Salento e la sterminata distesa di mare sgombra da nubi.
Poco a est del porto, tuttavia, si è sviluppata dell'attività temporalesca verso le 15, che seguendo le correnti da est si è portata verso la costa. Un piccolo temporale ha lambito la costa nord, regalando alle 16 soltanto cielo cupo di colore bluastro a N/NW e qualche tuono profondo. Un altro piccolo temporale era a NE in mare, ed è anch'esso traslato verso la città, stavolta determinando qualche sporadico fenomeno (0,2 mm all'aeroporto).
Le raffiche di downburst dai temporali hanno quanto meno permesso alla temperatura di scendere a 15°, livello sopra il quale non è più tornata.
Nelle precedenti due ore sono tornate le piogge, più uniformi e costanti, con temperatura che è ferma sui 14°.
La notte si prospetta piovosa e fresca, mentre dal mattino dovrebbero avanzare schiarite più decise con tempo variabile e ulteriori rovesci a carattere sparso fino alla sera.
Piove da ieri sera, con intensificazione nelle ultime ore per nuclei dal mare, superati i 10mm T 10,7ºC
Salzano, minima 7,1°, attuale 9.5° sereno 79% u.r. vento fino a 16 km/h da n/e.
Anche oggi niente di nuovo a Trieste, minima 12° con bora fino a 85 km/h, ma praticamente in linea con la media massime. Temperatura del mare che cala di qualche decimo grazie alla bora, 18.4° (+3.4° dalle medie).
Screenshot 2022-11-13 08.22.28.png
Buongiorno, inizio giornata con cielo poco nuvoloso, vento a tratti moderato da NE
temperatura minima + 9.8°
attuale + 10.7°
Ieri giornata fredda con estremi +4,5°/+12° con cielo coperto
Oggi minima +3,7°, ora +6,2° soleggiato.
dicembre 1996: la perfezione
febbraio 2012: l'apoteosi
febbraio 2018: la sorpresa
Pioggia con circa 8 gradi.
Nevica sulla Maiella, questa la situazione a 1900 metri cam (2).jpg
Fado Basso (Mele, GE).
Parzialmente nuvoloso, +12,1°C (min. +10,4°C). Vento da NE abbastanza compresso che spazza via qualsiasi tentativo di inversione ma quantomeno non dovrebbe garantire forti aumenti diurni, almeno qua, perché mi sa che da Rapallo a Portovenere e da Noli a Ventimiglia fioccheranno nuovamente massime di 21-22°C...![]()
Segnalibri