Risultati da 1 a 10 di 214

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    26
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?


  2. #2
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Così su due piedi, mi aspetto un'inverno a tratti più movimentato e con qualche fase fredda artico-continentale interessante a partire da Dicembre

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Ti accontenti di poco, addirittura hai messo una reanalisi storica del '29

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    ma consideriamo che su 12 mesi l anno ne chiudiamo sopra media 10 e in media o leggermente sotto 1/2 mi aspetto un inverno nella norma o leggermente sopra e spero con qualche episodio freddo. cito il 2012 giusto per ricordarlo ogni anno visto che sara a tempi di ritorno biblici qua in romagna dove in due settimane caddero dai 100 cm nelle pianure ai 200-300 negli appennini con neve e bufere a piu riprese

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    26
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Daniel92 Visualizza Messaggio
    Ti accontenti di poco, addirittura hai messo una reanalisi storica del '29
    Si scherza :. Anche se come compensazione per queste annate non sarebbe sufficiente neanch'essa

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    La nevicata post favonica del 14 dicembre 2012, inaspettata quanto bella qui. Correnti di libeccio e cuscino che ha resistito molto bene.
    Mi accontenterei anche di una dinamica del genere 'al limite'...

    Qui circa 22 cm, questa la sinottica + accumuli in Lombardia:

    NOAA_1_2012121406_1.png

    13_15dic12_neve.png

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Edoardo95 Visualizza Messaggio
    La nevicata post favonica del 14 dicembre 2012, inaspettata quanto bella qui. Correnti di libeccio e cuscino che ha resistito molto bene.
    Mi accontenterei anche di una dinamica del genere 'al limite'...

    Qui circa 22 cm, questa la sinottica + accumuli in Lombardia:

    NOAA_1_2012121406_1.png

    13_15dic12_neve.png
    Bell'episodio quello lì e...altrochè post favonica, avevamo un cuscino assolutamente di buona fattura.

    Tieni conto che all'epoca abitavo ancora a Ferrara, che generalmente con correnti meridionali sopra cuscino non tiene granchè bene, eppure fece una nevicata inaspettata anche lì: nevicò dalle 23 di sera fino alle 5 del mattino del 14/12, a tratti, accumulando circa 3 cm freschi, prima della virata in gelicidio.

    Fu una sorpresa incredibile svegliarsi alle 4 del mattino e vedere una nevicata a larghe falde, quando il modello più ottimista metteva il limite orientale della neve al massimo a Parma, figurarsi più a Est

    Ad Acquafredda (bassa bresciana sud-orientale), da quel che ho letto in giro è assolutamente verosimile un accumulo sui 18-20 cm, da sommarsi ai 10 cm della nevicata del Venerdì precedente
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2022/2023: cosa mi aspetto da te?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Bell'episodio quello lì e...altrochè post favonica, avevamo un cuscino assolutamente di buona fattura.

    Tieni conto che all'epoca abitavo ancora a Ferrara, che generalmente con correnti meridionali sopra cuscino non tiene granchè bene, eppure fece una nevicata inaspettata anche lì: nevicò dalle 23 di sera fino alle 5 del mattino del 14/12, a tratti, accumulando circa 3 cm freschi, prima della virata in gelicidio.

    Fu una sorpresa incredibile svegliarsi alle 4 del mattino e vedere una nevicata a larghe falde, quando il modello più ottimista metteva il limite orientale della neve al massimo a Parma, figurarsi più a Est

    Ad Acquafredda (bassa bresciana sud-orientale), da quel che ho letto in giro è assolutamente verosimile un accumulo sui 18-20 cm, da sommarsi ai 10 cm della nevicata del Venerdì precedente
    Ricordo bene anche quella della settimana prima, anche qui 10 cm circa con neve di qualità ottima. Nevicata ad alta resa con tanti cm in relazione ai mm. Paesaggio fiabesco quel venerdì

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •