Senza considerare le nefaste conseguenze che potrebbe determinare la "ciambella" nei pressi del polo geografico, da qualche run prevista dai principali modelli matematici, con un progressivo abbattimento dei flussi e un inesorabile approfondimento del VPS. In altre parole, con l'ennesimo inevitabile ESE cold.
Direi che il resto del mese (e forse qualcosa di più) ce lo giocheremo in base a ciò che accadrà nel medio periodo, e cioè se l'aggancio delle masse artiche con l'ennesima nefasta depressione atlantica avverrà o meno. Pare ormai assolutamente probabile; rimangono ancora una volta soltanto gli inglesi a tenere aperta qualche flebile minima speranza perché ciò possa non concretizzarsi nei termini descritti da tutti gli altri modelli:
gemnh-0-144 (1).png
gfsnh-0-144 (1).png
iconnh-0-144 (1).png
UN144-21.gif
Vediamo Reading: se anch'esso conferma l'uscita serale di ieri, direi che possiamo considerare chiusa la partita...![]()
Effettivamente gfs a 10 hPa nel lunghissimo mostra una situazione da ese cold. Altro che ese warm come si pensava
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Reading completa la poco incoraggiante visone mattutina dei GM
Per andare in Eses cold , l’abbattimento dei flussi deve perdurare per almeno un bel po ( circa una trentina di giorni ) e al momento questo non si vede. La dinamica che propone ecmwf vedrebbe comunque un chiaro hp centrato sul polo e quindi un elevato numero di waves number con scarsa propagazione delle stesse anche nella media e alta stratosfera.
Probabilmente avremmo attorno a Natale una distensione dell’alta verso il mediterraneo ( la do ormai probabile ).
Buongiornissimo kosì
Kaffe1!12 @burian br @downburst @MicheleSbig
Screenshot_2022-12-12-08-16-00-96_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Buongiorno, ukmo alle 144 ore risulta un pelo diverso dagli altri..vede un hp iberico messo un pelo meglio a fare da spalla ad una discesa fredda ..
Secondo me si da troppo importanza agli indici descrittivi per il periodo invernale AO e NAO, siamo tutti d'accordo che con tali indici di valore positivo abbiamo un certo tipo di inverno, e con valori di indice negativo un inverno differente, poi però andare a cercare qual'e il valore negativo esatto di tali indici per fare si che si abbia l'inverno che tutti vorremmo mi sembra come fare 6 al super enalotto, oltre a tali indici entrano in gioco altri fattori e variabili che determinano il tipo di tempo che si ha, poi che questi valori e fattori hanno un'incidenza diversa rispetto a qualche anno fa' e un'altro discorso da affrontare nel thread giusto.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ens GFS di New York... ottimi per loro... drammatici per noi.Le probabilità di incursioni gelide sulla East Coast sono alte.Quindi le probabilità di avere l'Europa al freddo nello stesso periodo sono praticamente NULLE.La storia lo insegna
ens_image.png
Segnalibri