Occhio a lunedì...bianche sorprese in arrivo GFS conferma![]()
Buongiorno a tutti. Possiamo sicuramente asserire che la transizione stagionale tra setting estivo e invernale sia avvenuta con successo anche sui nostri comparti.
Sicuramente il tutto si è verificato a singhiozzo e con un 'ampia parentesi stabile nel mese di ottobre.
Ma laddove noi abbiamo percepito queste innegabili "stranezze" la circolazione emisferica ha lavorato, connotata dalle forzanti di turno (in primis ENSO--) a sviluppare un vortice polare che ad oggi sembra settato in discontinuità con gli ultimi anni.
Per quanto concerne il quadro Europeo la transizione verso una fase invernale è di fatto realtà con un flusso artico imponente che andrà a generare una forte anomalia negativa di GPT in sede Europea con influenza meno marcata procedendo verso sud anche sul Mediterraneo.
spaghi vienna.png
Ora vediamo se le dinamiche in essere possano essere anche foriere di disturbi importanti su tutta la colonna del vortice.
Insomma situazione dinamica e in rapida evoluzione.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
In realtà è inverno anche al Sud, anche se la prima decade è ancora immatura. Dicembre non è un mese che vede le medie crollare eccessivamente tra le decadi (come avveniva a Ottobre e Novembre), giusto la prima è qualcosa più calda dell'ultima, già la seconda molto meno.
Certamente il passaggio è graduale, ma tutto il discorso è stato fatto per rispondere all'utente di Catania non ricordo il nome in cui asseriva che le T sono alte, si probabilmente al Sud c'è un sopramedia adesso come al centro, molto meno al Nord, ma tutto questo rientra nel nostro inverno specie come hai sottolineato tu nella prima decade di Dicembre, non è raro che in Italia in Inverno tra Nord e Sud ci siano quindici gradi di differenza, comunque tornando alle previsioni come ho sempre sottolineato questa dinamicità dei modelli a me piace e la trovo positiva e mi sembra che si stia andando nella giusta direzione guardando sempre in un range temporale 96/120 ore
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si ma non guardiamo il caso estremo, il Nord ha un clima più continentale e anche negli ultimi nefasti inverni le uniche nevicate che si sono viste è stato ad inizio Dicembre grosso mode nel periodo Immacolata Santa Lucia, il Sud ha un inverno che risente molto di più dalle irruzioni fredde dai Balcani che possono portare neve anche in primavera inoltrata a basse quote, cosa che non succede al Nord o perlomeno non con queste dinamiche
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri