secondo me si ricercano cause strane laddove non esistono. c'è già stato un ciclo del genere tra 80 e 90, nulla di nuovo.
e la situazione futura è figlia di tutto meno che delle falle azzorriane, il VP si chiude a riccio e sto dinamismo particolare altrove mica lo vedo...
almeno l'ESE Cold è democratico, è una pialla da W a E ovunque
la 240h di ieri era meglio, frenata zonale molto più vistosa, ma poi qualcuno si è espresso e puntualmente è svanita@Fabry18 capirà
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma Jack, io ho gli anni anagrafici per ricordare gli anni che tu citi c'è stato sicuramente il biennio 88/89 che sono stati inverni molto secchi ma stiamo molto lontani come medie di temperature, piogge e frequenza di non inverni, mi sembra che se analizziamo questo ultimo decennio allargando il discorso all'intero anno solare, beh non sono bravo con le statistiche, ma credo che quest'ultimo decennio abbia avuto un'accelerazione nei cambiamenti climatici non riscontrabile in altri decenni passati
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
comunque non voglio dire una castronerie ma non piu' tardi di ieri o ieri l'altro era GFS contro tutti, nel senso che tutti vedevano un cambio di registro per il 28 mentre GFS non vedeva assolutamente nulla, bene, a sto giro e' stato GFS a tirarsi dietro tutti gli altri, anche ECMWF che solitamente a quelle distanze e' molto performante
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Esatto gli inverni che vanno dalla fine degli anni ottanta fino più o meno al 2000 non sono stati molto favorevoli e me lo ricordo bene poiché ero adolescente.
Nulla però di neanche lontanamente paragonabile allo scempio di non inverni che stiamo avendo a partire dal 2013 2014 (e ancor di più dal 2019/2020).
Gli inverni degli anni 90 non erano belli per carità, ma in confronto ai tempi attuali erano da PEG.
Un altro mondo proprio sia in termini di temperature medie, di frequenza, intensità e durata di ondate di freddo o di gelo, di frequenza di nevicate in pianura, di innevamento di Alpi Appennini e via dicendo.
Dai ragazzi non scherziamo, ma di cosa stiamo parlando.
A parte che poi il problema magari fossero solo gli inverni, sono tutte le stagioni ad essere state completamente stravolte anche rispetto a soli pochi anni fa.
Stagioni come l'estate 2003 o l'inverno 2006-2007 che all'epoca furono considerati mostri di anomalie calde non più ripetibili, sono diventati in pratica la normalità.
Ora l'Italia ha temperature medie annuali che negli anni novanta aveva la Tunisia, il Marocco o giù di lì.
Ultima modifica di rafdimonte; 21/12/2022 alle 22:30
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
I cicli ci sono sempre stati ma non così estremi stiamo parlando di due epoche completamente differenti, basta guardare tutte le medie possibili e confrontare decennio 2013/ 2022 con decennio 90/99
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
ehm, se parlate di cause CIRCOLATORIE e poi mi dite che faceva più freddo con hp mi sa che non ci siamo
che facesse più freddo non c'è dubbio, ma il discorso era o non era: qual'è la causa di questa sfiga europea?
cosa c'entra che anche con hp faceva più freddo? e sul più piovoso parliamone, in quegli anni si hanno tra gli inverni più secchi della storia sulle Alpi.
poi, sifga europea... vallo a dire a uno di Atene![]()
è chiaro che il tutto sia figlio di un ciclo NAO+ infinito, non a caso non appena si è messa NAO- nel dicembre 2020 nevicata storica in valpadana, quest'anno a Torino e dintorni (rinnovo, senza la sfortunatissima scaldata veloce della notte prima, sarebbe stata neve da Torino a Venezia, quella sì che è sfiga circolatoria).
senza scordarsi dei MEGA eventi che hanno colpito il C-S prima del 2020, oppure parliamo del 2012? 10 anni fa, non 200, e l'anno dopo è stato tra i più nevosi di sempre per diverse zone della valpadana.
se s'ha da fare lo fa anche adesso, se proprio vogliamo trovare un "perché", questi va ricercato nella NAO+ di 10 anni.
altrimenti quest'anno a dicembre i movimenti ci son stati, siamo semplicemente stati sfigati soprattutto al Sud. poi chiaro, se fa le fiammate adesso fa i mesi più caldi di sempre (come sarà dicembre in alcune regioni del Sud), questo sì che è il GW.
Si vis pacem, para bellum.
ma TU di cosa stai parlando?
cosa c'entra che faceva più freddo con hp CON LE CAUSE CIRCOLATORIE DI QUESTO PERIODO?
il discorso era quello e puntualmente arrivano quelli, tu in prima fila, del si stava meglio quando si stava peggio.
e allora ditelo che volete solo lamentarvi.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri