Una goccia così disposta in scorrimento verso la Francia garantisce perfetta combinazione precipitazione e freddo per il NW, tanta acqua al NE in pianura e ottima neve in montagna…chiaramente solo per commentare il run “burlone” di gfs!
FD02C4BD-2435-4698-A836-00C987C91DC6.png
![]()
Se quel nocciolo gelido arriva sul Tirreno ne vediamo delle belle tutti quanti.. assomiglia alla configurazione del Febbraio 2012..
in 6h dall'Iran all'Inghilterra, e non a 300hdifferenze enormi già nel medio.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
ma di che cosa state parlando, di grazia?
ha saputo fiutare bene qualcosa, cosa?
prestazioni migliori di ECM in che cosa?
GFS sono settimane che punta all'uscita MJO in fase 2-3, reading sempre 5-6 e puntualmente GFS si accoda.
e succedeva sempre così anche prima dell'aggiornamento.
non riesco a capire che cosa abbia fiutato, ma soprattutto non riesco a capire come si possa già parlare al passato dando per assodate cose a 300h.
boh
Si vis pacem, para bellum.
ECMWF passi da gigante verso l'americano
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri