Poco prima delle 11, a sorpresa, si è attivata la brezza di mare, da tramontana inizialmente e poi da levante, che è persistita tutto il pomeriggio. Grazie alla brezza si è evitata in gran parte della città una massima che sarebbe stata nuovamente di 21° (infatti a S.Elia 21.2°, lì dove la brezza è giunta in lieve ritardo, dalle 11:30). La brezza ha limitato le temperature pomeridiane sulla soglia dei 19°, comunque alta.
Le massime risalgono alla prima mattina, precedentemente all'attivazione della brezza di mare, con 19.4° al Castello Alfonsino (qui il vento dal mare è ovviamente giunto prima, bloccando dunque prima l'aumento termico che invece è proseguito ancora per qualche minuto altrove), 20.2° all'aeroporto e 20.4° a Montenegro.
Cielo che è stato sereno con qualche velatura in transito nel pomeriggio.
Dopo il tramonto il vento è tornato da S/SSW, attualmente tra i 14° di Montenegro e i 16° del Castello.
Segnalo che finalmente, dopo due settimane di assenza (dalle 12Z del 3/11), tornano i radiosondaggi di Galatina.
A Trento Sud estremi odierni 4.7°/13.0°, con altri 0.4 mm finiti nel pluviometro fra la rugiada notturna e i deboli piovaschi serali (mese 44.8 - anno 620.0 mm); giornata dal tempo molto variabile, con molte nubi sia alte da W-NW che medio basse da SW alternate a schiarite temporaneamente anche ampie, soprattutto nel pomeriggio, con nuovi rapidi annuvolamenti serali e piovaschi per ora intermittenti, che secondo Cosmo dovrebbero proseguire a sprazzi stanotte per esaurirsi domattina.
Attualmente ci sono 7.9° e non piove anche se il cielo rimane molto nuvoloso; pur non essendo particolarmente freddo (la prima gelata stagionale è ancora di là da venire, come ormai tipico di quest'ultimo decennio) dall'inizio della seconda decade di novembre la media integrale progressiva ha perso circa 1 decimo al giorno, passando da 10.2° agli attuali 9.5°, comunque ancora sopra la media ma almeno in ridimensionamento.
Allego alcune foto di oggi, dall'alba al tramonto.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 17 novembre min +2,7° max +15,3° attuale +13,6° ur 75% vento 8,6 Km/h da sud, dp +10° pressione 996 Hpa nubi sparse al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Perbacco! Abeti bianchi così in basso!
È per caso quel pezzetto di bosco a sinistra in basso rispetto a Scena nella foto, l'ultimo pezzetto in ombra?
E gli alberi misteriosi, sono latifoglie? Potresti descriverli?
Rispondimi in Oltre la meteo - Nowcasting vegetale, così non facciamo Ot
Buongiorno, Carta riassuntiva delle piogge di ieri
![]()
Queste le temperature, di alcuni minuti fa, ancora tiepide per alcune zone
![]()
Gran nebbione questa mattina, la visibilità utile non supera i 50 m. minima 5°.
La direzione delle correnti da ovest-sud-ovest mantiene alte le temperature nel catanese, nonostante il cielo sereno Fontanarossa ha fatto +15° di minima e credo che quest'oggi come ieri farà una massima ancora molto alta vicina ai +26°
Segnalibri