Titolo Del 3d azzeccatissimo...fino ad ora
Gfs18z è da neve (e di buona qualità) in pianura al nord per il 14, questa la 144 di stasera:
gfs-0-144.png
Fin'ora ancora sogni ma le possibilità ci sono eccome![]()
Buongiorno.
Stamattina permane il rebus su come le gocce atlantiche condizioneranno il tempo a inizio settimana (il weekend direi che è piuttosto risolto, con altre importanti piogge che riguarderanno oggi soprattutto il settore settentrionale, e tra sabato e domenica un po' tutto lo stivale, con quota neve in deciso abbassamento domenica al nord).
Già a 144h troviamo importanti differenze tra i modelli:
gemnh-0-144 (3).png
iconnh-0-144 (4).png
gfsnh-0-144 (3).png
Direi Icon e GFS abbastanza allineati, tutto sommato.
Da qui in avanti ritengo molto probabile, se non proprio inevitabile, una importante redistribuzione del VPT con nuovo assetto, rispetto al quale i modelli, gettando uno sguardo sul lungo periodo, sembrano concordare su un rinforzo dei GPT nel basso Atlantico, andando a colmare, se non proprio annullare, la serie di LP in formazione attualmente.
gemnh-0-240.png
gfsnh-0-240.png
Va da sé che la prospettiva offerta dal modello americano stamattina sarebbe anche piuttosto apprezzabile, con un nuovo assetto abbastanza classico, la ricostituzione della cella canadese, e buona attività nel Pacifico...![]()
Letti vari commenti tutti condivisibili anche quello di @burian che dice che se continua questo sopramedia al Sud può diventare il Dicembre più caldo della storia, però ragazzi stiamo al 9 di Dicembre calma e gesso, fermo restando che è mia opinione ci portiamo del regresso tardo estivo specie al C/S, dove non scordiamo fino a metà Novembre si è andato al mare con tanto di bagni.
Tornando alle previsioni se aumentano i GPT in Atl dove adesso ci sono tutte quelle basse e si forma una radice solida per fare elevare l'alta in NATL piegando magari verso la penisola Scandinava ci piomba addosso tutto il gelo che c'è in Europa, a patto che non si addosso troppo, se l'alta ingloba anche la Spagna è forte il rischio di una spanciata e finisce tutto in Grecia e Turchia.
Per adesso mi godo questo peggioramento di questi giorni, certo con qualche grado in meno era meglio, ma bisogna fare di necessità virtù.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Risultera’ una prima meta di dicembre mite e piovosa. Un po per tutto lo stivale meno al nord piu al sud. Se poi cambiera’ assetto dal 20 lo vedremo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Reading stamattina piuttosto avaro nel passaggio tra martedì e giovedì prossimo. Riduce ulteriormente i margini per una ciclogenesi mediterranea, mentre gli altri modelli stamattina parevano più possibilisti in tal senso. Peccato!
Comunque stiamo a vedere, c'è ancora qualche margine, in teoria...
Sul lungo termine poi, si conferma l'idea di un riassetto del VP, e tutto sommato la cosa non mi dispiace nemmeno, se si concretizzasse in questi termini:
ECH1-240.png
Purtroppo a situazione é compromessa da inizio Dicembre quando si é capito che la prima occasione sarebbe stata sprecata con Ao a -4 e Nao a -2.
gfsnh-0-6.png
Oltre il danno anche la beffa di dover aspettare un riposizionamento del VP che, come giá mi aspettavo ci ha portato via nel frattempo almeno 2 decadi Dicembrine, (giá ora Dicembre a +2,8 dalla 81/10 qui). Nel frattempo lavata Appenninica pazzesca anche se di neve sotto i 2000 m qui ce ne é veramente poca. Ovviamente appena arriva temporaneamente un po' di freddo cesseranno le precipitazioni importanti (e poi nuova scaldata). Unica nota positiva l'assenza di cieli sereni petulanti e clima autunnale con nebbia, pioviggini o nubi. Però per mettere una pezza sullo stato idrico ci vorrebbe anche nevone almeno in montagna per fare riserva (neve novembrina/Dicembrina importante).
Nel long sembra partire un'onda pacifica con Canadese in fase di ricostruzione ma è un passaggio che come detto richiederá molto tempo (sperando che quell'elevazione non venga spazzata via da un improvviso rinforzo più potente del previsto)
Segnalibri