Ciao ti ricordi quanta neve fece il 13 dicembre del 2001? Da me 10 cm farinosi e la neve durò parecchio però non ricordo esattamente quanto..ma alla vigilia natale poi venne il gelicidio..per Piacenza non so come andò il 13 dicembre..ma credo che nevicò la vigilia nell' estremo ovest Emilia.. Cmq interessante il tuo progetto..di dove sei tu?
Come volevasi dimostrare, e ricambiato o sta per ricambiare tutto, questa mattina ho sentito il de profundis dell'inverno, calma e gesso ragazzi guardiamo i modelli per il piacere di guardarli e dare giudizi e pareri, ma sempre ricordandoci che si parla di quello che i modelli vedono adesso e che molto probabilmente ricambieranno N volte
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Non c'è alcuna correlazione tra l'attività del vortice polare boreale e quella del vortice polare australe. L'unico legame di interesse, almeno per quello che ho potuto osservare su ricerche fatte da me con i dati NOAA, è che in presenza di AO negativa e AAO positiva in inverno aumentano le probabilità che in Groenlandia ci sia una circolazione anticiclonica. E questo lo si deduce anche da questi due plot:
Il tutto risulta ancora più evidente però se ci soffermiamo al periodo dicembre-gennaio:
E la cosa è stata studiata ancora prima di quando l'ho fatto io come dimostra questa immagine tratta da una ricerca universitaria:
Link: Just a moment...
Va da sé che, rispolverando le espressioni che si facevano al liceo sui numeri relativi, se a GPT+ sulla Groenlandia (in condizioni di AO-) aggiungi altri GPT garantiti da un'AAO positiva hai ancora più GPT+ di quelli che avevi prima e di conseguenza si dimostra il fatto che con AO- e AAO+ hai ancora più probabilità di avere una circolazione anticiclonica sulla Groenlandia di quelle che avresti considerando solo l'AO (e comunque in tutti gli altri casi, per esempio con AO- e AAO-)![]()
@Marcoan tu la chiami ciambella, io lo chiamo VP disintegrato:
poi, da noi non avrà effetti? è probabile ma ancora da vedere. di certo non mi preoccupo per la stratosfera però se vedo in tropo una situazione simile...
Si vis pacem, para bellum.
Occhio però perché se dovesse avere ragione ukmo probabilmente da noi si instaurerebbe una circolazione antizonale alta che ci lascerebbe in balia dell'alta pressione (imho), molto meglio gfs per noi ...
Anni fa sicuramente ne sarebbe uscito un grosso episodio anche per noi ma negli ultimi anni, pur con tanta carne al fuoco, per riffa o per raffa, la suppostona è arrivata sempre.
E' solo quello il mio timore perchè altrimenti ora sarei già saltato dalla sedia.....Erano sempre lo splittamento et similia del VP che aspettavamo verso la fine dell'inverno quando in media era ciò che poteva accadere.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Beato te che ti devo dire....con una troposfera messa così come crei flussi e attriti e calore, come crei delle rossby che non siano delle ciofeche?....una volta realizzato il wave breaking finisce lì,non c'è più nulla....però il vpt è spappolato,la AO a -4 e va tutto bene...
Io non ci ho mai capito molto delle dinamiche della fisica dell'atmosfera però ragionandoci su Marcoan ha ragione perché da noi (in Italia) le soddisfazioni arrivano con un'AO più vicina alla neutralità piuttosto che con l'AO a -4 ...![]()
Segnalibri