dipende dalle zone..la Sila Greca sta beccando ugualmente in questi anni perchè di fatto ha un clima simil adriatico dato che con correnti da nord-est becca uno stau non indifferente...per il resto è un disastro, qui poi siamo fuori classifica... però più che atlantico tifo per articate, anche se in Sila basta relativamente poco in inverno per far nevicare (sempre ci sono precipitazioni si intende)...e comunque come dicevo fino a qualche anno fa riusciva a nevicare su Bari e con differenza di poche ore o giorni arrivava pure qui...ora invece sembra impossibile far nevicare su entrambi i versanti, tanto da scatenare una "guerra" dei poveri![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
a me fa strano vedere il monviso dall'alto dei suoi quasi 4000 metri marrone oradopo l'anno peggiore da molto e un non-autunno vediamo se questo periodo può essere utile a molti, dai lavori del più grande comparto agricolo italiano all'ecosistema di un intero angolo d'Italia. Le carte in questo senso non sono male, forse solo GFS un po' stitico. L'europeo sicuramente più bello ad ora
nel frattempo si segnala dopo il passaggio perturbato attivo in queste ore tra isole maggiori e meridione un blando scorrimento da sw in capo al perno depressionario est atlantico che potrebbe rinnovare condizioni di instabili in particolar modo sulle centrali tirreniche per il fine settimana
in assenza di mirabilanti incursioni gelide che non sono quasi mai state nemmeno nelle fantasie dei fanta modellistici mi concentrerei sull'aspetto pluvio, come è stato per altro fatto per mesi quando non si vedeva l'ombra di un passaggio instabile![]()
C'ho la falla nel cervello
Osservazioni da più di 20/25 anni. Non sono certezze. Mi baso anch’io sui forecast, visionandoli con estremo distacco.
Ipotizzando una serie di anticicloni alle latitudini polari, così come prospettato nei GM, vien da se una certa attività di flussi verso l’alto.
Difficile ipotizzare (per me) che non ci sia una ricaduta in tempi più maturi (ricordiamo che l’inverno non è ancora iniziato).
Con il quadro teleconnettivo su macro scala, quest’anno sarei più propenso in una seconda parte per quanto riguarda gli episodi più verosimilmente crudi. È il mio pensiero, non una legge scritta ufficiale. Spesso ci prendo, molte volte no. L’importante è non SPERARE, poi quello che arriva arriva … di certo non bisogna tagliarsi i polsi in tema “mio/tuo orticello”![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Intanto GFS e il parallelo mi sembra cambino e non poco intonro alle 144 ore.. vediamo un pò!
Direi che l'ufficiale è sempre più fuori dal coro, ed è ora che vada incontro a un meritato pensionamento...
Per il resto, che dire... Lo scudo italico regge alla grande, signori!
gfsnh-1-216.png
In questi ultimi anni, non resta che aggrapparsi all'ironia...![]()
Segnalibri