L'aggancio alle depressioni atlantiche in GFS 06 sinceramente non mi piace per niente: tutto troppo occidentale, con salto più rapido del nostro bacino freddo. Decisamente meglio, dal mio punto di vista, Icon 06. Anche la consistenza e disposizione della massa gelida a est è preferibile a quella vista dall'americano:
gfs-0-120 (1).png
icon-0-120 (1).png
Da notare che siamo soltanto a 120h eh...![]()
Può anche non piacere quel tipo di aggancio e ci può stare, è una chiave di lettura pertinente, ma preferisco sempre questa configurazione a quella dello scorso anno dove li dove adesso ci potrebbero essere un aggancio, c'era un pallone rosso che non a schioda per tutto l'inverno, anche io intanto mi prendo quello che viene adesso, poi si vedrà
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Con la nao meno c'è sempre possibilità per il nord , ben vengano le interazioni con l atlantico , chidel nord vuole nao neutra poi non si lamenti di guardare le webcam del centro sud.
Sicuramente un segnale positivo, l'hp tra oceano e Portogallo é necessario se vogliamo portare l'inverno quello serio.
C'é da sperare però che poi il resto della struttura del VP resti "attaccabile" e non troppo compatta. Poi certo una fase di ricompattamento delle masse dopo la roba attuale sia inevitabile (con altri giorni mangiati)
mah, per quel poco che so, per il Nord Italia è meglio una NAO neutra che fortemente negativa (da - 2 a scendere) o ovviamente positiva... a naso direi che l'ideale sarebbe una NAO a -1, certo poi bisogna vedere tutti gli altri indici teleconnettivi...
Mi scuso per l'OT e le eventuali castronerie che posso aver scritto.
A occhio mi sembra la sagra dello scirocco a tempo indeterminato (giusto domenica e lunedì prossimi) poi l’idea è un rialzo della pressione in zona scand..speriamo che non passi su di noi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri