Se il getto vuole scendere un altro po' di latitudine magari, tipo in Mauritania, che lo faccia
![]()
Buona serata e buone feste a tutti vista la vicinanza con il Santissimo Natale. Oggi solo un appunto ma piuttosto significativo che viene dalla proiezione odierna del NOAA riguardo l'Arctic Oscillation:
Da un primo sguardo possiamo ipotizzare che il mese possa chiudere con un valore medio intorno a -2. Ma se osserviamo bene la previsione si nota come la maggioranza degli spaghetti viri rapidamente verso valori attorno allo 0 se non proprio positivi. Se il mese di gennaio dovesse esordire con valori attorno allo 0 per poi rimanere in quell'area come ci suggerisce oggi la media delle proiezioni si potrebbe a quel punto materializzare per gennaio un incremento del valore medio dell'AO rispetto a dicembre di ben 2 deviazioni standard. E statisticamente parlando questa cosa farebbe malissimo al nostro inverno in quanto in casi analoghi del passato (meno quelli opposti) gennaio e febbraio si sono presentati così sul NH:
A quel punto sarebbe già da ora game over stagionale per la quasi totalità dei settori occidentali della Penisola quindi l'unica cosa che possiamo fare è sperare che il NOAA oggi abbia preso un bel granchio riguardo l'AO ...![]()
Ritorniamo alle previsioni mensili riferite a Dicembre completamente sbagliate se guardiamo all'Italia, non in Europa, oppure chiamiamoli ingredienti che c'erano ad inizio stagione negli ultimi 2 inverni appena trascorsi che prospettavano inverni praticamente all'opposto di come abbiamo potuto avuto, in questa fase climatica storica andare a guardare oltre i 10 giorni e mi voglio allargare, significa leggere i tarocchi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Qualcuno posti un modello che a 700 ore faccia vedere qualcosa...perché fino a 350 ore non c'è nulla, tabula rasa...
Marco, ad occhio il superamento della soglia di innesco ESE lo avremo attorno al 27/28 dicembre, ossia alle 120 ore e la dinamica realmente pericolosa, che potrebbe favorire il condizionamento, si sta sviluppando già in queste ore e addirittura direi che è la naturale conseguenza di quanto abbiamo visto accadere negli ultimi 10 giorni, poi è chiaro che dal momento in cui il NAM sarà avvicinato e poi raggiunto e superato qualche ulteriore impulso in forma di vorticità potenziale passerà al di sotto dei 150 hPa, ma il problema è che il VPT è in approfondimento per dinamiche che conosciamo bene da qualche anno... secondo me se tra 5 o 6 giorni non dovessimo raggiungere la soglia (e al 99,9% la raggiungeremo e la supereremo, avvicinandoci probabilmente ai 2) non cambierebbe assolutamente nulla in termini di mancata o riuscita reazione troposferica...
In linea di principio è così, ma allora perchè la primavera non ha mai fatto quel che dici nello scorso decennio? Eppure anche allora di freddo, specialmente dal 2014, che non si sfogava ce n'era a iosa.
Marzo e Aprile anzi sono stati i mesi mancanti per eccellenza da noi al Sud dal 2012 al 2020.
Segnalibri