Mattinata parecchio fredda nel Polesine e nel Ferrarese ancora molte stazioni tra i 5°C e i 6°C. Qui quasi 11°C ma sole abbastanza debole
Riassunto piogge ultime 48 ore:
download.png
Gli accumuli maggiori si registrano sul messinese in particolare tra l'area nebroidea e il settore orientale della provincia. Qui il peggioramento si conclude con 22.7 mm. La tregua durerà poco visto che da stanotte è previsto vento in rinforzo da SW che localmente sarà da attenzionare viste le raffiche previste mentre tra domani pomeriggio/sera e mercoledì avremo un'altra passata piovosa abbastanza intensa.
Aria autunnale, attualmente +15.1°C con 80% di UR. La sensazione di freddo è accentuata dal vento e dal fatto che veniamo da valori miti dei giorni scorsi per cui lo sbalzo è stato improvviso e netto.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Buon giorno giornata pienamente invernale oggi, con temperatura che nonostante sia uscito il sole si mantiene sotto i 10 gradi.
Possiamo dire che di fatto l' inverno inizi oggi, fino a ieri c'erano state un paio di giornate invernali in un contesto autunnale, da oggi in avanti sarà decisamente inverno.Da qui a fine mese non credo che andremo più sopra i 12C.
Il 2014 ormai rimane l' anno più caldo a meno di un +2,5 o più a dicembre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Nonostante le nubi di ieri sera nella notte si è rasserenato completamente, aria frizzante stamattina con la minima scesa a -1° e punte in provincia di -2.5°. Freddo anche sul lago, al porto di Luino +2.5°.
Qui sono su un altro pianeta: dopo la minima di -1,1° sono a ben 12,9 con cielo che da mezzogiorno si è coperto di spesse velature, mentre l'umidità relativa è scesa al 65%!
Non mi perdo mai le tue cronache, perché leggendole rivedo il clima che ho vissuto qui negli anni che furono! Ora è tutto diverso, per farti capire: quest'autunno la nebbia vera l'ho avuta in una occasione e solo per poche orementre le giornate limpide e luminose manco le conto.
Buon pomeriggio!
Oggi prima brinata qua volevo aggiungere, però la gelata ancora non si è avuta ma penso fra 2/3 giorni.
Come media annuale non so esattamente casa tua ma penso che la zona di Milano sia circa 1 grado sopra quella di Rovigo (quasi 15 contro quasi 14 quest' anno).
Un grado che sembra poco ma essendo su tutto un anno ,fa differenza eccome. Come tu giustamente dici rappresenta qualche decennio di riscaldamento climatico.
Ma non tutti gli anni necessariamente Milano è 1 grado più calda, penso che questo 2022 sia stato esageratamente caldo nel nordovest. Un anno più neutro magari può esserci un mezzo grado annuale o circa.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Vista da nord di Cuneo verso le Alpi Liguri, nubi alte con qualche lenticolare
![]()
Sereno con 6.3°C,massima di 9.5°C.
Si notano nubi verso SW,mentre si é rasserenato a N dopo le leggere nevicate nella cresta di confine.
Ieri ho trovato un fungo ancora messo bene a quota 1340 mt,probabilmente in questo posto non ha ancora gelato,mentre in alcuni punti vicini,il terreno é già a tratti con brina e terreno gelato e duro da giorni.
I Svizzeri per domani mettono ben poche precipitazioni nella Val d'Adige altoatesina,con queste configurazioni invece la zona SE Dolomitica é ben più avvantaggiata.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ieri 32mm totali
avantieri 3.8mm
il 17/11 8mm
il 16/11 13.2mm
il 13/11 8.8mm
il 12/11 30mm
il 6/11 2.2mm
il 5/11 8.8mm
il 4/11 5.6mm
Parziale Novembre 85.2mm
Occhio a domani, soprattutto per il vento
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri