Pagina 147 di 286 PrimaPrima ... 4797137145146147148149157197247 ... UltimaUltima
Risultati da 1,461 a 1,470 di 2854
  1. #1461
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ale, a parte i riscontri positivi finora, cosa ti aspetti ora dall'evoluzione vedendo i gm?...pensi che la ciamme*da che sta proponendo ecmwf possa essere un passaggio temporaneo e che la MJO dia una mano a riattivare le ondulazioni, oppure che possa essere duratura con tutto ciò che ne può seguire?.....grazie.
    Devi aspettare almeno il 15 gennaio

  2. #1462
    Brezza leggera L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    48
    Messaggi
    355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Insomma ennesimo Natale brasiliano.

  3. #1463
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    30
    Messaggi
    3,924
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Come mai una "ciambella" si traduce sempre in una rimonta altopressoria molto potente su di noi?gfsnh-0-270.jpg

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  4. #1464
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ciao Fabio
    gli indici teleconnettivi non servono a fare previsioni di un inverno vecchio o nuovo stampo
    servono a dare indicazioni di massima su base trimestrale a livello emisferico come sai meglio di me
    io ho fatto un'analisi in tal senso anche quest'anno e per ora il riscontro che si sta avendo è piuttosto positivo sia a livello di comportamento del vortice sia per quanto riguarda più specificatamente le dinamice del settore atlantico
    poi sono d'accordo con te, il bilancio termodinamico di un sistema che cambia favorirà delle modifiche anche in presenza di condizioni simili sullo scarto termico di un settore, rilevanti in quelli più esposti alle variazioni del bilancio energetico tra oceani e terre emerse
    l'europa centro occidentale e la california sono due esempi di questo discorso
    ma come di consueto non butterei il bambino con l'acqua sporca, basta essere consapevoli di cosa questo sistema può produrre buona giornata
    Bentornato Ale!

  5. #1465
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    49
    Messaggi
    582
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Brianzasho Visualizza Messaggio
    Molto diverso gfs6 dallo 00 nel long range

    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
    Perché è diverso l'aggancio della goccia atlantica e anche l'assetto del forcing sulle Aleutine:

    gfsnh-0-150.png

    gfsnh-0-144 (2).png

    In tal senso, possiamo dire che GFS 06 ha fatto un passettino verso Ukmo. Trattandosi di una distanza ancora suscettibile di importanti aggiornamenti (144h) aspetterei le uscite serali per dare assodata la dinamica, per quanto io stesso la consideri altamente probabile.
    Riguardo al discorso di Fabio Campanella, lo condivido in larga parte (più volte anch'io, per quel che può valere, ho stigmatizzato l'utilizzo troppo disinvolto degli indici teleconnettivi), soprattutto dove sottolinea la scarsa predicibilità rispetto al passato, trovandoci di fronte a nuovi contesti e in continua evoluzione. Credo dovremo abituarci all'idea di estati sempre più lunghe e intense, e a inverni, al contrario, meno crudi e duraturi.
    Ciò non toglie che se quello strappo tra Groenlandia e Islanda a inizio mese fosse stato meno pronunciato e magari assorbito in Atlantico, oggi probabilmente staremmo raccontando una realtà diversa, seppur magari solo momentaneamente:

    ECH1-0.png

  6. #1466
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    62
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Fabio, però dai, sottolineiamo anche il fatto ceh siamo da 10 anni in un regime di NAO invernale mediamente positiva e con la quale, peraltro, voi meridionali, adriatici in particolare, siete gli unici che avete goduto di più di qualche episodio invernale degno di nota e anche d'estate, tolta l'ultima, non è che ve la siate passata proprio male per quanto riguarda le prp....
    È vero quanto dici, ma in questo primo scorcio di stagione gli indici sono negativi, però sento dire che sono troppo negativi ecco perché nel mio precedente post ho sottolineato che i soli indici non bastano a determinare il tipo di stagione invernale, ricordiamoci sempre che si parla di indici che descrivono un probabile scenario a seconda se siano positivi o negativi, non sono previsioni, è subentrato negli ultimi anni come ha ampiamente spiegato fabio qualche forzate che ha modificato le correnti a getto , che possano essere l'aumento della T degli Oceani o il differente gradiente termico tra Nord e Sud, ma senza dilungarmi i risultati sono quelli menzionati grandi perturbazioni ATL con relativi minimi in lenta traslazione da N/O verso S/E che coinvolgeranno tutta la penisola sono diventate una rarità, le doppie entrate sia dalla valle del Rodano che da Trieste con la famosa Bora idem, doppi minimi ad occhiali che si formavano sull'alto Tirreno ws alto Adriatico lo stesso, w potrei continuare, tutto questo non si può spiegare solo con la positività o negatività degli indici AO e NAO.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #1467
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    50
    Messaggi
    2,167
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Fabio, però dai, sottolineiamo anche il fatto ceh siamo da 10 anni in un regime di NAO invernale mediamente positiva e con la quale, peraltro, voi meridionali, adriatici in particolare, siete gli unici che avete goduto di più di qualche episodio invernale degno di nota e anche d'estate, tolta l'ultima, non è che ve la siate passata proprio male per quanto riguarda le prp....
    Ciao Marco,
    tutto è relativo, ad esempio io sto soffrendo un deficit idrico di oltre il 30% sulla mia zona mentre a pochi chilometri sono in media e ad altri oltre... la differenza la fa una cosa sola: i temporali... da me non se ne sono verificati se non un paio o tre negli ultimi 4/5 mesi.... rispetto a prima con piogge più distribuite questo non accadeva

    Per il resto anche qui realtà leggermente distorta... in realtà abbiamo si avuto episodi importanti negli ultimi 10 anni ma se prima gli episodi freddi erano distribuiti durante tutto l'arco dei tre mesi con alcuni importanti, altri comparse eccetera, ora ti fa un episodio all'anno se va bene in un contesto di sopramedia...

    Difatti ad esempio nel mio paese abbiamo visto neve il 7/2/2012, il 30/12/2014, il 18/01/2016, il 05/01/2017 ma qui non voglio neppure aprire il capitolo, il 18/01/2018, il 04/01/2019 dopodichè in inverno più nulla se escludiamo eventi di piccolissima portata insignificanti ed eventi over febbraio quindi già in primavera meteorologica

    Prima gli episodi erano molti di più distribuiti già da inizio dicembre fino a metà marzo con nevicate copiose e per più giorni... diciamo che la differenza si nota ma non solo da me ma su tutto il mediterraneo centrale compresa l'Italia del nord

  8. #1468
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao Marco,
    tutto è relativo, ad esempio io sto soffrendo un deficit idrico di oltre il 30% sulla mia zona mentre a pochi chilometri sono in media e ad altri oltre... la differenza la fa una cosa sola: i temporali... da me non se ne sono verificati se non un paio o tre negli ultimi 4/5 mesi.... rispetto a prima con piogge più distribuite questo non accadeva

    Per il resto anche qui realtà leggermente distorta... in realtà abbiamo si avuto episodi importanti negli ultimi 10 anni ma se prima gli episodi freddi erano distribuiti durante tutto l'arco dei tre mesi con alcuni importanti, altri comparse eccetera, ora ti fa un episodio all'anno se va bene in un contesto di sopramedia...

    Difatti ad esempio nel mio paese abbiamo visto neve il 7/2/2012, il 30/12/2014, il 18/01/2016, il 05/01/2017 ma qui non voglio neppure aprire il capitolo, il 18/01/2018, il 04/01/2019 dopodichè in inverno più nulla se escludiamo eventi di piccolissima portata insignificanti ed eventi over febbraio quindi già in primavera meteorologica

    Prima gli episodi erano molti di più distribuiti già da inizio dicembre fino a metà marzo con nevicate copiose e per più giorni... diciamo che la differenza si nota ma non solo da me ma su tutto il mediterraneo centrale compresa l'Italia del nord

    Questo non è assolutamente vero; per molti anni gli episodi sono mancati, parlo anni 80/90 o sono stati assolutamente sporadici; non diciamo per favore che anni fa si susseguivano più episodi in tutti gli inverni, ci sono stati alcuni inverni cosi', altri assolutamente no. Adesso veniamo da almeno tre anni deficitari, ma questo è sempre avvenuto, e non credo che sincermante che in Puglia fossero continue e normali le nevicate ogni inverno

  9. #1469
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    50
    Messaggi
    2,167
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da andi Visualizza Messaggio
    Questo non è assolutamente vero; per molti anni gli episodi sono mancati, parlo anni 80/90 o sono stati assolutamente sporadici; non diciamo per favore che anni fa si susseguivano più episodi in tutti gli inverni, ci sono stati alcuni inverni cosi', altri assolutamente no. Adesso veniamo da almeno tre anni deficitari, ma questo è sempre avvenuto, e non credo che sincermante che in Puglia fossero continue e normali le nevicate ogni inverno

    Vabbè, se lo dite voi da lassù... comunque non volevo impiastrare il topic che dovrebbe parlare di uscite dei modelli.
    Chiedo venia

    Visto che ci sono lascio un mio pensiero sull'argomento del topic



    Questo accade non per veri e propri disturbi al vortice in questo caso troposferico ma per la formazione di un anticiclone caldo di origine dinamica frutto di particolari disposizioni delle correnti specie in area pacifica ed ora tra l'altro paghiamo in maniera salatissima la lunga fase di divergenza in quota sull'Eurasia con un anticiclone tra il dinamico ed il termico occorso in modalità SCAND+ nelle scorse settimane...

    Situazione lunga a risolversi se andrà in questo modo come ci prospettano i modelli... certo una media così da parte di un GM lascia pochi dubbi... non potrà che accelerare vistosamente il getto sul comparto euro-atlantico con la "solita" tendenza a "frizzare" l'America orientale... annuo nuovo, altro giro, altra corsa... con molta probabilità dicembre è andato.

    Buona serata a tutti

  10. #1470
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    311
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre, bianco nei sogni...ma nella realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Vabbè, se lo dite voi da lassù... comunque non volevo impiastrare il topic che dovrebbe parlare di uscite dei modelli.
    Chiedo venia

    Visto che ci sono lascio un mio pensiero sull'argomento del topic

    Immagine

    Questo accade non per veri e propri disturbi al vortice in questo caso troposferico ma per la formazione di un anticiclone caldo di origine dinamica frutto di particolari disposizioni delle correnti specie in area pacifica ed ora tra l'altro paghiamo in maniera salatissima la lunga fase di divergenza in quota sull'Eurasia con un anticiclone tra il dinamico ed il termico occorso in modalità SCAND+ nelle scorse settimane...

    Situazione lunga a risolversi se andrà in questo modo come ci prospettano i modelli... certo una media così da parte di un GM lascia pochi dubbi... non potrà che accelerare vistosamente il getto sul comparto euro-atlantico con la "solita" tendenza a "frizzare" l'America orientale... annuo nuovo, altro giro, altra corsa... con molta probabilità dicembre è andato.

    Buona serata a tutti
    Intervengo dalla Sicilia orientale: le nevicate negli ultimi 20 anni sono diminuite anche sui monti della Sicilia. Sull'Etna fino agli anni 90, per tutto l'inverno, si manteneva sopra i 2.000 m un manto nevoso che in alcune invernate superava il metro. Negli ultimi 7-8 anni sono diminuite le piogge in inverno e questo perchè le depressioni a sud della Sicilia si sono fatte molto più rare. Da circa un anno si nota una forzante subtropicale equatoriale che tende molto, molto spesso, a disporre le correnti da sud-ovest. La corrente atlantica di risalita dall'equatore è diventata dominante, a prescindere dalle stagioni. E nei prossimi giorni si ripeterà nuovamente, con primavera inoltrata in Spagna e forse Italia. Un dubbio che questa persistenza sia correlata con la NINA mi viene, ma si tratta solo di intuizione, niente di scientifico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •